convegno

POTERE E PACE. ATTUALITA' DI CELESTINO V

11 dicembre 2004

La casa per la Pace di Sulmona
ha organizzato un
Convegno Nazionale:

POTERE E PACE
ATTUALITA' DI CELESTINO V
nei giorni dell'anniversario della sua rinuncia al pontificato

SULMONA, 11 e 12 DICEMBRE 2004
Auditorium del Palazzo dell'Annunziata

PROGRAMMA
SABATO 11 DICEMBRE

ore 15.30 - Presentazione
Saluto dei Rappresentanti Istituzionali

ore 16.00 – Interventi

RANIERO LA VALLE, giornalista e scrittore
“Il potere in un mondo globalizzato”

don ADRIANO SELLA, coordinatore Movimento “Gocce di Giustizia”
“Il potere dei consumatori sotto il dominio del mercato”

GIOVANNI BACHELET, Università La Sapienza di Roma;
“Il potere del perdono e della riconciliazione in un mondo di odio”

Ore 19.00 Dibattito;

Ore 21.30 Rappresentazione teatrale
“Un povero cristiano rinuncia al potere”
PICCOLA COMPAGNIA TEATRALE DEL CORRIDOIO - PIANELLA

DOMENICA 12 DICEMBRE

ore 9.30 – Interventi

GIOVANNI SALIO, direttore Centro Nonviolenza di Torino
“Il potere della nonviolenza in una situazione di guerra perenne”

don TONIO DELL’OLIO, segretario nazionale “Pax Christi”
“Il potere della Parola testimoniata in un mondo idolatra”

Ore 12.00 Dibattito
Ore 15.00 Visita all’Eremo di Celestino V sul monte Morrone

“Io, Celestino V, spinto da legittime ragioni, per umiltà e per desiderio di miglior vita, per obbligo di coscienza oltre che per la scarsità della dottrina, la debolezza del mio corpo e la malignità del mondo, al fine di recuperare la tranquillità perduta, abbandono liberamente e spontaneamente il pontificato e rinuncio espressamente al seggio, alla dignità, al peso e all’onore che esso comporta”.
(Dichiarazione pronunciata da Celestino V
il 13 dicembre 1294)

Per maggiori informazioni:
PASQUALE IANNAMORELLI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)