incontro

La ricerca della pace in Medio Oriente

5 aprile 2025
ore 16:00
Biblioteca comunale "Peppino Impastato", Briga Novarese (NO)
Briga Novarese è un comune limitrofo a Borgomanero. Indirizzo biblioteca: Località Prato delle Gere, 28010 Briga Novarese NO

Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro contributo affinchè si continui a parlare della tragica situazione del Medio Oriente, in solidarietà, attraverso una raccolta fondi per Gaza (100x100Gaza)cha avverrà in occasione dell'evento. La crescita degli estremismi, sia da una parte che dall’altra, ha sabotato il processo di pace in Medio Oriente tra Israeliani e Palestinesi. Ma in quale contesto di eventi regionali si sono verificati i fatti del 7 ottobre? E in che modo l’arrivo di Trump sta contribuendo a creare nuove tensioni anziché, come lui afferma, avviare un processo di stabilizzazione nella regione? Di questo e altro parleremo con Caterina Roggero, docente di cultura araba all’Università degli Studi di Milano, e con Rosita Di Peri, docente di scienze politiche e relazioni internazionali all’Università di Torino. Per approfondire su campagna raccolta fondi https://www.100x100gaza.it/

Per maggiori informazioni:
MIR Borgomanero, Città di Dio, AltroVergante, Insieme si può Vergante, Altromercato Borgomanero, Laboratorio per la pace odv, AssopaceNovara
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)