L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE
L'Università degli Studi di Firenze - Corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti”
RETE EUROPEA DI UNIVERSITA’ PER LA PACE (con particolare riferimento ai Balcani)
con la collaborazione della Regione Toscana, Progetto Balcani, dell ‘IPRI (Italian Peace Research Institute) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace, e con il patrocinio del Comune di Firenze.
organizzano un convegno internazionale su
“L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE”
Firenze, 3-4-5- Dicembre 2004
Sedi: la giornata di venerdì nell’ Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze; Piazza San Marco, il sabato e la domenica mattina il convegno proseguirà presso l’Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio 40, Firenze,
Programma
Venerdì 3:
9-10,15:Incontro preliminare per studenti di scuole medie superiori di Firenze e per le persone che vogliono introdursi nell’argomento: presentazione del tema e proiezione (con discussione) di filmati sulla tematica, presiede Giovanna Ceccatelli Gurrieri, presidente del Corso di Laurea organizzatore:
introducono Alberto L’Abate e Lorenzo Porta docenti del Corso di Laurea suddetto
10,30-13,00 - I sessione:
Saluti delle autorità Introduzioni generali al tema “L’Europa e la prevenzione dei conflitti armati”; presiede la sessione Umberto Gori, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Firenze relatori: Luc Reychler, Direttore dell’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università di Lovanio (Belgio), Segretario Generale dell’IPRA (International Peace Research Association); Marco Mayer, docente di “Teorie e Tecniche della diplomazia preventiva” all’Università di Firenze. Interventi dei partecipanti e discussione generale
15,00- 17,00 - II sessione:
Il ruolo dei Corpi Civili di Pace nella difesa nonarmata e negli interventi all’estero (precedenti e prospettive) : presiede Franco Cazzola, docente di “Scienza Politica” all’Università di Firenze , relatori Giovanni Salio, dell’Università di Torino e Segretario Generale dell’IPRI; e Arno Truger, Direttore del Centro per la Pace di Burg Schlaining, che gestisce anche l’European University Center for Peace Studies (EPU), Austria. Interventi dei partecipanti e discussione generale
17,15 – 19,00 - III sessione:
I Corpi Civili di pace in Italia ed in Europa: Presiede Enrico Cheli, dell’Università di Siena-Arezzo, Direttore del CIRPAC (Centro Interuniversitario di Ricerche per la Pace) ; relatori Francesco Tullio, dell’Università di Siena-Arezzo, e del Centro Studi Difesa Civile (CSDC), e Marta. Martinelli, dell’Istituto di Studi Europei di Bruxelles. Interventi dei partecipanti e discussione generale
Venerdi, presso l’Istituto dei Salesiani, Via Ghirlandaio 40, dalle 21 alle 23 proiezione di documentari sulla Difesa Nonviolenta e sull’Interposizione Nonarmata e Nonviolenta, con domande e discussione, aperti anche al pubblico esterno alla conferenza, a cura di A. L’Abate e L. Porta.
Sabato 4:
9,30-11,15 - I sessione:
I Balcani e l’Europa; il ruolo della difesa civile in Ex Jugoslavia nella esperienza storica e nella situazione attuale: Presiede Marco Mayer, relatori Predrag Simic dell’Università di Belgrado ed Ambasciatore della Serbia a Parigi, e Zoran Dragisic, della Facoltà di Difesa Civile (ora di Studi sulla Sicurezza) dell’Università di Belgrado;
11,30-13,30 - II sessione:
C’è il rischio di una nuova esplosione del conflitto armato per il problema del Kossovo?
Presiede Alberto L’Abate, Relatori, da parte serba Dusan Janjic, dell’Università di Belgrado, da parte albanese, Hydajet Hyseni, importante politico kossovaro, ex ministro per l’immigrazione; Johan Galtung, Le proposte di Transcend per la trasformazione del conflitto del Kossovo, Interventi dei partecipanti e discussione generale.
15,30- 19,00 - III sessione: Il convegno si divide in commissioni di lavoro su queste tematiche:
1) Master o Dottorato Europeo di Studi per la Pace?: coordinazione e introduzione: Franco Cazzola e Marco Mayer del corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti” dell’ Università di Firenze;
2.) La Difesa Popolare Nonviolenta tra Movimento ed Istituzioni - DPN, Peace Keeping ed interventi nonviolenti in area di conflitto armato: coordinazione e introduzione, Antonino Drago dell’Università di Pisa e di Firenze, e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Maria Carla Biavati, dei Berretti Bianchi e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
3) Il Servizio Civile Nazionale ed il suo ruolo nella difesa nonarmata e negli interventi civili all’estero: coordinazione e introduzione: Giovanni Grandi dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Claudia Pallottino, del Movimento Nonviolento e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
4) L’Educazione alla pace come strumento di prevenzione dei conflitti armati:
coordinazione e introduzione Giovanni Scotto del Corso di laurea in Operazioni di Pace di Firenze e del Centro Studi Difesa Civile e Lorenzo Porta, del Corso di Laurea suddetto.
5) La formazione specifica alla difesa nonarmata e nonviolenta ed agli interventi dei corpi civili di pace: coordinazione e introduzione Antonella Sapio, del Corso di Laurea in Operazioni di Pace dell’ Università di Firenze, e Sandro Mazzi, del Centro Studi Difesa Civile e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace
6) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella lotta contro il terrorismo: coordinazione e introduzione: Luciano Bozzo, dell’ Università di Firenze e Giovanni Salio, dell’Università di Torino, e dell’IPRI.
7) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella protezione dei diritti umani:: coordinazione e introduzione, Giancarlo Bruno, dell’Università Orientale di Napoli, e Stefano Zoletto, delle PBI- Italia (Peace Brigades International-Italia) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace.
Domenica 5
9,30- 13: sessione unica: Presiedono Giovanni Scotto, e Giovanni Salio
Relazioni delle commissioni di lavoro, interventi dei partecipanti e discussione generale.
Conclusioni del convegno (A. L’Abate)
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Per i lavori delle Commissioni di studio saranno accettate comunicazioni precostituite fino al numero massimo di 8 per ogni tematica. Gli studiosi che vogliono presentarle devono indicarne il titolo e inviare una scheda riassuntiva di un massimo di 2 pagine alla Segreteria del Convegno (e-mail conferencesecretariat@yahoo.it ) entro il 25 novembre.
Per ulteriori informazioni (scopi del convegno, documenti preparatori, curricula relatori, alloggi convenzionati, ecc) è in costante aggiornamento il sito web www.operatoriperlapace.unifi.it.
il Comitato scientifico del convegno: Franco Cazzola, Presidente, Luciano Bozzo, Alberto L’Abate, Giovanni Scotto
Prossimi appuntamenti
- gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...