Subject (Furian, Bianchi, Scoca) a Parma al Tribeca Club per la rassegna ...JAZZ di Ritmika
Furian, Bianchi e Scocca ed è subito…JAZZ
La rassegna...JAZZ, organizzata dall’Associazione Ritmika presso il Tribeca Club, entra nel vivo e per questo fine settimana propone un concerto di grandissimo interesse: il trio dei Subject, formazione presente da diversi anni sulla scena musicale italiana che vede come suoi artefici Marco Bianchi al piano, Maxx Furian alla batteria e Massimo Scoca al basso.
Il sound particolare, capace di assorbire influenze che variano dal jazz al rock, dalla classica al funk, ha colpito positivamente sia il pubblico che la critica. I Subject con i loro tre album pubblicati (tra i quali ricordiamo “Japanese Era” del 2002) hanno cercato di dare vita ad un linguaggio nuovo ed unico caratterizzato da una forza espressiva che rasenta attimi di violenza energetica alternati a dinamiche più sfumate e a varietà di colori timbrici che denotano il solido background di questi tre musicisti.
Marco Bianchi si definisce pianista, compositore ed arrangiatore, la sua musica prende spunto da matrici prettamente jazzistiche e si colora di latin, etnico, fusion, classica e non solo. In questi ultimi anni, oltre a suonare con i Subject, ha creato al fianco di Paolo Fedrighini un’interessante progetto lounge, chill e dub dal nome di “Paul&Mark”. La varietà del suo stile lo ha portato a lavorare al fianco di molti grandi artisti come Irene Grandi, Steve Smith, Laura Pausini, Ronni Johnes e tantissimi altri.
Al fianco di Bianchi ci sarà Maxx Furian, uno dei migliori batteristi presenti sulla scena italiana; allievo di Ellade Bandini e di Walter Calloni ha personalizzato il suo stile a Los Angeles grazie alla guida di Chad Wackerman, arrivando così a suonare a livelli straordinari. Si è cimentato praticamente in tutti i generi musicali mostrando ogni volta uno stile coinvolgente e personale; in ambito jazz ha accompagnato musicisti come Jeff Berlin, Gigi Cifarelli e Mark Harris.
A completare questo magnifico trio ci sarà il basso di Massimo Scoca, un altro artista ben conosciuto anche oltre i confini nazionali. Ha accompagnato star del rock e del pop come Bob Geldof, Brian Adams, John Martin e Lucio Dalla, così come grandi personaggi del mondo del jazz come Sonny Taylor, Tullio De Piscopo, Antonio Faraò e tanti altri.
Un concerto, come sempre, di grande livello per una serata davvero indimenticabile ad ingresso rigorosamente gratuito. L’inizio del concerto è previsto per le 22 circa. Per prenotazione cene rivolgersi al Tribeca Club in via Mazzini 1, Tel. 0521/504119. Per informazioni: Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica via Primo Groppi 32 a/b, Tel e fax 0521/200131.
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...