manifestazione

Homo Cyber: il fascino, le prospettive e le inquietudini dell'era informatica

1 ottobre 2004
ore 18:00

L’effetto delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il loro impatto sulla cultura, sui valori, sulle dinamiche interpersonali e sociali, sarà il tema dalla terza edizione del Novembre Stenseniano: Homo Cyber – il fascino, le prospettive e le inquietudini dell’era informatica. Il percorso proposto non traccerà solo l’origine e la storia delle nuove tecnologie, ma cercherà soprattutto di valutare le implicazioni e le conseguenze, politiche, economiche, religiose, antropologiche e sociali più rilevanti, alla ricerca di nuovi strumenti concettuali e paradigmi culturali. Una preziosa occasione, pertanto, per conoscere di più e interrogarci sulla “svolta antropologica” indotta dal passaggio dalla società Industriale alla società dell’informazione e della conoscenza che caratterizza questo inizio di secolo.

Come ormai è nostra tradizione, l’intero percorso sarà accompagnato da un ciclo di 13 film inerenti al tema, con la partecipazione di ospiti e critici cinematografici, e da altri eventi culturali.

Per maggiori informazioni:
ufficio stampa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

    Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

    Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
    7 dicembre 2023 - Patrick Boylan (( -- Cliccare sulle immagini per vedere le didascalie -- ))
  • Editoriale
    La disinformazione della Nato sta franando ed è il momento di rilanciare un'iniziativa di pace

    La verità dietro la controffensiva ucraina

    Il generale Zaluzhny, popolare in Ucraina, ha ammesso sulla stampa internazionale l'insuccesso della controffensiva. La reazione di Zelensky è stata quella di dare direttamente ordini ai generali sul campo, bypassando Zaluzhny. In Ucraina ci sono di fatto adesso due eserciti e due capi militari.
    6 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)