
Teatri a Sud, ritorna la rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro
Torna, da marzo a maggio 2025, “Teatri a Sud”, la rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro, con oltre venti appuntamenti, tra i quali spettacoli sia per il pubblico adulto che per i più piccoli, incontri letterari e dibattiti su temi di stringente attualità. Sono tante le compagnie teatrali provenienti da ogni parte d’Italia, gli artisti ed i nomi significativi del panorama internazionale, ospiti della rassegna che si tiene tra la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, bene dell’archeologia industriale, e la Sala di Astràgali Teatro a Lecce. Interventi e presenze frutto della rete di collaborazioni e di scambio che la Compagnia ha saputo coltivare e sviluppare nel corso degli anni gli anni e che ha portato a riconoscimenti e risultati prestigiosi. Si parte giovedì 6 marzo, presso la Distilleria, con lo spettacolo “Schiuma o l’incubo dell’ideale”, scritto e diretto da Davide Morgagni, con gli attori Valeria B. Covella e Fabio Zullino. Gli spettacoli serali proseguono sabato 22 marzo, presso la stessa Distilleria, con lo spettacolo “Esperanto – Voci e canti del Mediterraneo” della Compagnia laziale Errare Persona, con la voce di Damiana Leone e la chitarra di Franco Pietropaoli. Un viaggio nel Mediteranno, attraverso le sue leggende, i suoi canti e le sue tradizioni. Lunedì 17 e giovedì 27 marzo, nella Sala Astràgali Teatro, a Lecce, due nuovi appuntamenti di “Cabaret Politik", il “non-format” inedito e originale ideato da Davide Morgagni, in cui si susseguono “comizi” insoliti e irriverenti, che spaziano tra l’ironia e il serio. Venerdì 4 aprile, negli spazi della Distilleria, in scena "Diario di un Pazzo", prodotto da Teatro delle Forche e diretto da Ettore Toscano, con protagonista Giancarlo Luce che omaggia i suoi maestri d'arte Formigoni e Toscano, mentre l’opera di Lu Xun viene utilizzata come veicolo per continuare un percorso di formazione artistica e culturale. Mercoledì 16 aprile, la Distilleria De Giorgi ospita “La maladie se la mort”, a cura di Astràgali Teatro, ispirato al romanzo di Marguerite Duras, opera dove si consumano l’inaudito scisma tra amore e desiderio, l’incapacità di amare, l’incommensurabile distanza dei corpi. Martedì 29 aprile, nello stesso luogo, si tiene “Searching for Hamlet”, produzione della compagnia calabrese Mana Chuma Teatro, nel quale il linguaggio di Shakespeare rivive nei corpi di Ethan, Michael e Sarah, giovani talenti alla ricerca di un pubblico introvabile. La stessa compagnia ritorna sul palco mercoledì 30 aprile, nella Distilleria, con “Tre Piccole Ombre”, ispirato al racconto di Massimo Barilla, ambientato nell’Alì Terme di fine anni ’20, nel paesino natale dallo scrittore adolescente. Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, nella sede di Astragàli Teatro, chiude gli spettacoli serali “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, la nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi, nata in oltre due anni di preparazione attraverso progetti e residenze internazionali che Astràgali ha tenuto in tutta Europa. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 20.30. Nel cartellone di Teatri a Sud trova, come sempre, spazio la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, rivolta a un pubblico più giovane, con quattro spettacoli che si svolgono nella Distilleria De Giorgi, alle ore 17.30. Il primo spettacolo, previsto per domenica 9 marzo, è “Il cuore degli eroi” di Terrammare Teatro, di e con Silvia Civilla. Protagonista è la Signora Maestra che viaggia, insieme allo spirito Cartoccia, per perpetuare nei bambini le storie di “Cuore” di Edmondo De Amicis. Si continua domenica 23 marzo con “Fiabe Italiane” di Errare Persona. Un omaggio a Italo Calvino, per i 100 anni dalla nascita dello scrittore italiano, con testi, regia e interpretazione di Damiana Leone, accompagnata dalla chitarra di Franco Pietropaoli. Domenica 6 aprile torna “L’isola degli animali”, spettacolo liberamente ispirato alla favola della tradizione araba “Il processo degli animali contro l’uomo” e rivisitato per promuovere una riflessione critica sul mondo contemporaneo. La rassegna si chiude domenica 27 aprile con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio” della compagnia lucana IACT – Centro Arti integrate, pensato per superare le paure e riflettere sulla fratellanza e la sorellanza di tutte le creature. Una sezione di Teatri a Sud è dedicata ai libri, attraverso una serie di incontri letterari curati assieme a Musicaos Editore, che si tengono alle ore 18 nella Distilleria De Giorgi. Si inizia giovedì 20 marzo, con la presentazione del libro “Gli impostori”, il nuovo romanzo di Francesco Lanzo, presente all’appuntamento insieme all’editore Luciano Pagano. Martedì 15 aprile, Cinzia Santo presenta “Andirivieni. Dal mio Sud”, raccolta di poesie e testi brevi, che raccontano le sensazioni dell’autrice nel suo “andare e tornare” nella sua terra d'origine. Spazio all’attualità e ai dibattiti venerdì 28 marzo, alle ore 19, con l’incontro “Kater i Rades - Memorie sospese”, ideato da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi per ricordare la tragedia dell’imbarcazione albanese speronata e affondata a Otranto. Venerdì 9 maggio, alle ore 19, “Voci di Palestina”, con Omar Suleiman, Suad Amiry, una delle scrittrici più interessanti del panorama letterario, da sempre portavoce del dramma palestinese, e Marisa Manno dell’Associazione Donne Per La Palestina. Alle ore 20.30 in scena “Maldoriente” di Azul Teatro con serena Gatti, liberamente ispirato ai romanzi di Suad Amiry, Il progetto nasce da un viaggio in Palestina, da fonti letterarie, testimonianze sul campo e contatti con i volontari. Sabato 10 maggio, alle ore 19, “Il rumore del silenzio”, performance teatrale di Omar Suleiman, e alle ore 20.30, "Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta" con Dalal Suleiman e Ruba Saleh che raccontano vita ed opere della scrittrice femminista palestinese Salwa Salem. Tutti gli incontri si terranno nella sede di Astragali Teatro a Lecce. Completa la ricca rassegna il progetto “Connessioni Visionarie”, con la direziona artistica di Mariella Rinaldi e protagonisti gli artisti più giovani: la Sala di Astràgali Teatro ospita domenica 16 marzo, alle ore 20, “Danza e composizione”, in cui viene presentata al pubblico la performance di danza composta dalle danzatrici e dai danzatori appositamente convocati per l’occasione e partecipanti al workshop intensivo tenutosi in precedenza, e venerdì 11 aprile, alle ore 19, Jam Session aperta a tutti coloro che vogliono utilizzare lo spazio teatrale come luogo condiviso di musica, danza e improvvisazione. La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Per info: WhatsApp 3892105991 – teatro@astragali, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...