Prospettive nonviolente per una cultura di pace
ITS Avogadro - Aula Magna Dal 2017 il coordinamento AGiTe è impegnato contro le armi nucleari, le guerre e tutti i terrorismi e attraverso l’esperienza delle Presenze di Pace ha convogliato l’esigenza di esprimere un sentire comune contro la guerra ed agire per fermare il processo che sta portando ad un incremento dei conflitti armati in tutto il mondo. Questo ambizioso obiettivo richiede uno sforzo eccezionale a diversi livelli: per cominciare, la definizione di visioni e modelli socioeconomici che non contemplino la guerra tra le soluzioni possibili, la violenza nelle interazioni sociali e nelle vite individuali e spingano l’umanità verso forme più evolute di convivenza (prospettive) la definizione di processi di conversione delle relazioni socioeconomiche attuali, dominate dai conflitti armati e dalla violenza, verso i modelli più evoluti anche attraverso lo sviluppo ed il consolidamento di un movimento pacifista unitario, ecologista e nonviolento, capace di pensare ed attuare, a tutti i livelli questo cambiamento epocale, fondamentale ed imprescindibile (processo); la valorizzazione di tutte le esperienze e le pratiche che già oggi vanno in quella direzione, il più delle volte nell’assordante silenzio dei media (buone pratiche). Con in mente questi ambiziosi obiettivi organizziamo per il 2 ottobre prossimo un momento di approfondimento e confronto per identificare possibili passi verso un cambiamento di cultura, approfittando dell’occasione data dalla Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. Programma del Convegno 15-15.20 Apertura Convegno La guerra, immagini a cura di ArtPhotò Introduzione a cura di AGiTe e Saluto dal Costa Rica a cura dei rappresentanti della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la nonviolenza 15.25-16.00 Dialogo su nonviolenza e smilitarizzazione Pasquale Pugliese, autore, formatore e membro del Coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento Se vuoi la pace prepara la pace, con i saperi della nonviolenza Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario IPRI – CCP Difesa senza armi: alternative al militare, Difesa popolare nonviolenta e Corpi civili di pace 16-17.30 Interventi di giovani attivisti su pratiche di costruzione di pace, resistenza nonviolenta, sostegno internazionale e obiezione di coscienza alla guerra. Bianca Turati, corpi civili di pace in Libano di Un Ponte Per Lo sport e l’educazione come pratiche di resistenza e coesione sociale: l’esperienza dei Corpi Civili di Pace in Libano Comunità di San José de Apartadò – video messaggio dalla Colombia – Il rifiuto della violenza e la pratica della nonviolenza in un contesto di conflitto armato Caterina Ferrua, Operazione Colomba L’accompagnamento internazionale: come stare nei conflitti come presenza nonviolenta? Mohamad Zwahra, attivista per i diritti umani -in collegamento dalla Palestina- La resistenza nonviolenta sin dall’infanzia Obiettore di coscienza, Movimento degli obiettori di coscienza russi -in collegamento- Rifiutarsi di imbracciare il fucile e di fare la guerra Dialogo con il pubblico 17.30-19.00 Prospettive e pratiche per un cambiamento di cultura Giorgio Musso, Comunità di Sant’Egidio Fare pace è possibile – il caso del Mozambico Mohamed Ambrosini, Un Ponte Per Peacebuilding prima durante e dopo il conflitto Alessandra Algostino, Università di Torino Il senso del ripudio della guerra nel diritto Antonio Mazzeo, insegnante e giornalista -in collegamento- Militarizzazione dei territori e dell’istruzione in Italia – possibili risposte Dibattito 19.00-19.30 Conclusione Convegno Il senso della Pace Stefano Stranges, fotoreporter Messaggio di chiusura a cura di AGiTe e a seguire aperitivo offerto presso il bar dell’istituto Avogadro Introducono e moderano Zaira Zafarana e Giorgio Mancuso del Coordinamento AGiTe *L’iscrizione delle/i docenti può avvenire attraverso la piattaforma Sofia con il numero di catalogo 95341 o attraverso il titolo (Prospettive nonviolente per una cultura di pace)
Prossimi appuntamenti
- apr25venincontro
25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA
Parco delle Cave Lecce - Lecce25 APRILE - PIC-NIC ANTIFASCISTA Nel giorno della Liberazione, le associazioni e i sindacati leccesi si ritrovano per ribadire con forza i valori ... - apr25venpresidio
Festa della Liberazione: Disertiamo il riarmo
piazza Santo Spirito - Firenze (FI)25 Aprile: il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo sposta il presidio in piazza Santo Spirito, per partecipare alla festa della Liberazione ... - apr26sabpresidio
Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr26sabpresidio
Presidio al CISAM
in fondo a Via Bigattiera Lato Monte, San Piero a Grado) - PISA (PI)Rivolgiamo questo appello alla cittadinanza, alle associazioni, ai comitati, ai sindacati, ai partiti, alle realtà solidali, al mondo ... - apr26sabcorteo
NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio
Porta Napoli, Lecce - Lecce (LE)Peacelink nodo di Lecce aderisce alla manifesrazione promossa da Salento per la Palestina Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle ... - apr27domassemblea
Disarmare la Pace!
sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr27dompresidio
DISARMARE LA PACE. ASSEMBLEA E DIALOGO SULLE PROSPETTIVE DI PACE al Presidio dei “Tre Pini”
CISAM Bia della Bigattiera, San Piero a grado - Pisa (PI)Invitiamo per il 27 Aprile all'Assemblea "Disarmare la Pace!" al Presidio dei "Tre Pini" a San Piero a Grado, per discutere e confrontarci insieme ... - apr27domrappresentazione teatrale
Torna il teatro per i più giovani alla Distilleria De Giorgi con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Torna domenica 27 aprile, alle 17.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - apr27domrappresentazione teatrale
NA creature
Via Siracusa 28 - Lecce (LE)NA CREATURE Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni - tout public) con Giovanni Trono Ideazione e cura Teatringestazione ... - apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...