Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata
Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G., in collaborazione con Collezione Santagata e con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici - Arcidiocesi di Genova, presenta "Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata”. Un’accurata selezione di opere (inedite quasi nella propria totalità) permetterà l’approfondimento della produzione più sentitamente spirituale di un grande artista genovese che vede il proprio nome indissolubilmente legato alla testimonianza e alla trasmissione degli orrori delle guerre. Il senso di sospensione che contraddistingue le raffigurazioni più psicologiche dei conflitti si ritrova in realizzazioni che — prodotte parallelamente e in età più tarda — sorprendono per l’espressione di una personalissima dimensione di Fede, estranea tanto a un tempo quanto a uno spazio rigorosamente definibili. Immagini sacre ruvide, trattandosi di bozzetti e disegni per future progettualità (da qui il titolo dell’esposizione), permettono di riscoprire la muscolarità centrale nell’operato dell’artista, attraverso la leggerezza di vesti ed espressioni che dialogano più con un’impressione d’infinito che con l’ambiente terrestre. Un compromesso, una sfumatura che genera unicità e al contempo familiarità, certamente anche per mezzo delle scene scelte: centrali sia nella cultura cattolica, sia nell’orizzonte d’arte pubblica ligure presente in spazi di cura dello spirito e del corpo (come il Santuario di Nostra Signora della Guardia e l’Ente Ospedaliero Galliera). Non solo Liguria, il progetto permette e promuove l’incontro con differenti produzioni religiose di Santagata, presenti nella propria versione definitiva in differenti e rilevanti contesti culturali italiani. Una popolarità, quella del pittore e scultore, che si spinse infatti ben oltre i confini regionali, crescendo nell’intervallo che separò le due guerre mondiali e consolidandosi, attraverso una rinnovata espressività, nel corso del prosieguo del secolo; fino a trovare piena consacrazione negli Anni Ottanta con l’acquisizione de “Le Oranti” (1918) da parte dei Musei Vaticani - Collezione Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. La mostra, visitabile dal 3 al 13 dicembre nei regolari orari d’apertura della struttura (o previa prenotazione, compatibilmente con le disponibilità della struttura), sostenuta dalla Presidenza di Casa del Mutilato di Genova Guido Vinacci e a cura di Matteo Lenuzza, (Curatore - Casa del Mutilato di Genova) arricchisce il legame tra la figura di Santagata — anch’esso invalido di guerra — e l’A.N.M.I.G., realtà per quale (partendo da Genova) fu l’artista di riferimento per tutta la penisola. Si tratta difatti della prima personale dedicata a questa personalità negli spazi di quello che fu (ed è) un edificio di riferimento per il racconto anche della sua vicenda professionale e umana. Se le Sale e il Salone sono un costante monito alla Pace, l’esposizione interroga una realtà-altra e più profonda, un’assoluta manifestazione del Bene. Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata In collaborazione con Collezione Santagata Con il Patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici - Arcidiocesi di Genova _____ Presidenza A.N.M.I.G. - Liguria: Agostino Pendola Presidenza A.N.M.I.G. - sez. Genova: Guido Vinacci Curatore - Casa del Mutilato di Genova: Matteo Lenuzza Artwork “Prove di Fede. Antonio Giuseppe Santagata”: Francesca Papasodaro Studio Grafico - Casa del Mutilato di Genova: Cruo Studio Orari: 3 - 13 dicembre, nei regolari orari d’apertura della sede o su prenotazione previa mail Biglietti: Ingresso libero Informazioni: segreteria@anmigliguria.com @casadelmutilato 010 581416 _____ Si ringraziano Lorenzo Santagata - Responsabile Collezione Santagata Antonio Figari - Presidente Associazione Culturale Giano
Prossimi appuntamenti
- nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabazione diretta
Sit-in a Brindisi NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO
Piazza Crispi - Brindisi (LE)Nota stampa unitaria. _Brindisi: non lasciamo spazio al razzismo._ Sabato 15 novembre alle ore 16.00 invitiamo a partecipare al sit-in pubblico ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

















