
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, che venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 11, verrà presentato ufficialmente, con la partecipazione degli importanti partner internazionali del progetto. Nell’incontro interverranno Christos Georgiou (ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute), Doina Lupu (UNITER - Unione dei Teatri della Romania), Davit Chikadze (HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura), Lucio Tommaso De Paolis (Università del Salento), Fabio Tolledi e Roberta Quarta (ITI Italia), in live streaming sul canale youtube Iti- Italia accessibile al seguente link https://www.youtube.com/channel/UClqffArWtLKCIVWvl9_LQxQ Nella stessa giornata, alle 18, presso Astràgali Teatro, a Lecce, in programma il Seminario “Chiari del Bosco, Femminile Plurale”, incentrato su scritture femminili e mito nel contemporaneo. Previsti gli interventi di nomi importanti come Nadia Setti, Mary Yossi e Stefania Tarantino. L’incontro si concentra su testi di scrittrici, come Marguerite Duras e Maria Zambrano, che, con la loro opera articolata, hanno lasciato il segno nel campo letterario e non solo. Voci femminili ancora così vive, che rivendicano la libertà in tutte le espressioni della vita. Nadia Setti, già docente e direttrice di ricerca di Letterature comparate e Studi femminili nel Centre d’Études Féminines et d’Études de genre dell’Università di Paris 8, autrice di saggi in francese, italiano e inglese su scrittura e differenza e saggi su lettura e traduzione, si occupa di poetica, letterature comparate al femminile, questioni di lettura e scrittura al femminile e scritture migranti. Mary Yossi, docente emerita di Lettere classiche alla National and Kapodistrian University of Athens, si occupa di letteratura greca antica, tragedia greca, della poetica di Platone e Aristotele, di poesia Lirica Greca, Religione e Mitologia Greca Antica; autrice di numerosi saggi e pubblicazioni, molto attiva anche come traduttrice, ha co-curato l’Antologia tematica di racconti greci moderni in cinque volumi. I suoi testi e le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, italiano e spagnolo. Stefania Tarantino è docente di Storia della filosofia presso l’Università di Salerno, la cui ricerca verte principalmente sulle filosofe del XX secolo e sulla problematizzazione della differenza sessuale all’interno della storia della filosofia e del pensiero politico occidentale Il progetto NAT- Nature Arts Technologies mira a favorire gli artisti e gli operatori nel campo delle arti performative, sviluppando metodologie capaci di unire pratiche artistiche ecosostenibili, interventi teatrali site-specific e sperimentazioni di realtà aumentata e virtuale, in stretta relazione con le comunità nella loro dimensione interculturale. A tal scopo vengono proposte azioni specifiche di Ecologia Teatrale e Residenze Eco-Artistiche su sostenibilità ambientale, interculturalità e parità di genere, con l’obiettivo di sviluppare pratiche di consapevolezza delle diversità e dell’ambiente. Saranno implementati, tra le altre attività, tre workshop teatrali tra febbraio e marzo 2025 a Bucarest (Romania), Nicosia (Cipro) e Tbilisi (Georgia), condotti da Fabio Tolledi e rivolti ad attrici e attori da tutta Europa, e tre residenze eco-artistiche internazionali, che prevedono numerose attività ecologiche con comunità locali e artisti sia internazionali che locali: "Of Water and Wine" a Kalopanagiotis, Cipro, maggio 2025; "The other is me" a Sfântu Gheorghe, Romania, giugno 2025; "Nature is us" nel Salento a settembre 2025. Le residenze porteranno all’allestimento di una performance internazionale incentrata sull’opera della scrittrice francese Marguerite Duras. NAT – Nature, Arts, Technologies è un progetto dell’International Theatre Institute Italia – ITI Italia, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), ), HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura e AVR Lab – Laboratorio di realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento. Per info: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org - www.astragali.it
Prossimi appuntamenti
- ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott26domrappresentazione teatrale
La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













