Invisible Cities. Francesco Palvarini
La galleria Pisacane Arte presenta la mostra Invisible Cities, esposizione personale delle opere di Francesco Palvarini, con serata d’inaugurazione giovedì 27 giugno, dalle ore 18.30 in viale Monza 55 a Milano. Francesco Palvarini è un artista milanese classe 1989; il suo percorso formativo è dedicato all’arte, prima esplora gli aspetti più tecnici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, poi quelli più curatoriali con la laurea in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università Statale di Milano. Una doppia anima che si è espressa poi a livello professionale, perché ha organizzato negli anni mostre e rassegne in collaborazione con artisti e gallerie. In contemporanea ha coltivato con perseveranza la propria creatività artistica, che nell’ultimo periodo si è particolarmente ravvivata, fino ad arrivare a completare la collezione presentata in galleria. Invisible Cities è una raccolta di soggetti dedicati all’interpretazione dello spazio urbano: da un insieme di segni cromatici astratti emergono vie, palazzi, abitazioni e stradine di una metropoli contemporanea dove tutto cresce e viene distrutto nello stesso momento, in una evoluzione continua nella quale rigenerazione e dissoluzione si confondono. Ogni tela è un’evocazione appena accennata di un paesaggio urbano immaginario - che emerge con delicatezza contrastando l’energia sprigionata dai tocchi cromatici - la cui trama a tratti sbiadisce, a tratti si definisce con forza. Il titolo della mostra, ispirato all'omonimo libro di Italo Calvino, riflette l'intento dell'artista di esplorare il mutamento dello spazio abitato e il concetto di città come luogo mentale e simbolico, non solo fisico. La riflessione di Palvarini nasce grazie alla sua partecipazione attiva a diversi progetti di valorizzazione del patrimonio abitativo sociale nell’ambito della moderna riqualificazione territoriale, fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei centri abitati odierni. In mostra saranno esposte circa venti opere uniche, dipinte ad acrilico su tela con una gestualità espressiva e istintiva. Ogni pennellata è spontanea e guidata dall’inconscio, figlia di una pulsione che arriva direttamente da una singola emozione. Il collegamento con l’arte informale e l’astrazione lirica è evidente nella connessione con la velocità e l'irruenza del gesto come testimonianza immediata della realtà. Il processo creativo di Palvarini è, inoltre, strettamente legato alla musica, come evidente dai titoli dei lavori stessi, in quanto stimolo emotivo genuino e sincero: ogni nota si lega ad una sfumatura cromatica diversa in un rapporto imperituro che trova spazio in eterno sulla tela. Interessante sottolineare anche che tre dei dipinti presentati - nello specifico Boulevard of broken dreams, Ecstasy and pain of a mad pianist e The city of a blind nomads, sono frutto di un lavoro a quattro mani con il pittore Karim Abdel. Il loro sodalizio artistico li porta a sperimentare in studio nuovi approcci alla tela, ognuno con la propria attitudine che si amalgama nel risultato finale. Un’esperienza creativa intensa che ricorda realtà come “La Casa degli Artisti” e la “Factory” che, da Andy Warhol in poi, caratterizzano la scena urban contemporanea. La serata di apertura della mostra sarà accompagnata da una selezione musicale studiata proprio in relazione ai quadri esposti per coinvolgere il visitatore ad un livello emozionale ancora più profondo. Contatti stampa Pisacane Arte srl T. +39 0239521644 galleria@pisacanearte.it Pisacane Arte Viale Monza, 55 20125 Milano T. +39 0239521644 www.pisacanearte.it galleria.pisacanearte.it Orari martedì-sabato: 11.00/19.00 Ingresso libero
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...