Cagliari. No al 4 Novembre come giorno di propaganda militarista
Cagliari. No al 4 Novembre come giorno di propaganda militarista .-.- Il 4 novembre si è trasformato da giorno di commemorazione dei caduti della prima Guerra Mondiale a giorno di glorificazione dell’unità d’Italia (ottenuta col sacrificio estremo della sua popolazione, come avvenuto nel conflitto mondiale), e delle “nostre forze armate”: quelle stesse che oggi sono impegnate in quasi tutti i teatri di guerra, che forniscono addestramento, armamenti e collaborazione agli eserciti di tutti i Paesi in guerra, e a gruppi di mercenari. Pensiamo all’Ucraina, ad Israele, ai gruppi jadisti che si oppongono al legittimo governo di Assad in Siria, al Libano, alle fazioni libiche ecc. Pensiamo alla penetrazione delle forze armate nelle scuole e nelle università: un indottrinamento e una preparazione alla guerra.-.- In questa giornata vogliamo ricordare le vittime in Palestina, Libano, Siria, paesi sui quali si sta abbattendo la furia genocida dello stato d’Israele.-.- L’appuntamento è per lunedì 4 Novembre a partire dalle ore 09,30 in Piazza Gramsci a Cagliari. Tutti sono invitati a partecipare ad eccezione di sionisti, fascisti e razzisti .-.- • Cagliari social Forum, Comitato di solidarietà con la Palestina, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.-.- Referenti: Fabrizio Cracolici, Rosalba Meloni, Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- mag3sabconcerto
Banda Putiferio a Vercelli
Vicolo Schilke - Vercelli (VC)sabato 3 maggio a Vicolo Schilke, VC: Inizio concerto ore 21, info e prenotazioni per cena al 348-5211317 Banda Putiferio torna a Vercelli con una ... - mag4domconcerto
“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico di San Cesario di Lecce
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Ma l'amore no", spettacolo di e con Beppe Elia, artista istrionico, ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag9venevento
9 maggio – L’Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday evento on line
on line - ovunque in Europa9 maggio - L'Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa: ma è anche l'ultimo ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ... - mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ...