incontro
Il prezzo della guerra. La nostra Salute
12 novembre 2025
ore 17:30 (Durata: 3 ore)
V. Leonardo da Vinci, 15, , Pisa (PI)
Polo Porta Nuova
Verso la Legge di Bilancio 2026
Leonardo Mascia Sbilanciamoci
Movimento No Base
DigiunoperGaza (rete di operatrici e operatori sanitari contro il genocidio del popolo palestinese)
Guerra e riarmo sembrano in questo tempo destini ineluttabili. L’Europa e l’Italia non hanno svolto nessun ruolo per fermare il genocidio del popolo Palestinese, continuando all’opposto a intrattenere ogni genere di rapporti economici, commerciali, militari, con Israele. Complici di fatto delle politiche del governo Netanyahu. E non hanno svolto nessun ruolo per fermare la guerra tra Russia ed Ucraina, continuando ad inviare armi all’Ucraina, senza nessuna iniziativa sul terreno politico e diplomatico. Giganteschi piani di riarmo vengono invece proposti e approvati dalla maggior parte dei paesi europei. E’ un’escalation senza precedenti che se non verrà fermata comporterà uno stravolgimento irreversibile delle nostre società, un’economia di guerra che non solo alimenterà i conflitti in tutto il mondo, ma che farà a pezzi gli investimenti necessari ed urgenti per la riconversione ecologica, e distruggerà il welfare e i diritti sociali. Così la UE ha approvato un piano di riarmo che dovrebbe mobilitare nei prossimi 4 anni, spese militari aggiuntive per 800 miliardi. Così la Nato ha definito l’obiettivo di portare al 5% del Pil la spesa militare nel 2035. Un obiettivo che per l’Italia significherebbe nel 2035 incrementare di quasi 100 miliardi la spesa militare annua rispetto ai livello attuali, aumentandola ogni anno fino a raggiungere quell’obiettivo. E’ un incremento folle e disastroso, a cui in Europa solo il governo spagnolo si è opposto, rifiutandosi di andare oltre il 2% del Pil. Lo è tanto di più per un paese come l’Italia che ha già un welfare sottofinanziato e fragile, che alimenta più che altrove disuguaglianze, impoverimento delle lavoratrici e dei lavoratori, povertà. Il 12 novembre vogliamo affrontare in particolare la contraddizione tra le politiche di riarmo e il diritto alla salute. Una legge di bilancio che rinvia molte scelte a giugno, quando l’Italia presumibilmente uscirà dalla procedura per infrazione, ma che prevede un aumento delle spese militari di oltre 22 miliardi nel prossimo triennio (3,4 nel 2026, 6,9 nel 2027, 11,9 nel 2028). Contemporaneamente la spesa pubblica per la sanità rimane ampiamente sottofinanziata rispetto al bisogno, e nel 2028 addirittura scenderà sotto la soglia del 6% sul Pil: continuando a non dare risposta al bisogno di salute con liste di attesa inaccessibili, quasi 6 milioni di persone che nel 2024 hanno rinunciato a curarsi, mentre i cittadini hanno speso di tasca propria 41 miliardi, in un processo il cui esito è la progressiva privatizzazione del sistema. Noi non ci stiamo. Il 12 novembre farà tappa a Pisa la Carovana per un’economia di Pace di Sbilanciamoci e insieme con i movimenti Stop Rearm Europe, NO Base e #Digiuno per Gaza (la rete di operatrici e operatori della sanità che si sono mobilitati contro il genocidio del popolo palestinese) vogliamo denunciare quello che sta succedendo, lavorare per costruire una coalizione sociale contro la guerra, il riarmo, la militarizzazione dei territori, rivendicare l’economia della cura: quella che mette al centro i bisogni delle persone, la salvaguardia della natura, un futuro di pace e diritti per tutte e tutti. Si può fare. Facciamolo insieme
Prossimi appuntamenti
- nov10lunconferenza
Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le aziende della Difesa."
Università di Catania, Monastero dei Benedettini - CataniaCatania, lunedì 10 novembre, ore 17.30. Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le ... - nov12mercorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov12merconferenza
Carovana per un'Economia di Pace
Via Sparano angolo Corsso Vittorio Emanuele - Bari (BA)In vista del dibattito parlamentare sulla legge finanziaria, Rete Italiana Pace e Disarmo e la campagna Sbilanciamoci!, hanno lanciato la Carovana per ... - nov12merincontro
Il prezzo della guerra. La nostra Salute
V. Leonardo da Vinci, 15, - Pisa (PI)Verso la Legge di Bilancio 2026 La Carovana per un'economia di pace arriva aPisa intervengono Leonardo Mascia Sbilanciamoci Movimento No Base ... - nov12merassemblea
Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra
Missionari Comboniani, Via per Maglie Km 5 - Cavallino (LE)Le guerre contro i popoli del mondo continuano con l'obiettivo di accentrare le ricchezze nelle mani di pochi. Ciò avviene a scapito di chi ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13gioassemblea
Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
Casa Viola - Via Plateja, 51 - TarantoScopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...


















