“Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
1 settembre 2025
Raquel Paricio

Palco per il global_sumud_flotilla

Oggi, domenica 31 agosto partiranno dalla capitale catalana una ventina di navi con oltre 500 volontari a bordo, cariche di generi alimentari e medicinali. Fanno parte di una rete di oltre 50 imbarcazioni e delegazioni provenienti da 44 paesi, tra cui Spagna, Svezia, Portogallo, Francia, Italia, Brasile, Marocco, Tunisia, Malesia, Indonesia, Palestina, Stati Uniti e Colombia, tra gli altri. Si stima che in totale parteciperanno migliaia di persone, il che rende questa iniziativa la più grande azione civica internazionale contro il blocco marittimo imposto da Israele alla Striscia di Gaza.

L’obiettivo: denunciare il genocidio israeliano a Gaza e chiedere l’apertura di un corridoio marittimo umanitario che consenta il libero ingresso degli aiuti di base alla popolazione di Gaza.

La risposta dei cittadini di Barcellona è stata massiccia: oltre 500 famiglie, oltre a centri civici e padiglioni, si sono offerte di ospitare i volontari internazionali.

Gli organizzatori insistono sul fatto che questo compito dovrebbe spettare ai governi, ma di fronte alla loro inazione, spetta alla società civile agire. Come ha affermato l’attivista brasiliano Thiago Ávila: “Quando i governi falliscono, noi navighiamo”.

Sulla stessa linea, il portavoce ispano-palestinese Saif Abukeshek ha sottolineato che: questa azione dal basso risponde al fallimento delle istituzioni politiche e cerca di fare pressione per porre fine al blocco e al genocidio a Gaza”.

Anche l’avvocato ed ex deputato Jaume Asens ha sottolineato: “Quando gli Stati abdicano al loro dovere di prevenire e fermare il genocidio, la società civile attiva meccanismi di protezione simbolica e materiale”.

Alla cerimonia di partenza hanno partecipato attivisti e artisti di fama internazionale, tra cui Greta Thunberg, che ha definito l’offensiva israeliana “un genocidio”; l’ex sindaco Ada Colau, che ha denunciato un blocco “assolutamente ingiusto imposto da uno Stato genocida”; così come Susan Sarandon, Luis Tosar, Liam Cunningham, Macaco, Morad, Clara Peya e Tribade, che hanno partecipato al programma culturale e musicale del Moll de la Fusta.

La stessa parola che dà il nome alla flottiglia sintetizza lo spirito del movimento: “Sumud”, termine arabo che significa perseveranza o fermezza e che nella cultura palestinese simboleggia la resistenza quotidiana e la determinazione a rimanere sulla terra nonostante l’occupazione.

Durante le giornate al Moll, Ávila ha ricordato che i membri dell’equipaggio non sono eroi, perché «il rischio che corrono non è neanche una frazione di quello che si corre quotidianamente a Gaza», mentre Abukeshek ha denunciato che «i nostri porti devono servire a difendere i diritti umani».

Con balli, laboratori, concerti e microfoni aperti, Barcellona è diventata in questi giorni un punto d’incontro globale di solidarietà. Ora tutti gli occhi sono puntati sul mare, da dove questa flottiglia di cittadini tenterà, con mezzi pacifici, di aprire una breccia nel blocco di Gaza.

https://globalsumudflotilla.org/

.

Articoli correlati

  • Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza
    Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Sciopero generale per la Flotilla
    Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
    Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?
    Palestina
    Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridiche

    Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?

    La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza
    28 settembre 2025 - Michele Carducci
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)