evento

“Medea nelle città”, al via la rassegna ispirata alla storica produzione di Astràgali Teatro dal 21 al 23 ottobre

21 ottobre 2024
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

Si tiene dal 21 al 23 ottobre 2024 “Medea nelle città”, una tre giorni, proposta da Astràgali Teatro, tra la Distilleria De Giorgi e il Museo Civico di San Cesario di Lecce, in cui si susseguiranno incontri, spettacoli teatrali e concerti che uniscono l’Italia al Montenegro. Si parte lunedì 21 ottobre, presso la Distilleria De Giorgi, alle ore 18, con l’inaugurazione della mostra “Medeja”. In esposizione le opere artistiche realizzate dagli studenti della Facoltà di Arti Visive dell’Università “Mediterranea” di Podgorica, che, per la loro creazione, hanno tratto spunto dalle scene e dalla drammaturgia dalla storica produzione teatrale di Astràgali Teatro, “Medea, Desìr”, scritta e diretta da Fabio Tolledi. L’esposizione è curata da Marija Džoganovic, preside della stessa Facoltà e docente del modulo di Illustrazione. Espongono Isidora Avramovic, Petar Đurišić, Jovana Jovanović, Marija Nuculović, Jana Tešanović, Damjan Vujošević. La mostra sarà aperta fino al 23 ottobre. La collaborazione tra la Facoltà di Arti Visive dell’Università "Mediterranea" di Podgorica e Astràgali Teatro è già attiva da qualche anno, e si articola attraverso partnership, progetti europei di cooperazione culturale e memorandum di collaborazione che hanno portato sia la compagnia teatrale ad essere ospitata in diverse occasioni in Montenegro, sia artisti, ricercatori, esperti montenegrini a Lecce, ospiti di residenze artistiche, convegni, performance, aggiungendo, così, un altro importante tassello al percorso internazionale di Astràgali Teatro. Alle ore 20.30, in scena l’omonimo spettacolo interpretato da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele e Anna Cinzia Villani. L’opera parte dalle parole di Christa Wolf e di Adriana Cavarero, per arrivare a quelle di Hanna Arendt e Judith Butler, con scritture dense e immaginifiche annodate alla parola poetica, con l’amore, la gelosia, il rancore e il desiderio che si rincorrono nel tempo. Medea, come madre, cerca di sfuggire all’insulto della Storia che l’ha voluta per secoli fissata nell’orrore dell’infanticidio. Si prosegue martedì 22 ottobre, presso la Distilleria De Giorgi, alle ore 20.30 con “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica, nato dalla collaborazione tra Astràgali Teatro e la cantante Anna Cinzia Villani, con la regia di Fabio Tolledi. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Fabio Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele. La rassegna si conclude mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, presso il Museo Civico, con l’incontro pubblico “Donne e Arte – Focus Montenegro”, incentrato sul panorama delle donne artiste e delle performer in Montenegro e nei Balcani. Interverranno Natasa Kraljevic, Marija Dzoganovic, Dragica Anđelic, Milena Dragutinovic dell’Università “Mediterranea” di Podgorica, Ivana Cupic, direttrice del Museo di Arte Contemporanea di Podgorica. Un’ occasione importante per conoscere una parte del contesto e del dibattito artistico contemporaneo di un territorio di fondamentale importanza. Alle ore 20.30, nella Distilleria De Giorgi, previsto il concerto di Marija Bozovic, Stefan Bjeletic, Roberto Gagliardi e Mauro Tre. Un viaggio musicale nel repertorio del jazz rivisitato in chiave inedita e che unisce diverse sensibilità ed esperienze. “Medea nelle città” è un progetto di Astràgali Teatro sostenuto dalla Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali tramite la Legge Regionale 12/2005 art. 8, in partenariato con l'Università Mediterranea di Podgorica e in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce. Tutti gli appuntamenti hanno ingresso libero, si consiglia la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

Per maggiori informazioni:
astragali teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare

    Cernusco sul naviglio (MI)
    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare
    Corteo che raccoglie le realtà associative, movimenti, partiti, sindacati, cittadini della zona della Martesana, in provincia di Milano, per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)