presidio

LECCE TORNA IN PIAZZA CONTRO IL DDL SICUREZZA. NON CI ZITTIRETE

22 febbraio 2025
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

COMUNICATO STAMPA
LECCE TORNA IN PIAZZA CONTRO IL DDL SICUREZZA: NON CI ZITTIRETE

Sabato 22 febbraio alle ore 17:30, in Piazza Sant’Oronzo a Lecce, un’importante rete di associazioni antifasciste e democratiche organizzano un presidio per ribadire la loro opposizione al DDL Sicurezza, ritenuto un attacco diretto ai diritti fondamentali e alla libertà di manifestazione.

Sotto lo slogan “Non ci zittirete”, la mobilitazione vuole denunciare le misure repressive contenute nel decreto, tra cui l’inasprimento delle pene per chi partecipa alle proteste, il Daspo urbano per chi riceve semplicemente una denuncia, l’introduzione di aggravanti per chi contesta opere pubbliche e la possibilità per le forze dell’ordine di utilizzare bodycam senza regolamentazione chiara. Il decreto non si limita a colpire le manifestazioni nelle piazze, ma introduce anche nuove misure per criminalizzare le proteste all’interno delle carceri. Scioperi della fame, atti di resistenza pacifica e qualsiasi forma di dissenso da parte di persone detenute potranno essere puniti con ulteriore detenzione o sanzioni disciplinari, limitando ancora di più i diritti di chi è già privato della propria libertà. Una scelta che, invece di affrontare le condizioni di sovraffollamento e le gravi problematiche del sistema carcerario, punta solo alla repressione.
Le associazioni promotrici evidenziano come il DDL Sicurezza criminalizzi il dissenso e restringa gli spazi di libertà democratica, colpendo non solo i movimenti sociali, ma anche le persone lavoratrici in sciopero e le battaglie ambientaliste. Inoltre, la mancata introduzione di codici identificativi per le forze di polizia impegnate in operazioni di pubblica sicurezza, a differenza di quanto avviene in molti paesi europei, rappresenta un ulteriore segnale di opacità e rischio per le libertà civili.

L’appello è rivolto a tutta la cittadinanza, affinché prenda parte alla manifestazione per difendere il diritto a protestare e ad esprimere il dissenso senza il timore di sanzioni sproporzionate e limitazioni arbitrarie.

#NODDLSICUREZZA

Sindacato studentesco Lecce
Udu Lecce
Amnesty Lecce
Cgil Lecce
Anpi Lecce
Lecce città pubblica
PCI federazione di Lecce
ADI Lecce
Potere al Popolo Lecce
Arci Lecce Comitato Territoriale
Usb Lecce
Zei spazio sociali
Officine mai +
Casa del popolo
Sinistra Italiana Salento
Mediterranea lecce
Progetti meridiani
Flc Cgil Lecce
Federazione Pd Lecce
M5S
Peacelink Lecce
Elenco firmatari in aggiornamento

Per maggiori informazioni:
Sindacato studentesco ed altri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)