
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, che venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 11, verrà presentato ufficialmente, con la partecipazione degli importanti partner internazionali del progetto. Nell’incontro interverranno Christos Georgiou (ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute), Doina Lupu (UNITER - Unione dei Teatri della Romania), Davit Chikadze (HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura), Lucio Tommaso De Paolis (Università del Salento), Fabio Tolledi e Roberta Quarta (ITI Italia), in live streaming sul canale youtube Iti- Italia accessibile al seguente link https://www.youtube.com/channel/UClqffArWtLKCIVWvl9_LQxQ Nella stessa giornata, alle 18, presso Astràgali Teatro, a Lecce, in programma il Seminario “Chiari del Bosco, Femminile Plurale”, incentrato su scritture femminili e mito nel contemporaneo. Previsti gli interventi di nomi importanti come Nadia Setti, Mary Yossi e Stefania Tarantino. L’incontro si concentra su testi di scrittrici, come Marguerite Duras e Maria Zambrano, che, con la loro opera articolata, hanno lasciato il segno nel campo letterario e non solo. Voci femminili ancora così vive, che rivendicano la libertà in tutte le espressioni della vita. Nadia Setti, già docente e direttrice di ricerca di Letterature comparate e Studi femminili nel Centre d’Études Féminines et d’Études de genre dell’Università di Paris 8, autrice di saggi in francese, italiano e inglese su scrittura e differenza e saggi su lettura e traduzione, si occupa di poetica, letterature comparate al femminile, questioni di lettura e scrittura al femminile e scritture migranti. Mary Yossi, docente emerita di Lettere classiche alla National and Kapodistrian University of Athens, si occupa di letteratura greca antica, tragedia greca, della poetica di Platone e Aristotele, di poesia Lirica Greca, Religione e Mitologia Greca Antica; autrice di numerosi saggi e pubblicazioni, molto attiva anche come traduttrice, ha co-curato l’Antologia tematica di racconti greci moderni in cinque volumi. I suoi testi e le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, italiano e spagnolo. Stefania Tarantino è docente di Storia della filosofia presso l’Università di Salerno, la cui ricerca verte principalmente sulle filosofe del XX secolo e sulla problematizzazione della differenza sessuale all’interno della storia della filosofia e del pensiero politico occidentale Il progetto NAT- Nature Arts Technologies mira a favorire gli artisti e gli operatori nel campo delle arti performative, sviluppando metodologie capaci di unire pratiche artistiche ecosostenibili, interventi teatrali site-specific e sperimentazioni di realtà aumentata e virtuale, in stretta relazione con le comunità nella loro dimensione interculturale. A tal scopo vengono proposte azioni specifiche di Ecologia Teatrale e Residenze Eco-Artistiche su sostenibilità ambientale, interculturalità e parità di genere, con l’obiettivo di sviluppare pratiche di consapevolezza delle diversità e dell’ambiente. Saranno implementati, tra le altre attività, tre workshop teatrali tra febbraio e marzo 2025 a Bucarest (Romania), Nicosia (Cipro) e Tbilisi (Georgia), condotti da Fabio Tolledi e rivolti ad attrici e attori da tutta Europa, e tre residenze eco-artistiche internazionali, che prevedono numerose attività ecologiche con comunità locali e artisti sia internazionali che locali: "Of Water and Wine" a Kalopanagiotis, Cipro, maggio 2025; "The other is me" a Sfântu Gheorghe, Romania, giugno 2025; "Nature is us" nel Salento a settembre 2025. Le residenze porteranno all’allestimento di una performance internazionale incentrata sull’opera della scrittrice francese Marguerite Duras. NAT – Nature, Arts, Technologies è un progetto dell’International Theatre Institute Italia – ITI Italia, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), ), HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura e AVR Lab – Laboratorio di realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento. Per info: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org - www.astragali.it
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...