rappresentazione teatrale

Alla Distilleria “Scarti”, lo spettacolo che valorizza le diversità

9 ottobre 2025
ore 20:00 (Durata: 1 ore)

Astràgali Teatro apre la programmazione autunnale della sua rassegna Teatri a Sud con due giornate dedicate alla disabilità e all’inclusione, ospitando il progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”. Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, alle 20, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce viene portato in scena lo spettacolo “Scarti”, con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno.

Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura, mira a favorire l’accesso alle professioni dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità, valorizzando i talenti e il contributo creativo e interpretativo come fattore di diversità, innovazione e crescita sociale e culturale e promuovendo una nuova sensibilità per il diritto di cittadinanza artistica e professionale in una società più inclusiva.

Lo spettacolo “Scarti” trae ispirazione dal libro “Punto di vista” di Danilo Ferrari, affetto da tetraparesi spastico-distonica, e coinvolge attori giovani, tra cui quattro con disabilità, nella parte ideativa, autoriale e interpretativa. Per una maggiore fruibilità sono messi a disposizione strumenti di accessibilità come audiodescrizione per ipovedenti, traduzione LIS per sordi e accesso architettonico facilitato. Danilo Ferrari, autore, giornalista, attore, nato con tetraparesi spastico-distonica e con assenza di linguaggio, per anossìa, sarebbe stato da “scartare” e invece diventa simbolo di vitalità creativa. Il titolo dello spettacolo racchiude una molteplicità di snodi narrativi e interpretativi che alimentano il lavoro laboratoriale dei giovani attori per approdare, infine, a una compiutezza di senso e originale messa in scena. “Scarti” è una proposta di creazione artistica per un'opera prismatica nella quale parole, danza, musica, video, pittura si fondono in un dialogo poetico che ridesti la materia delle cose e delle relazioni a nuova vita.

Nel pomeriggio del 10 ottobre, alle 15, nel Centro Diurno “Nuova Villa Margherita” di San Cesario di Lecce, è previsto anche l’incontro pubblico “Punti di vista. Storie e visioni di un teatro condiviso”, che si apre con i saluti istituzionali di Elisa Rizzello, Assessore alle politiche sociali, dell'inclusione e per la disabilità del Comune di San Cesario di Lecce, Serena Pedone e Diego Rollo, rispettivamente Presidente e Coordinatore del Centro Diurno “Nuova Villa Margherita”.  Intervengono sui temi dell’inclusione e della disabilità nell’ambito teatrale e professionale, portando la propria esperienza come esempio, Piero Ristagno, direttore artistico NèonTeatro, Monica Felloni, regista dello spettacolo “Scarti”, Danilo Ferrari attore e scrittore, e Maria Stella Accolla, traduttrice di Danilo Ferrari.

La rassegna Teatri a Sud prosegue fino a dicembre con il cartellone di “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, dedicato al pubblico più giovane, che prevede “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini, con Onur Uysal e Matteo Mele, “Hansel e Gretel” della Compagnia Molino d’Arte di Altamura, “Le avventure di Giovannino” della compagnia Porta Cenere di Cosenza, “I musicanti. Quattro amici in viaggio” di Teatro Le Giravolte di Aradeo. A questi si aggiungono l’incontro pubblico “L’attualità del pensiero di don Milani tra memoria e futuro”, gli spettacoli “I Care. Lettera a una professoressa” di Chille de la Balanza, “Son io cosa vostra? Maschere, musica e …donne: Goldoni oggi” di Compagnia Hellequin, “Pierre e Jean” di Compagnia Diaghilev e i momenti di danza “Meeting Point. Matria: rivoluzioni silenziose” e “Deviazione della rondine: Monologo danzato” di Fabrizio Varriale.

La rassegna Teatri a Sud è ideata e proposta da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

 

La partecipazione allo spettacolo prevede un costo di euro 5 con prenotazione obbligatoria, mentre l’incontro pubblico ha ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1988: I cittadini cileni, dopo 15 anni di dittatura, impongono con il voto ad Augusto Pinochet di andarsene.
  • Giornata internazionale degli abitanti nelle baraccopoli

Dal sito

  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
  • Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    La resistenza civile nonviolenta ha un tasso di successo del 59% contro il 27% di quella violenta

    Il mondo ha bisogno della lotta nonviolenta

    Nonostante le guerre in corso ci sono segnali di una controtendenza che mostrano come i metodi della nonviolenza stiano tornando sulla scena a cominciare dalla Global Sumud Flottilla.
    2 ottobre 2025 - Giuseppe La Porta
  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)