rappresentazione teatrale

Si chiude con due performance teatrali “Per la Palestina”

10 maggio 2025
ore 19:00 (Durata: 3 ore)

Sabato 10 maggio, nella Sala Astràgali di Lecce, si conclude “Per la Palestina”, la quattro giorni organizzata da Astràgali Teatro e dedicata alla lotta del popolo palestinese e di Gaza ed alla condanna di tutte le guerre. Si parte alle ore 19, con “Il rumore del silenzio. Il loro grido è la nostra voce”, performance teatrale di Omar Suleiman, basata su testimonianze di giornalisti, attivisti e persone semplici che raccontano la vita quotidiana di sfollamento, fame, sete e lutto a Gaza. Omar Suleiman, attivista, attore, regista, ricercatore palestinese, in Italia da quarant’anni, è una presenza storica della Comunità palestinese della Campania e un punto di riferimento in Italia per le iniziative a sostegno del popolo palestinese. Alle ore 21, è in programma "Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta", un reading tutto al femminile tratto dal libro omonimo, attraverso il quale Ruba Salih ripercorre la vita di sua madre, la scrittrice femminista palestinese Salwa Salem, accompagnata dalle letture di Dalal Suleiman. Salwa Salem nata a Yafa, nel 1948, sullo sfondo del dramma di un popolo costretto all’esilio di massa, perde il diritto di vivere nella propria terra e si sposta tra Kuwait, Siria, Arabia Saudita e Austria, fino ad arrivare in Italia dove trascorre l’ultimo periodo della sua tormentata esistenza. Una storia di resistenza e di esilio, di autodeterminazione femminile e nazionale. Ruba Salih e Dalal Suleiman interpretano, con estremo coraggio, anche la loro sofferenza, la propria vita di donne, figlie di palestinesi. Il reading si chiude con il potente video della performer e poetessa Rafeef Ziadah “Three Generations”, un racconto coinvolgente di tre generazioni di donne costrette dal marchio indelebile di esilio perenne. "Con il vento nei capelli", afferma Maria Rosaria Greco, Curatrice di Mediterraneo Contemporaneo e Femminile palestinese, “offre una finestra sul significato più intimo e politico della identità palestinese e della sua diaspora.” “Per la Palestina” chiude la rassegna primaverile di Astràgali “Teatri a Sud” e promuove, inoltre, una raccolta fondi a favore del Fragments Theatre per la sua sopravvivenza nella devastata città di Jenin e di Gazzella Onlus per la popolazione di Gaza. Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso libero. Per info: WhatsApp 3892105991 – teatro@astragali.org, www.astragali.it.

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)