evento

MONOCULTURE MELTDOWN - Learning Inten(t/s) Free Home University

1 marzo 2025
ore 17:00 (Durata: 3 ore)

FREE HOME UNIVERSITY #LEARNING_IN_TENSIONS

Ci vediamo oggi pomeriggio per MONOCOLTURE MELTDOWN:
Diritti di contadin* e dei semi. La necessità di un approccio ecosistemico.
Incontro con il gruppo Cooking sections sul progetto CLIMAVORE

| Sabato 1 Marzo

| ore 17.00 Cooking Sections e Climavore in dialogo con Luigi De Luca , Brizia Minerva (Polo Biblio-museale di Lecce), e Alessandra Pomarico su Metodologia della ricerca artistica, approccio ecosistemico e partecipazione;

| ore 19.00 Scambio dei Semi e incontro con operatori del settore partecipanti al progetto
modera Fiorella Perrone

San Francesco della Scarpa, Piazzetta Carducci, Lecce

Cooking Sections (Daniel Fernández Pascual & Alon Schwabe/ Londra) è un duo artistico che esplora i sistemi in cui la società si organizza attraverso il cibo. Attraverso installazioni, performance, mappature e video, la loro pratica esplora il confine tra arti visive, architettura, ecologia e geopolitica. Dal 2015, lavorano al progetto site-specific CLIMAVORE, che indaga come il sistema alimentare stia cambiando a causa della crisi climatica.

CLIMAVORE Monoculture Meltdown x (Jameel at RCA) è una ricerca triennale tra Sicilia e Puglia su agroecologia, advocacy e arte contemporanea per diffonde semi resistenti alla siccità tra agricoltori/agricoltrici e le comunità del cibo, valorizzando il ruolo della cultura nell'agricoltura

Per maggiori informazioni:
Free Human University
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)