SEMINARIO SULLA "NONVIOLENZA"
Partecipano:
Alfonso Gianni (direzione nazionale del PRC) - riflessione sull'elaborazione teorico-politica del movimento operaio del Novecento; nonviolenza e comunismo oggi
Imma Barbarossa ( Forum nazionale delle donne-PRC) - nonviolenza e femminismo
Don Albino Bizzotto (Beati costruttori di pace) - nonviolenza e movimento cattolico; le pratiche di pace
Dalla caduta del muro di Berlino, dalla fine-fallimento degli Stati del cosiddetto "socialismo reale", dall'esperienza del subcomandante Marcos in Chiapas, dall'irruzione nella storia del movimento dei movimenti, una riflessione si è aperta all'interno del Partito della Rifondazione comunista, sulla teoria e la pratica politica del movimento operaio del '900, sulla storia dei comunisti.
Questa riflessione è approdata ad un nodo teorico-politico centrale, quello della nonviolenza.
Non violenza, parola che implica molti aspetti: un modo diverso, rispetto a quello che la storia ci ha consegnato, di intendere la costruzione della società comunista; la critica all'idea della "presa del potere" come risolutoria per l'edificazione del socialismo; l'abbandono dell'idea del partito-avanguardia; la necessità di rispondere al binomio feroce guerra-terrorismo attraverso modalità che già ora prefigurino che un altro mondo è possibile; la capacità di ascoltare chi è diverso da noi e con noi condivide, o potrà condividere, il desiderio di cambiare il mondo; la necessità di diventare moltitudine non pacificata con l'ordine esistente delle cose.
Questo percorso non può ignorare il contributo fondamentale teorico e pratico che il femminismo e i movimenti delle donne hanno dato al tema della pace e della non violenza.
Le donne sono la maggioranza tra le vittime civili delle guerre le sono vittime della violenza patriarcale quotidiana da sempre. Ma sono anche coloro che hanno privilegiato la
relazione e il dialogo per la risoluzione delle conflittualità e dei
conflitti.
E questa riflessione porta anche, inevitabilmente, al confronto-incontro con i movimenti che per tradizione religiosa sostengono la non violenza e che ci troviamo accanto, per le strade, nelle manifestazioni contro le guerre, con le bandiere arcobaleno, che sono diventate le bandiere di tutti.
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...