assemblea

Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

30 marzo 2025
ore 09:30 (Durata: 1 ore)

INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi del monumento dei caduti) a Corigliano d'Otranto (LE), "Acqua Bene Comune Pubblica” Comitato Provinciale di Lecce ORGANIZZA “INSIEME PER DIFENDERE LA FALDA DEL SALENTO E L’ACQUA PUBBLICA” - Informazione e Musica per sensibilizzare ed informare tutti i cittadini sul tema sempre più urgente della tutela dell’Acqua Pubblica e della Falda del Salento. Momenti Musicali con la Band Acustic Trio “LÉGGERE LE NUVOLE”: Marta Innocente (voce e chitarra) Alessandro Morciano (chitarra) Gianluca Morciano (clarinetto). Per info. 348.7727307. L'iniziativa in collaborazione con: Coordinamento Civico Ambiente e Salute della provincia di Lecce, Forum Ambiente e Salute Salento di Lecce, Centro Cultura Popolare di Melpignano, Missionari Comboniani di Lecce, Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano Lecce, Lilt di Lecce, Isbem, Italia Nostra, associazione Galatone Bene Comune, Nuova Messapia, Noi Ambiente e Beni Culturali di Noha e Galatina, Adaf provincia di Lecce, Isde Lecce, Sima. La giornata sarà l'occasione per avviare la raccolta di sottoscrizioni per una petizione al Consiglio Regionale, ai sensi dell'articolo 16 dello Statuto della Puglia, da sottoporre alla firma dei consigli comunali salentini, di associazioni e cittadini, per eliminare la possibilità di aprire discariche di rifiuti in deroga al Piano di Tutela delle Acque, riconoscendo fin d'ora l'inidoneità del sito di Corigliano d'Otranto ripensandone l'utilizzo ad altre funzioni che non comportino il deposito di rifiuti sulla falda che disseta l'intera provincia di Lecce. Peraltro, al momento dell'approvazione del vigente piano rifiuti della Regione Puglia, il Consiglio regionale ha delegato alla Giunta la possibilità di mettere in discussione proprio quei siti di discarica la cui fase di individuazione risulti gravata da criticità, come nel caso di Corigliano. La petizione chiede anche la totale bonifica con rimozione dei rifiuti della vecchia discarica e il ripristino naturale e di salubrità dei luoghi, nonché lo stop all'ennesimo ampliamento in altezza della discarica di Ugento, che dovrebbe gia' essere chiusa, puntando sull'obbligo della raccolta differenziata spinta per tutti i Comuni e il compostaggio quale soluzione per minimizzare il ricorso alle discariche.

Per maggiori informazioni:
Acqua Bene Comune Pubblica Provincia di Lecce
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)