
“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, per la prima volta a Lecce la nuova produzione di Astràgali Teatro
In scena venerdì 11 ottobre, alle 20.30, presso il Teatro Astràgali in Via Giuseppe Candido, 23, a Lecce, “Cantica Antigonae, lamento per il corpo del nemico”. Uno spettacolo di Astragali Teatro, scritto e diretto da Fabio Tolledi, con Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal e le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre e Roberto Gagliardi. Antigone è, nel mito sofocleo, una giovane donna, che vive la tragedia di una famiglia devastata dalla colpa del padre Edipo, una colpa ‘inconsapevole’. Una donna che vive la tragedia di due fratelli, Eteocle e Polinice, che, maledetti dal padre, combattono una guerra, l’uno contro l’altro per decretare l’unico successore. Una guerra fratricida che tutto devasta e durante la quale i fratelli si uccidono. Antigone chiede la sepoltura del fratello Polinice, il traditore della città, contro il divieto di seppellirlo, emanato dal re Creonte. Sfida l’ordine del re di non seppellire il fratello. Antigone agisce, prende la decisione di coprire con un pugno di terra il corpo del fratello, anche se questa azione le costerà la vita. Lo fa in silenzio, lo fa due volte, con una determinazione che non implica nessuna esitazione, fino alla discesa verso la morte. La ribellione di Antigone al potere sovrano invoca l’urgenza di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra. Antigone ci interroga sulla violenza, sui muri, sulla guerra e sul prendere voce contro di essa. Lo spettacolo “Cantica Antigonae, lamento per il corpo del nemico” nasce da oltre due anni di preparazione, condotti da Astragali attraverso diverse residenze internazionali e spettacoli site-specific in beni naturalistici, ed ora giunge a questa nuova edizione che ha debuttato la scorsa estate e viene presentata per la prima volta in uno spazio teatrale, nella storica sede di Astragali a Lecce. Lo spettacolo si interroga su questioni tragicamente attuali, in un contesto globale devastato dalle guerre, prendendo come punto di partenza l’interpretazione di Antigone della filosofa e scrittrice spagnola Maria Zambrano, con principale riferimento al suo testo ‘La tomba di Antigone’. Antigone si ritrova sepolta viva nella torre nella quale è stata rinchiusa da Creonte, e qui, in questa condizione di soglia, le tante figure della sua vita vanno a trovarla, per una nuova nascita, come una piccola comunità che chiede e domanda cosa poter fare per cambiare il corso degli eventi. Vanno da colei che sa vivere e agire la pietas, che esercita amore e conoscenza. Antigone “continua a delirare, speranzosa giustizia senza vendetta”, la sua è una storia macchiata di sangue, come tutta la Storia, che è fatta di sangue, eppure Antigone appare come figura aurorale, enigmatica, che, tra luce e ombra, invoca l’amore come unico destino possibile per l’umanità. Consigliata la prenotazione: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org - www.astragali.it
Prossimi appuntamenti
- ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...