evento

Prosegue con “Guardare la musica” la rassegna “Il Museo parla con la città”

14 aprile 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Prosegue lunedì 14 aprile, alle 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, la rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, promossa da un importante gruppo di realtà culturali con capofila Astràgali Teatro. Il nuovo appuntamento si intitola “Guardare la musica” e si pone come un interessante percorso di ascolto guidato dal musicista Luca Tarantino in dialogo con Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro e Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute - UNESCO. Al centro sia la ricerca sonora che quella artistica del compositore e teorico musicale statunitense John Cage, il cui lavoro ha avuto un ruolo centrale nell'evoluzione della musica contemporanea. In particolare, l’incontro si sofferma sulla sua ricerca sviluppata in relazione alle personalità artistiche di Jasper Johns e Merce Cunningham. Un racconto che analizza e pone in evidenza, tramite suoni e parole, l’influenza che Cage ha avuto, inoltre, su compositori del Novecento. Luca Tarantino è un polistrumentista intento a ricercare e coniugare la sua naturale propensione verso il repertorio dei secoli XVI-XVIII con il gusto della ricerca e dello sperimentalismo propri della musica contemporanea. Con Angelo Branduardi e Scintille di Musica ha inciso Futuro Antico III, opera dedicata alla corte dei Gonzaga di Mantova per EMI classica. Il suo contributo alla diffusione della musica tradizionale della sua terra si concretizza anche in una pluriennale collaborazione con il Canzoniere Grecanico Salentino. Ha realizzato colonne sonore per film, balletti, spettacoli teatrali, siti internet, sonorizzazioni ambientali. La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio. Per info: whatsapp 3892105991 teatro@astragali.org www.astragali.it

Per maggiori informazioni:
Astràgali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)