esposizione

Le Quattro Stagioni

27 novembre 2024
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

LE QUATTRO STAGIONI Rami Lazkani | Andrea Olivazzo Opera uniche su carta e Sculture Luminose Inaugurazione Mercoledì 27 novembre, dalle ore 19.00 via Maiocchi 15, Milano La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 27 novembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Le Quattro Stagioni”, esposizione bi-personale delle opere di Rami Lazkani, pittore libanese, e di Andrea Olivazzo, designer di Torino. Il primo esporrà quattro soggetti dipinti in acrilico su carta, nei quali la casa - sia come forma che come concetto - è il punto di partenza della sua riflessione sul tema: un movimento costante reso da un fitto pattern - quasi ossessivo - che evolve nella cromaticità, così come evolvono i colori delle stagioni. Il secondo allestirà le sue sculture luminose realizzate con lastre di alluminio anodizzate, verniciate con colori a base d’acqua. Anche per lui la scelta della nuance supporta l’interpretazione del tema, che si aggiunge ad una lavorazione della materia molto particolare. Per esempio, il designer stende l’alluminio piatto per interpretare le foglie cadute in autunno, mentre piega il materiale in maniera sinuosa per richiamare il mare d’estate. I due artisti hanno in comune una formazione tecnica dedicata all’architettura; entrambi, infatti, sembrano essere interessati alla “costruzione” di qualcosa: l’abitazione tipica libanese diviene per Lazkani uno strumento per costruire un concetto, mentre Olivazzo modella direttamente un tema scelto attraverso una forma tridimensionale. ANDREA OLIVAZZO Un quadro luminoso che ricorda la forma del ghiaccio formatosi su un lago per l’inverno. Una rosa rossa in metallo per la primavera. Una scultura ispirata alle onde del mare per l’estate Una scultura che ricorda le foglie cadute per l’autunno. L’artista vuole indagare le diverse concezioni di tempo, quella metafisica e quella dell’umana percezione, attraverso quattro sculture luminose ispirate alle stagioni della natura, nelle forme e nel colore: il bianco del ghiaccio dell’inverno, il rosso dei fiori della primavera, il blu delle onde del mare e, infine, l’arancione delle foglie cadute in autunno. RAMI LAZKANI L’artista libanese gioca con le parole e i loro significati, creando un'analogia tra le stagioni e alcuni concetti simbolici, mentre riflette sul ciclo della vita, le forze naturali e il passaggio del tempo. Nel primo soggetto esplora la forza della natura; nel secondo si concentra sui desideri, intesi come potenza collettiva; il terzo è dedicato al mare, simbolo di vastità e cambiamento; infine il quarto narra di figli ed eredità, rappresentando la vita che si rinnova attraverso la nascita e la morte. F/Our/Sea/Sons F in physics is force. One season is dedicated to the forces around us like nature. Our is is a possessive determiner and it is mostly used for the first-person plural subject. The second season “Our” is dedicated to desires. Sea. The third season is dedicated to the Sea. Sons. The fourth season is dedicated to descendants. Flowers that die. Flowers that bloom. F Our Sea Sons. F Hour Sees Sons. The force hour season. The force hours see sons. The fourth hour sees sons. Il dialogo tra i due artisti si riassume in un allestimento elegante e raffinato, che animerà la galleria fino al 24 dicembre 2024. Info Utili Periodo espositivo: dal 27 novembre al 24 dicembre 2024 Orario: dal lunedì al sabato (9.30 – 13 e 14.30 – 19.30) Ingresso libero Contatti Galleria MAIOCCHI15 via Achille Maiocchi 15, 20129 - Milano tel. 02.23184910 maiocchi15@gmail.com

Per maggiori informazioni:
Maiocchi15
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)