rappresentazione teatrale

“Amoeba” in scena per il secondo appuntamento di NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)

7 settembre 2025
ore 20:00 (Durata: 1 ore)

Secondo appuntamento, domenica 7 settembre, con inizio alle ore 20, presso il Museo Diffuso di Cavallino, del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Per l’occasione viene proposto al pubblico lo spettacolo “Amoeba”, con protagonista Elia Pangaro, talentuoso danzatore che ha calcato le scene della danza contemporanea in Europa ed oltre, e che in questo lavoro incontra le note della live music di Jacopo Cerolini.

Una performance prodotta da DARLINGBUDS, con il supporto di Invernadero Danza (Messico), Unity Space (Hong Kong) e de La Mama Umbria International, in collaborazione con Déjà Donné e già presentata a Tanzwerkstatt Europa 2022. Lo spettacolo viene pensato per la costruzione dell’identità e un’introspezione su come e cosa formi la nostra identificazione. La parola “ameba” assume un significato dualistico. Da un lato c’è l’aggettivo usato per descrivere una persona che non mostra personalità, intraprendenza o passione. Uno stato di insensatezza apparentemente senza scopo. Dall’altro lato c’è il nome dell’organismo unicellulare la cui peculiarità è la trasformazione, non avere mai la stessa forma.

Elia Pangaro è un performer, coreografo e artista interdisciplinare italiano. Ha iniziato i suoi studi di danza all'età di 10 anni, per poi iniziare la sua carriera come performer con Afshin Varjavandi all'età di 16 anni. Come interprete ha lavorato in diversi contesti, dal teatro all'Opera lirica, con registi e coreografi come Stefano Poda, Serena Malacco, Daniel Matos, Deja Donne, Giuseppe Tornatore, José Agudo e altri. Con il suo assolo AMOEBA ha ricevuto il premio "Miglior Danzatore" al Corpo Mobile Festival di Roma. Nel 2019 ha fondato il progetto artistico interdisciplinare DARLINGBUDS insieme ad Alexander de Vries. I suoi lavori sono stati presentati in Italia, Germania, Spagna, Francia, Thailandia, Messico e Guatemala in festival come Tanzwerkstatt Europa, Biennale Teatro di Venezia e altri. Nel 2024 è il vincitore di "Biennale College Teatro - Site Specific Performance" con il lavoro BOLIDE/deus ex machina, prodotto da La Biennale di Venezia per essere presentato alla 52ª edizione di Biennale Teatro. Nello stesso anno è finalista di DNA Appunti Coreografici 2024 con il suo solo My Body Is Made Out Of Glass.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)