convegno

Energie rinnovabili @ Lab Buridda

18 ottobre 2003
ore 16:30

come l'acciaio delle pentole in televendita

Programma: ore 16:30-18:30, la parola ai guru;
ore 18:30-chicelafàcontinua, dibattito aperto,
osservazioni & ratelle

INTRO
* La situazione energetica di oggi, Il sistema di produzione &
distribuzione fossile centralizzato. E ancora consumi, numeri, litri, tep,
chilowatt e altri misteri. Lo sapete quanto consumiamo?
* Conseguenze ambientali & sociali attuali e future... i tiggì
talvolta ne parlano
* Analisi degli usi finali (a che ci serve alla fin fine l'energia?)
e confronto con la produzione (come si fa e in che forma ci arriva?)

EFFICIENZA & RISPARMIO: le più possenti, pulite, economiche e rapidamente
installabili fonti energetiche di oggi
* Energia pregiata e calore (ovvero lo zen e la termodinamica),
spreco ed efficienza
* Cogenerazione
* Ma ci serve davvero tutta? Il Negawatt e altre meraviglie, ovvero
consumare molto meno e non accorgersene
* Casuccia mia, quanto mi consumi? I miracoli della bioedilizia e
della bioclimatica
* Carmageddon, trasporti ed altre catastrofi
* Usi & consumi, è tutta colpa loro o posso farci qualcosa? Consumo
energetico responsabile, ovvero come pesare sulle scelte e sulle tasse
degli altri

SOLE, VENTO E ALTRE RICCHEZZE: rinnovabili oggi e domani, pregi e difetti
sociali, economici e ambientali, tra global e local
* Le energie alternative sono davvero cenerentole?
* Solare termico, alla riscoperta dell'acqua calda
* Solare fotovoltaico, potenzialità del futuro e problemi del presente
* Eolico, oggi e domani
* Legna & biomasse, dai nonni a noi
* Acqua ieri, oggi e domani
* La rete "a rete", ovvero la produzione diffusa
* Immagazzinamento dell'energia, accumulo e ripompaggio
* Idrogeno, bufala o meraviglia?

CHE FARE?
* Strategia energetica attuale e strategie alternative
* Bastoni tra le ruote delle alternative, dove non servono incentivi
* Palanche, dove gli incentivi servono o servirebbero
* Dal dire al fare: ignoranza, preconcetti e punti di riferimento
* E Genova?
* Movimento, pedalare!

Parleranno:
Vincenzo Cenzuales, ambientalista, esperto di mobilità e trasporti, Genova
Mattia Pizzamiglio, progettista di impianti solari fotovoltaici e termici,
rappresentante per l'Italia della Jacques Giordano Industries (pannelli
solari termici), Genova
Andrea Podestà, Rete Lilliput - Oronero, fisico, ricerche in ambito
fotovoltaico, eolico e nucleare, Genova Giuseppe Rebella, installatore
pannelli solari termici e fotovoltaici, Genova
Giovanni Chersola, ingegnere, impegnato attualmente su un progetto di
sviluppo delle energie rinnovabili in Africa.

Il dibattito sarà trasmesso in diretta de Radio Babylon pirata Fm 106.1
Sabato saranno disponibili i link per scaricare in rete materiale relativo
all'incontro.


Per maggiori informazioni:
Radio Babylon
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)