manifestazione

TRIESTE porto di PACE

15 marzo 2025
ore 15:30 (Durata: 2 ore)
Piazza Unità, Trieste (TS)
Città raggiungibile in treno, autobus o in auto

"Trieste porto di pace" è un’iniziativa che vuole promuovere un’Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la logica del riarmo e della guerra. L’iniziativa è sostenuta da diverse realtà politiche e sociali e si pone come un momento di riflessione e mobilitazione in favore di un’Europa che investa su welfare, ambiente, salute e stato sociale, anziché sulle spese militari. Nel manifesto dell’evento si sottolinea la necessità di una politica internazionale improntata al dialogo, alla cooperazione e alla tutela dei diritti umani. L’evento è promosso da Adesso Trieste, Alleanza Verdi Sinistra, Area alternativa CGIL "Le radici del sindacato", Linea d’Ombra, Movimento Cinque Stelle, Open Sinistra FVG e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. L’appello è rivolto a tutta la cittadinanza per una presenza compatta e simbolica, ribadendo il ruolo di Trieste come porto di pace e città aperta al dialogo internazionale. Il manifesto dell’evento, su sfondo blu, mostra la parola PACE con i colori della bandiera arcobaleno, simbolo del pacifismo, e un cerchio di filo spinato a rappresentare i confini europei e le limitazioni imposte dalle politiche di chiusura e militarizzazione. Un'immagine potente che invita alla riflessione sulla necessità di un'Europa più inclusiva e solidale. Gli organizzatori invitano tutta la cittadinanza a prendere parte all’iniziativa per dimostrare che esiste una Trieste che crede nei valori della pace e della diplomazia. Un’occasione per ribadire che le soluzioni ai conflitti non possono passare attraverso la corsa al riarmo, ma devono essere ricercate nel dialogo, nella giustizia sociale e nella tutela dei diritti fondamentali.

Per maggiori informazioni:
Sinistra Italiana Trieste
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)