
La Guerra serve solo a fare la Guerra
COMUNICATO STAMPA OGGETTO: A Terlizzi, in collaborazione con i punti pace di Bisceglie, Corato, Bari e con Mosaico di Pace, il Punto Pace Terlizzi propone tre tappe per costruire un’economia di pace e non assuefarsi alle logiche dell’economia di guerra. Primo appuntamento lunedì 28 ottobre. Gli altri due eventi: lunedì 4 novembre e lunedì 11 novembre 2024. Con preghiera di diffusione e pubblicazione Tre lunedì di no-guerra, a Terlizzi, tre tappe per costruire un’economia di pace e non assuefarsi alle logiche dell’economia bellica. Primo appuntamento, lunedì 28 ottobre 2024. Gli altri due eventi: lunedì 4 novembre e lunedì 11 novembre, su iniziativa del Punto pace Terlizzi di Pax Christi che ha chiamato a raccolta esperti e protagonisti del movimento pacifista per confrontarsi su «La guerra serve solo a fare la guerra». L’incontro di lunedì 28 ottobre (inizio alle ore 18:45) è in programma al Mat Laboratorio urbano, via Macello 1. Il tema: «Pace, legge di bilancio e Costituzione». Intervengono: Cristina Tajani, senatrice e capogruppo Pd, membro della Commissione Finanze («La legge di bilancio, quale visione di Paese»); e Nicola Colaianni, già magistrato e parlamentare («La bellezza della nostra Costituzione»). Modera: Gianluigi De Vito, giornalista professionista, componente Pax Christi Terlizzi. Lunedì 4 novembre 2024 (inizio alle 18:45), la seconda tappa de «La guerra serve solo a fare la guerra» è prevista al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13 (Terlizzi). Il tema in agenda: «Economia di pace e finanza etica: si può, si deve». Al saluto iniziale di mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, seguono l’intervento di Giulio Marcon, coordinatore della Campagna Sbilanciamoci, già parlamentare («Politica della guerra e politica della pace»); e Teresa Masciopinto, presidente della Fondazione Finanza Etica («Banca Etica: una scelta di economia alternativa»). Modera: Simona Tamborra, imprenditrice, componente Pax Christi Terlizzi. Lunedì 11 novembre 2024 (inizio alle 18:45), terza e ultima tappa, sempre al cinema «Piccolo osservatorio universale Aldo Garzia» in largo don Pappagallo 13. Si discuterà de «L’economia di Francesco». Introduce, Rosa Siciliano, direttore editoriale di Mosaico di Pace. In programma il saluto del vescovo della diocesi di Molfetta, Domenico Cornacchia. L’intervento su «L’economia di Francesco non uccide, include, umanizza» è affidato a Antonio De Lellis, del Centro studi economico-sociale per la Pace. La terza tappa si conclude con lo spettacolo teatrale di e con Raffele Tedeschi, dal titolo «Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il frate imprudente» (una produzione Spazio G-Ets). «È notevole lo spostamento della cultura dominante verso la guerra – afferma don Michele Stragapede, di Pax Christi Terlizzi - Il crescente investimento economico che la giustifica non può in alcun modo essere legittimata dal mantra “l’industria delle armi produce ricchezza e lavoro.” Gli investimenti nel comparto difesa, in realtà, non creano i tanto sbandierati posti di lavoro; un miliardo di euro investito nel settore bellico produce 3.161 posti di lavoro, ma tale somma nel settore di protezione ambientale produrrebbe 9.960, e se investito nella sanità potrebbe generare 12.800 posti, e 13.890 nell’istruzione. Negli ultimi 10 anni in Italia – aggiunge don Michele Stragapede - , dati forniti dalla Nato, la spesa militare è aumentata del 26%, a fronte di un aumento del 9% del Pil, e solo del 4% l’occupazione. Ed è per questo – conclude - che va aperta una discussione seria per ribaltare la retorica dominante e questi tre incontri terlizzesi vogliono contribuire ad affermare la triste realtà per cui preparare la guerra serve solo a fare la guerra». «In un clima mediatico di post verità e fake, in cui il cortocircuito delle informazioni ha prodotto assuefazioni ai conflitti per cui la morte dei singoli sono una tragedia e i morti ammazzati in guerra sono statistica, diventa sempre più impellente, a tutti livelli, promuovere una maggiore consapevolezza delle scellerate politiche aggressive neoliberali che portano ad uno stato di guerra permanente a tutti i livelli che lasciare senza futuro intere generazioni», dice Gianluigi De Vito di Pax Cristi Terlizzi. E Simona Tamborra, anche lei attivista nella prima linea di Pax Cristi Terlizzi, fa eco: «Abbiamo sentito l’urgenza di mobilitarci per chiedere alla società civile e alla politica una riflessione: ridiscutere le linee di politica estera tese ad incentivare il settore dell’industria della difesa, ma anche maturare scelte economiche alternative e non investimenti in armi. Vogliamo rendere possibile la costruzione continua di percorso verso il sogno di bandire la guerra dall’orizzonte dell’umanità lavorando per la prevenzione dei conflitti e costruire atteggiamenti di pace a partire dalle scelte quotidiane e dallo stile di vita nei piccoli comuni come nelle grandi città». _______________________ Infotel: Simona Tamborra 346 617 1843, simona.tamborra@virgilio.it; don Michele Stragapede, 349 168 4212, stregami@yahoo.it
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...