Alan Farrington e i No Smoking, da Duke Ellington a John Lennon
La formazione dei No Smoking guidata dal grande Alan Farrington promette di scaldare la domenica del Tribeca Club. Questa straordinaria band, ospite della rassegna ..JAZZ organizzata dall’Associazione musicale Ritmika Scuoladimusica, è ormai nota sulla scena italiana grazie alle sue ultime pubblicazioni tra le quali l’album “Yeah” del 1999 e il Dvd dal titolo “Live the show”, uscito proprio quest’anno. I No Smoking attingono a piene mani dalle musiche di Gershwin, Porter, Ellington e Berlin riuscendo ad unirle con le melodie di artisti più attuali quali Lennon, McCartney, Taylor e Wonder. Inoltre stanno lavorando ad un album, in collaborazione con Sandro Gibellini, che si propone di rivisitare 15 successi del grande Frank Sinatra.
Alan Farrington è nato in Inghilterra ma vive sulle coste del lago di Garda, musicista eclettico e creativo, nella sua carriera ha dato vita a numerose importanti formazioni. La prima, a cui deve la prima fama, è quella dei “Charlie and the Cats” (Farrington, Cinelli, Valbusa) con la quale è riuscito a produrre otto dischi e un film (Sono Fuori). In seguito Farrington ha fondato diverse formazioni con alcuni grandi musicisti: l’”Alan Farrington Band” (con Ellade Bandini, Ares Tavolazzi e Sandro Gibellini), i “No Smoking” e i “Maxi Taxi” (con Gogo Ghidelli e Cesare Valbusa) con i quali suona rock a 360 gradi.
Al fianco del musicista anglo-italiano ci sarà la batteria di Riccardo Biancoli, il basso di Marco Cocconi e le tastiere di Roberto Soggetti.
Biancoli ha alle spalle una lunga e ricca carriera al fianco di molti dei più importanti musicisti italiani e non solo: da Enrico Rava a Lew Soloff, da Pietro e Marcello Tonolo a Yves Robert. La formazione con cui ha riscosso maggior successo è il quartetto jazz dei “Trapezomantilo” con i quali ha partecipato a numerosi Festival sia italiani che internazionali. Oggi il suo stile “black”, profondamente legato all’elemento “swing”, riesce ad integrarsi con i più recenti sviluppi della scuola percussionistica newyorkese, ed è molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.
Anche il bassista Marco Cocconi ha collaborato con una lunga serie di artisti, tra i quali ricordiamo Bebo Ferra, Arthur Miles, Maxx Furian, Christian Meyer e Lella Costa, incidendo alcuni importanti album e partecipando a numerose manifestazioni musicali. Nella sua carriera ha spaziato attraverso molti generi musicali (jazz, fusion, blues, gospel, funk e brazilian) riuscendo ogni volta a trasmettere grandi emozioni al proprio pubblico.
Roberto Soggetti è un musicista di grande bravura ed esperienza, le sue tastiere hanno accompagnato numerosi artisti sia durante le registrazioni che dal vivo come dimostrano le sue ultime pubblicazioni: “Felix” e “La banda disegnata” prodotti con Sandro Gibellini, “Il suono improvviso” registrato con l’”Orchestra Il Suono Improvviso di Venezia”, “Hackensack” nato dalla collaborazione con Pascoli e “Inner Room” l’ultimo capolavoro di Alan Farrington.
Un quartetto da non perdere, ad ingresso gratuito e come sempre alle ore 22.00, per una serata da non dimenticare al Tribeca Club di via Mazzini.
Per informazioni: Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica, a Parma in via Primo Groppi 32 a/b, Tel e fax 0521/200131.
Per prenotazione cene: Tribeca Club, via Mazzini 1, Tel 0521/504119.
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









