Un altro caso Assange
Nel 2017 viene congedato con la diagnosi di disturbo da stress post traumatico, e immediatamente rende pubblici, alla televisione australiana, i documenti dei crimini compiuti da soldati australiani in Afghanistan.
Accusato di aver violato il segreto militare, è arrestato nel 2018 dalla Federal Police australiana, e processato solo nel 2023, quasi cinque anni dopo. In carcere scrive The Nature of Honour (2023), non ancora tradotto in italiano. Si dichiara colpevole e viene condannato a una pena di cinque anni e otto mesi, senza possibilità di libertà condizionale per i primi due anni.
Il percorso di McBride da avvocato militare a whistleblower detenuto è diventato emblematico del difficile rapporto dell'Australia con la verità.
La domanda al centro del caso è apparentemente semplice: esistono circostanze in cui un soldato può legittimamente disobbedire agli ordini dei superiori, secondo l'attuale diritto australiano? La risposta per i militari australiani è no. Ma questa disposizione ignora il principio di Norimberga.
Il Tribunale di Norimberga, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha stabilito che gli individui non possono sottrarsi alla responsabilità penale sostenendo di aver semplicemente eseguito gli ordini quando tali ordini violano i principi fondamentali del diritto. Questa dottrina è diventata una pietra angolare del moderno diritto internazionale umanitario. Si contesta a Mc Bride di aver violato ordini legittimi: ma legittimi erano anche gli ordini degli ufficiali tedeschi.
McBride ha esaminato i fascicoli afghani: una serie di articoli pubblicati dall'ABC nel 2017, basati su una serie di documenti della difesa. Descrivevano dettagliatamente le accuse di uccisioni illegali da parte delle forze speciali, poi riprese nell'inchiesta britannica. McBride insiste sul fatto che l'articolo non riguardasse mai solo l'Afghanistan, o l’insabbiamento di crimini di guerra. Riguardavano anche attività potenzialmente illegali in Iraq. L’organizzazione gli è apparsa marcia da cima a fondo: i fallimenti in Afghanistan non hanno mai riguardato solo soldati disonesti, ma tutta la leadership politica e militare. Invece i vertici della difesa hanno finto di procedere a indagini, per addossare le colpe a poche mele marce, in un complesso gioco mediatico. Lo scopo era proteggere la leadership delle forze di difesa.
Se la Corte Penale Internazionale avesse indagato su questi crimini, avrebbe preso di mira la leadership e sarebbe stato catastrofico per l'Australia. Se avessero davvero voluto perseguire i crimini di guerra, avrebbero usato le prove dei filmati dei droni. Invece hanno scelto di proteggere chi aveva ucciso senza motivo, addirittura offrendo una medaglia al merito a chi aveva ucciso un povero pastore, senza nessun motivo.
McBride ha perso il lavoro, è in prigione.
Ha 100 dollari sul conto.
Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli.
Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello.
Sosteniamolo!
Indirizzo: Via Antonio Bosio 5, 00161 Roma
Telefono +39 06 85 27 21
Fax +39 06 85 27 2300
E-mail info-rome@dfat.gov.au
Testo che puoi inviare
Gentile Ambasciatore,
Le scrivo per esprimere la mia profonda preoccupazione per la condanna a cinque anni e otto mesi di carcere di David McBride, ex militare australiano processato per aver rivelato informazioni su presunti crimini di guerra commessi dalle truppe australiane in Afghanistan.
La condanna di McBride rappresenta un attacco alla libertà di informazione e un ostacolo alla ricerca della verità e della giustizia. Egli ha agito con integrità morale, spinto dal senso del dovere di proteggere i civili innocenti. La sua condanna è un'offesa a tutti coloro che credono nella giustizia e nella trasparenza.
Le chiedo di comunicare al governo australiano la mia contrarietà. Chi ha commesso i crimini è libero e chi li denuncia va in carcere? Così non va bene, signor ambasciatore.
Firma: nome e cognome
Articoli correlati
- Cosa possiamo fare per lui
David McBride, un nuovo caso Assange
In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti - L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu
Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti - Si tratta dell'ex-avvocato militare australiano David McBride
Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando
L’ultima udienza è si è tenuta il 12 novembre 2023. Mentre entrava in tribunale McBride ha dichiarato: “Oggi servo il mio Paese”. Rischia fino a 50 anni di carcere ma rivendica di aver agito nell'interesse pubblico rivelando azioni criminali. Organizziamo un'azione di sostegno dall'Italia?16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Whistleblower
David William McBride
David William McBride è un informatore australiano ed ex maggiore dell'esercito britannico ed avvocato dell'esercito australiano. Dal 2014 al 2016 McBride ha fornito all'Australian Broadcasting Corporation (ABC) informazioni sui crimini di guerra commessi dai soldati australiani in Afghanistan.16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network