La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza
L’obiettivo: denunciare il genocidio israeliano a Gaza e chiedere l’apertura di un corridoio marittimo umanitario che consenta il libero ingresso degli aiuti di base alla popolazione di Gaza.
La risposta dei cittadini di Barcellona è stata massiccia: oltre 500 famiglie, oltre a centri civici e padiglioni, si sono offerte di ospitare i volontari internazionali.
Gli organizzatori insistono sul fatto che questo compito dovrebbe spettare ai governi, ma di fronte alla loro inazione, spetta alla società civile agire. Come ha affermato l’attivista brasiliano Thiago Ávila: “Quando i governi falliscono, noi navighiamo”.
Sulla stessa linea, il portavoce ispano-palestinese Saif Abukeshek ha sottolineato che: questa azione dal basso risponde al fallimento delle istituzioni politiche e cerca di fare pressione per porre fine al blocco e al genocidio a Gaza”.
Anche l’avvocato ed ex deputato Jaume Asens ha sottolineato: “Quando gli Stati abdicano al loro dovere di prevenire e fermare il genocidio, la società civile attiva meccanismi di protezione simbolica e materiale”.
Alla cerimonia di partenza hanno partecipato attivisti e artisti di fama internazionale, tra cui Greta Thunberg, che ha definito l’offensiva israeliana “un genocidio”; l’ex sindaco Ada Colau, che ha denunciato un blocco “assolutamente ingiusto imposto da uno Stato genocida”; così come Susan Sarandon, Luis Tosar, Liam Cunningham, Macaco, Morad, Clara Peya e Tribade, che hanno partecipato al programma culturale e musicale del Moll de la Fusta.
La stessa parola che dà il nome alla flottiglia sintetizza lo spirito del movimento: “Sumud”, termine arabo che significa perseveranza o fermezza e che nella cultura palestinese simboleggia la resistenza quotidiana e la determinazione a rimanere sulla terra nonostante l’occupazione.
Durante le giornate al Moll, Ávila ha ricordato che i membri dell’equipaggio non sono eroi, perché «il rischio che corrono non è neanche una frazione di quello che si corre quotidianamente a Gaza», mentre Abukeshek ha denunciato che «i nostri porti devono servire a difendere i diritti umani».
Con balli, laboratori, concerti e microfoni aperti, Barcellona è diventata in questi giorni un punto d’incontro globale di solidarietà. Ora tutti gli occhi sono puntati sul mare, da dove questa flottiglia di cittadini tenterà, con mezzi pacifici, di aprire una breccia nel blocco di Gaza.
https://globalsumudflotilla.org/
.
Articoli correlati
- Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri
Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza
La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.1 settembre 2025 - Maria Tomasi - Dialogo con una ragazza palestinese
"Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».18 agosto 2025 - Gianni Svaldi - Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca
“Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”
Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.14 agosto 2025 - Mesarvot
Sociale.network