conferenza

La Guerra serve solo a fare la Guerra

28 ottobre 2024
ore 18:45 (Durata: 2 ore)

COMUNICATO STAMPA OGGETTO: A Terlizzi, in collaborazione con i punti pace di Bisceglie, Corato, Bari e con Mosaico di Pace, il Punto Pace Terlizzi propone tre tappe per costruire un’economia di pace e non assuefarsi alle logiche dell’economia di guerra. Primo appuntamento lunedì 28 ottobre. Gli altri due eventi: lunedì 4 novembre e lunedì 11 novembre 2024. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Tre lunedì di no-guerra, a Terlizzi, tre tappe per costruire un’economia di pace e non assuefarsi alle logiche dell’economia bellica. Primo appuntamento, lunedì 28 ottobre 2024. Gli altri due eventi: lunedì 4 novembre e lunedì 11 novembre, su iniziativa del Punto pace Terlizzi di Pax Christi che ha chiamato a raccolta esperti e protagonisti del movimento pacifista per confrontarsi su «La guerra serve solo a fare la guerra». L’incontro di lunedì 28 ottobre (inizio alle ore 18:45) è in programma al Mat Laboratorio urbano, via Macello 1. Il tema: «Pace, legge di bilancio e Costituzione». Intervengono: Cristina Tajani, senatrice e capogruppo Pd, membro della Commissione Finanze («La legge di bilancio, quale visione di Paese»); e Nicola Colaianni, già magistrato e parlamentare («La bellezza della nostra Costituzione»). Modera: Gianluigi De Vito, giornalista professionista, componente Pax Christi Terlizzi. Lunedì 4 novembre 2024 (inizio alle 18:45), la seconda tappa de «La guerra serve solo a fare la guerra» è prevista al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13 (Terlizzi). Il tema in agenda: «Economia di pace e finanza etica: si può, si deve». Al saluto iniziale di mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, seguono l’intervento di Giulio Marcon, coordinatore della Campagna Sbilanciamoci, già parlamentare («Politica della guerra e politica della pace»); e Teresa Masciopinto, presidente della Fondazione Finanza Etica («Banca Etica: una scelta di economia alternativa»). Modera: Simona Tamborra, imprenditrice, componente Pax Christi Terlizzi. Lunedì 11 novembre 2024 (inizio alle 18:45), terza e ultima tappa, sempre al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13. Si discuterà de «L’economia di Francesco». Introduce, Rosa Siciliano, direttore editoriale di Mosaico di Pace. In programma il saluto del vescovo della diocesi di Molfetta, Domenico Cornacchia. L’intervento su «L’economia di Francesco non uccide, include, umanizza» è affidato a Antonio De Lellis, del Centro studi economico-sociale per la Pace. La terza tappa si conclude con lo spettacolo teatrale di e con Raffele Tedeschi, dal titolo «Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il frate imprudente» (una produzione Spazio G-Ets). «È notevole lo spostamento della cultura dominante verso la guerra – afferma don Michele Stragapede, di Pax Christi Terlizzi - Il crescente investimento economico che la giustifica non può in alcun modo essere legittimata dal mantra “l’industria delle armi produce ricchezza e lavoro.” Gli investimenti nel comparto difesa, in realtà, non creano i tanto sbandierati posti di lavoro; un miliardo di euro investito nel settore bellico produce 3.161 posti di lavoro, ma tale somma nel settore di protezione ambientale produrrebbe 9.960, e se investito nella sanità potrebbe generare 12.800 posti, e 13.890 nell’istruzione. Negli ultimi 10 anni in Italia – aggiunge don Michele Stragapede - , dati forniti dalla Nato, la spesa militare è aumentata del 26%, a fronte di un aumento del 9% del Pil, e solo del 4% l’occupazione. Ed è per questo – conclude - che va aperta una discussione seria per ribaltare la retorica dominante e questi tre incontri terlizzesi vogliono contribuire ad affermare la triste realtà per cui preparare la guerra serve solo a fare la guerra». «In un clima mediatico di post verità e fake, in cui il cortocircuito delle informazioni ha prodotto assuefazioni ai conflitti per cui la morte dei singoli sono una tragedia e i morti ammazzati in guerra sono statistica, diventa sempre più impellente, a tutti livelli, promuovere una maggiore consapevolezza delle scellerate politiche aggressive neoliberali che portano ad uno stato di guerra permanente a tutti i livelli che lasciare senza futuro intere generazioni», dice Gianluigi De Vito di Pax Cristi Terlizzi. E Simona Tamborra, anche lei attivista nella prima linea di Pax Cristi Terlizzi, fa eco: «Abbiamo sentito l’urgenza di mobilitarci per chiedere alla società civile e alla politica una riflessione: ridiscutere le linee di politica estera tese ad incentivare il settore dell’industria della difesa, ma anche maturare scelte economiche alternative e non investimenti in armi. Vogliamo rendere possibile la costruzione continua di percorso verso il sogno di bandire la guerra dall’orizzonte dell’umanità lavorando per la prevenzione dei conflitti e costruire atteggiamenti di pace a partire dalle scelte quotidiane e dallo stile di vita nei piccoli comuni come nelle grandi città». _______________________ Infotel: Simona Tamborra 346 617 1843, simona.tamborra@virgilio.it; don Michele Stragapede, 349 168 4212, stregami@yahoo.it

Per maggiori informazioni:
Punto Pace Pax Christi Terlizzi e Mosaico di Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)