Alan Farrington e i No Smoking, da Duke Ellington a John Lennon
La formazione dei No Smoking guidata dal grande Alan Farrington promette di scaldare la domenica del Tribeca Club. Questa straordinaria band, ospite della rassegna ..JAZZ organizzata dall’Associazione musicale Ritmika Scuoladimusica, è ormai nota sulla scena italiana grazie alle sue ultime pubblicazioni tra le quali l’album “Yeah” del 1999 e il Dvd dal titolo “Live the show”, uscito proprio quest’anno. I No Smoking attingono a piene mani dalle musiche di Gershwin, Porter, Ellington e Berlin riuscendo ad unirle con le melodie di artisti più attuali quali Lennon, McCartney, Taylor e Wonder. Inoltre stanno lavorando ad un album, in collaborazione con Sandro Gibellini, che si propone di rivisitare 15 successi del grande Frank Sinatra.
Alan Farrington è nato in Inghilterra ma vive sulle coste del lago di Garda, musicista eclettico e creativo, nella sua carriera ha dato vita a numerose importanti formazioni. La prima, a cui deve la prima fama, è quella dei “Charlie and the Cats” (Farrington, Cinelli, Valbusa) con la quale è riuscito a produrre otto dischi e un film (Sono Fuori). In seguito Farrington ha fondato diverse formazioni con alcuni grandi musicisti: l’”Alan Farrington Band” (con Ellade Bandini, Ares Tavolazzi e Sandro Gibellini), i “No Smoking” e i “Maxi Taxi” (con Gogo Ghidelli e Cesare Valbusa) con i quali suona rock a 360 gradi.
Al fianco del musicista anglo-italiano ci sarà la batteria di Riccardo Biancoli, il basso di Marco Cocconi e le tastiere di Roberto Soggetti.
Biancoli ha alle spalle una lunga e ricca carriera al fianco di molti dei più importanti musicisti italiani e non solo: da Enrico Rava a Lew Soloff, da Pietro e Marcello Tonolo a Yves Robert. La formazione con cui ha riscosso maggior successo è il quartetto jazz dei “Trapezomantilo” con i quali ha partecipato a numerosi Festival sia italiani che internazionali. Oggi il suo stile “black”, profondamente legato all’elemento “swing”, riesce ad integrarsi con i più recenti sviluppi della scuola percussionistica newyorkese, ed è molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.
Anche il bassista Marco Cocconi ha collaborato con una lunga serie di artisti, tra i quali ricordiamo Bebo Ferra, Arthur Miles, Maxx Furian, Christian Meyer e Lella Costa, incidendo alcuni importanti album e partecipando a numerose manifestazioni musicali. Nella sua carriera ha spaziato attraverso molti generi musicali (jazz, fusion, blues, gospel, funk e brazilian) riuscendo ogni volta a trasmettere grandi emozioni al proprio pubblico.
Roberto Soggetti è un musicista di grande bravura ed esperienza, le sue tastiere hanno accompagnato numerosi artisti sia durante le registrazioni che dal vivo come dimostrano le sue ultime pubblicazioni: “Felix” e “La banda disegnata” prodotti con Sandro Gibellini, “Il suono improvviso” registrato con l’”Orchestra Il Suono Improvviso di Venezia”, “Hackensack” nato dalla collaborazione con Pascoli e “Inner Room” l’ultimo capolavoro di Alan Farrington.
Un quartetto da non perdere, ad ingresso gratuito e come sempre alle ore 22.00, per una serata da non dimenticare al Tribeca Club di via Mazzini.
Per informazioni: Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica, a Parma in via Primo Groppi 32 a/b, Tel e fax 0521/200131.
Per prenotazione cene: Tribeca Club, via Mazzini 1, Tel 0521/504119.
Prossimi appuntamenti
- mag18mertrasmissione televisiva
Trasmissione su Contropiano - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo
Trasmissione su Contropiano.org - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo . -- Mercoledì 18 Maggio 2022 ore 18.30 . -- La guerra ... - mag19giopresentazione
Scritti contro la guerra
Via Laghetto n. 2 - Milano (MI)Giovedì 19 maggio in Via Laghetto n. 2 (Negozio Civico ChiAmaMilano): Conversazione sul pamphlet "Scritti contro la guerra" di Angelo Gaccione. ... - mag19gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag21sabassemblea
Assemblea regionale comitati per la pace pugliesi
Casa dei Missionari Comboniani - Via Giulio Petroni 101 - Bari (BA)Punti in discussione: 1) costituzione della rete regionale dei comitati per la pace: finalità e compiti; 2) discussione e approvazione dell'odg ... - mag22dommanifestazione
Stop al sacrificio di Taranto
Piazza Garibaldi - Taranto (TA)Manifestazione apartitica in piazza a sostegno della salute, dell'ambiente, delle secolari attività ecocompatibili e del terziario del nostro ... - mag26gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle "Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag26gioincontro
Non c’è più tempo
Mondo - Incontro on lineARGOMENTAZIONI SOPRA LO STATO DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE: CAMBIAMENTO CLIMATICO - DESERTIFICAZIONE - CONSUMO DEL SUOLO - INQUINAMENTO INDUSTRIALE ... - mag27venpresentazione
Disertiamo le loro guerre
Viale Monza 255 - Milano - Milano (MI)Ateneo libertario . - - FEDERAZIONE ANARCHICA - Milano . -- Viale Monza 255 - Milano . - - Venerdì 27 maggio 2022 ore 18 . - - Disertiamo le ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...