concerto

Alan Farrington e i No Smoking, da Duke Ellington a John Lennon

17 ottobre 2004
ore 22:00

La formazione dei No Smoking guidata dal grande Alan Farrington promette di scaldare la domenica del Tribeca Club. Questa straordinaria band, ospite della rassegna ..JAZZ organizzata dall’Associazione musicale Ritmika Scuoladimusica, è ormai nota sulla scena italiana grazie alle sue ultime pubblicazioni tra le quali l’album “Yeah” del 1999 e il Dvd dal titolo “Live the show”, uscito proprio quest’anno. I No Smoking attingono a piene mani dalle musiche di Gershwin, Porter, Ellington e Berlin riuscendo ad unirle con le melodie di artisti più attuali quali Lennon, McCartney, Taylor e Wonder. Inoltre stanno lavorando ad un album, in collaborazione con Sandro Gibellini, che si propone di rivisitare 15 successi del grande Frank Sinatra.
Alan Farrington è nato in Inghilterra ma vive sulle coste del lago di Garda, musicista eclettico e creativo, nella sua carriera ha dato vita a numerose importanti formazioni. La prima, a cui deve la prima fama, è quella dei “Charlie and the Cats” (Farrington, Cinelli, Valbusa) con la quale è riuscito a produrre otto dischi e un film (Sono Fuori). In seguito Farrington ha fondato diverse formazioni con alcuni grandi musicisti: l’”Alan Farrington Band” (con Ellade Bandini, Ares Tavolazzi e Sandro Gibellini), i “No Smoking” e i “Maxi Taxi” (con Gogo Ghidelli e Cesare Valbusa) con i quali suona rock a 360 gradi.
Al fianco del musicista anglo-italiano ci sarà la batteria di Riccardo Biancoli, il basso di Marco Cocconi e le tastiere di Roberto Soggetti.
Biancoli ha alle spalle una lunga e ricca carriera al fianco di molti dei più importanti musicisti italiani e non solo: da Enrico Rava a Lew Soloff, da Pietro e Marcello Tonolo a Yves Robert. La formazione con cui ha riscosso maggior successo è il quartetto jazz dei “Trapezomantilo” con i quali ha partecipato a numerosi Festival sia italiani che internazionali. Oggi il suo stile “black”, profondamente legato all’elemento “swing”, riesce ad integrarsi con i più recenti sviluppi della scuola percussionistica newyorkese, ed è molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.
Anche il bassista Marco Cocconi ha collaborato con una lunga serie di artisti, tra i quali ricordiamo Bebo Ferra, Arthur Miles, Maxx Furian, Christian Meyer e Lella Costa, incidendo alcuni importanti album e partecipando a numerose manifestazioni musicali. Nella sua carriera ha spaziato attraverso molti generi musicali (jazz, fusion, blues, gospel, funk e brazilian) riuscendo ogni volta a trasmettere grandi emozioni al proprio pubblico.
Roberto Soggetti è un musicista di grande bravura ed esperienza, le sue tastiere hanno accompagnato numerosi artisti sia durante le registrazioni che dal vivo come dimostrano le sue ultime pubblicazioni: “Felix” e “La banda disegnata” prodotti con Sandro Gibellini, “Il suono improvviso” registrato con l’”Orchestra Il Suono Improvviso di Venezia”, “Hackensack” nato dalla collaborazione con Pascoli e “Inner Room” l’ultimo capolavoro di Alan Farrington.
Un quartetto da non perdere, ad ingresso gratuito e come sempre alle ore 22.00, per una serata da non dimenticare al Tribeca Club di via Mazzini.
Per informazioni: Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica, a Parma in via Primo Groppi 32 a/b, Tel e fax 0521/200131.
Per prenotazione cene: Tribeca Club, via Mazzini 1, Tel 0521/504119.

Per maggiori informazioni:
Ass.ne Musicale Ritmika
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Microblog regionale per condividere le informazioni

    Friuli Venezia Giulia No Riarmo

    Nella regione c'è la base aerea statunitense di Aviano, con deposito nucleare USA e bunker sotterranei con bombe atomiche B61-12.
    13 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    I negoziati sulle tariffe dell'energia elettrica hanno silenziato il genocidio degli indios

    Brasile: la diga di Itaipú e i diritti negati degli Ava Guaraní

    Gli Ava Guaraní sono stati scacciati dalle loro terre ancestrali fin dagli anni Settanta del secolo scorso per far posto alla diga
    13 giugno 2025 - David Lifodi
  • Ecologia
    La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale

    Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico

    Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso
    12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Appuntamento per il prossimo 14 giugno

    Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto

    Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.
    10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Microblog regionale per condividere le informazioni

    Veneto No Riarmo

    La presenza militare statunitense a Vicenza è stata fortemente contestata e ha visto l’opposizione di comitati e cittadini. Vi è poi la base di Istrana, vicino a Treviso, con caccia Eurofighter, coinvolti in scenari NATO di “difesa avanzata” nell'Est Europa.
    10 giugno 2025 - Coordinamento No Riarmo
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.11 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)