
Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire.
In occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione, Casa del Mutilato di Genova aderisce alle celebrazioni del capoluogo regionale, Medaglia d’oro per la Resistenza, attraverso la propria nuova produzione culturale “Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire”. L’esposizione, visitabile dal 18 aprile al 16 maggio 2025 — sostenuta dalla Presidenza dell’ente (Guido Vinacci) e curata dal Direttore Culturale del Museo (Matteo Lenuzza) — si pone come momento di restituzione pubblica e fisica di una parte di Memoria cittadina soppressa dal regime. Gli spazi dell’edificio accoglieranno infatti il bozzetto originale della scultura “Voltri ai suoi caduti” del 1924, realizzato dall’artista Vittorio Lavezzari in previsione della successiva realizzazione del monumento, dall’omonimo titolo, che ricordava il sacrificio dei voltresi - direttamente in piazza Gaggero, nel Ponente cittadino, di fronte alla sede del Municipio. All’inaugurazione, cento anni fa, partecipò lo stesso Carlo Delcroix — fondatore dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra, che perse arti e vista nel primo conflitto mondiale e le cui parole sono un monito, drammaticamente attuale, inciso sulla facciata di Casa del Mutilato: “La guerra è la lezione della storia che i popoli non ricordano mai abbastanza”. Se quotidianamente le fotografie e i video degli scontri del presente testimoniano l’orrore che imperversa alle porte dell’Europa, Genova ha visto sottrarsi con la violenza e per la violenza un’immagine (per contrasto) di pace, nata dal dolore che la travolse nel suo recente passato. È durante la Seconda guerra mondiale che il Monumento “Voltri ai suoi caduti” viene difatti fuso per ricavarne armamenti: un cortocircuito paradossale, che vide sfruttare quale strumento d’uccisione il medesimo materiale precedentemente impiegato per sostenere l’antibellicismo. La mostra “Anche la Storia può morire” desidera non solo ricordare la vicenda dal punto di vista artistico, storico e sociale ma legarla alla quotidianità, generando una riflessione costruttiva nel (e con il) pubblico in visita — che potrà partecipare a un momento comunitario temporaneo, dove sarà possibile di nuovo riappropriarsi di una parte strappata del proprio patrimonio. Questo progetto rientra — questa volta attraverso un’atmosfera sospesa e critica — nell’orizzonte di valorizzazione dell’arte pubblica intrapreso da Casa del Mutilato di Genova, che vide come ultimi appuntamenti “Nicola Neonato. Battere ciglio” (2024), “VIVA. Per un’arte pubblica presente. Guido Galletti, Eugenio Fuselli” (2024) e “POI. La figura della madre nel dopoguerra” (2023). Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire. A cura di Matteo Lenuzza Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G. _____ Presidenza A.N.M.I.G. - Liguria: Agostino Pendola Presidenza A.N.M.I.G. - sez. Genova: Guido Vinacci Direttore Culturale - Casa del Mutilato di Genova: Matteo Lenuzza Artwork “Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire”: Francesca Papasodaro Progetto Grafico di Casa del Mutilato di Genova: Cruo Studio _____ Orari 18 aprile - 16 maggio | nei regolari orari d’apertura della sede (dal martedì al venerdì, 9:30-12) o su prenotazione previa mail Inaugurazione | Venerdì 18 aprile: 18:00-19:30 _____ Biglietti e Inaugurazione | Ingresso libero _____ Informazioni segreteria@anmigliguria.com @casadelmutilato 010 581416 _____ Si ringraziano: Ing. Vittorio Lavezzari Sig. Paolo Mario Cavallino
Prossimi appuntamenti
- apr27domassemblea
Disarmare la Pace!
sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr27dompresidio
DISARMARE LA PACE. ASSEMBLEA E DIALOGO SULLE PROSPETTIVE DI PACE al Presidio dei “Tre Pini”
CISAM Bia della Bigattiera, San Piero a grado - Pisa (PI)Invitiamo per il 27 Aprile all'Assemblea "Disarmare la Pace!" al Presidio dei "Tre Pini" a San Piero a Grado, per discutere e confrontarci insieme ... - apr27domrappresentazione teatrale
Torna il teatro per i più giovani alla Distilleria De Giorgi con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Torna domenica 27 aprile, alle 17.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - apr27domrappresentazione teatrale
NA creature
Via Siracusa 28 - Lecce (LE)NA CREATURE Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni - tout public) con Giovanni Trono Ideazione e cura Teatringestazione ... - apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...