seminario

L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE

3 dicembre 2004

L'Università degli Studi di Firenze - Corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti”
RETE EUROPEA DI UNIVERSITA’ PER LA PACE (con particolare riferimento ai Balcani)
con la collaborazione della Regione Toscana, Progetto Balcani, dell ‘IPRI (Italian Peace Research Institute) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace, e con il patrocinio del Comune di Firenze.

organizzano un convegno internazionale su

“L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE”

Firenze, 3-4-5- Dicembre 2004

Sedi: la giornata di venerdì nell’ Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze; Piazza San Marco, il sabato e la domenica mattina il convegno proseguirà presso l’Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio 40, Firenze,

Programma
Venerdì 3:
9-10,15:Incontro preliminare per studenti di scuole medie superiori di Firenze e per le persone che vogliono introdursi nell’argomento: presentazione del tema e proiezione (con discussione) di filmati sulla tematica, presiede Giovanna Ceccatelli Gurrieri, presidente del Corso di Laurea organizzatore:
introducono Alberto L’Abate e Lorenzo Porta docenti del Corso di Laurea suddetto

10,30-13,00 - I sessione:
Saluti delle autorità Introduzioni generali al tema “L’Europa e la prevenzione dei conflitti armati”; presiede la sessione Umberto Gori, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Firenze relatori: Luc Reychler, Direttore dell’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università di Lovanio (Belgio), Segretario Generale dell’IPRA (International Peace Research Association); Marco Mayer, docente di “Teorie e Tecniche della diplomazia preventiva” all’Università di Firenze. Interventi dei partecipanti e discussione generale

15,00- 17,00 - II sessione:
Il ruolo dei Corpi Civili di Pace nella difesa nonarmata e negli interventi all’estero (precedenti e prospettive) : presiede Franco Cazzola, docente di “Scienza Politica” all’Università di Firenze , relatori Giovanni Salio, dell’Università di Torino e Segretario Generale dell’IPRI; e Arno Truger, Direttore del Centro per la Pace di Burg Schlaining, che gestisce anche l’European University Center for Peace Studies (EPU), Austria. Interventi dei partecipanti e discussione generale

17,15 – 19,00 - III sessione:
I Corpi Civili di pace in Italia ed in Europa: Presiede Enrico Cheli, dell’Università di Siena-Arezzo, Direttore del CIRPAC (Centro Interuniversitario di Ricerche per la Pace) ; relatori Francesco Tullio, dell’Università di Siena-Arezzo, e del Centro Studi Difesa Civile (CSDC), e Marta. Martinelli, dell’Istituto di Studi Europei di Bruxelles. Interventi dei partecipanti e discussione generale

Venerdi, presso l’Istituto dei Salesiani, Via Ghirlandaio 40, dalle 21 alle 23 proiezione di documentari sulla Difesa Nonviolenta e sull’Interposizione Nonarmata e Nonviolenta, con domande e discussione, aperti anche al pubblico esterno alla conferenza, a cura di A. L’Abate e L. Porta.

Sabato 4:
9,30-11,15 - I sessione:
I Balcani e l’Europa; il ruolo della difesa civile in Ex Jugoslavia nella esperienza storica e nella situazione attuale: Presiede Marco Mayer, relatori Predrag Simic dell’Università di Belgrado ed Ambasciatore della Serbia a Parigi, e Zoran Dragisic, della Facoltà di Difesa Civile (ora di Studi sulla Sicurezza) dell’Università di Belgrado;

11,30-13,30 - II sessione:
C’è il rischio di una nuova esplosione del conflitto armato per il problema del Kossovo?
Presiede Alberto L’Abate, Relatori, da parte serba Dusan Janjic, dell’Università di Belgrado, da parte albanese, Hydajet Hyseni, importante politico kossovaro, ex ministro per l’immigrazione; Johan Galtung, Le proposte di Transcend per la trasformazione del conflitto del Kossovo, Interventi dei partecipanti e discussione generale.

15,30- 19,00 - III sessione: Il convegno si divide in commissioni di lavoro su queste tematiche:
1) Master o Dottorato Europeo di Studi per la Pace?: coordinazione e introduzione: Franco Cazzola e Marco Mayer del corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti” dell’ Università di Firenze;
2.) La Difesa Popolare Nonviolenta tra Movimento ed Istituzioni - DPN, Peace Keeping ed interventi nonviolenti in area di conflitto armato: coordinazione e introduzione, Antonino Drago dell’Università di Pisa e di Firenze, e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Maria Carla Biavati, dei Berretti Bianchi e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
3) Il Servizio Civile Nazionale ed il suo ruolo nella difesa nonarmata e negli interventi civili all’estero: coordinazione e introduzione: Giovanni Grandi dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Claudia Pallottino, del Movimento Nonviolento e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
4) L’Educazione alla pace come strumento di prevenzione dei conflitti armati:
coordinazione e introduzione Giovanni Scotto del Corso di laurea in Operazioni di Pace di Firenze e del Centro Studi Difesa Civile e Lorenzo Porta, del Corso di Laurea suddetto.
5) La formazione specifica alla difesa nonarmata e nonviolenta ed agli interventi dei corpi civili di pace: coordinazione e introduzione Antonella Sapio, del Corso di Laurea in Operazioni di Pace dell’ Università di Firenze, e Sandro Mazzi, del Centro Studi Difesa Civile e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace
6) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella lotta contro il terrorismo: coordinazione e introduzione: Luciano Bozzo, dell’ Università di Firenze e Giovanni Salio, dell’Università di Torino, e dell’IPRI.
7) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella protezione dei diritti umani:: coordinazione e introduzione, Giancarlo Bruno, dell’Università Orientale di Napoli, e Stefano Zoletto, delle PBI- Italia (Peace Brigades International-Italia) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace.

Domenica 5
9,30- 13: sessione unica: Presiedono Giovanni Scotto, e Giovanni Salio
Relazioni delle commissioni di lavoro, interventi dei partecipanti e discussione generale.
Conclusioni del convegno (A. L’Abate)
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Per i lavori delle Commissioni di studio saranno accettate comunicazioni precostituite fino al numero massimo di 8 per ogni tematica. Gli studiosi che vogliono presentarle devono indicarne il titolo e inviare una scheda riassuntiva di un massimo di 2 pagine alla Segreteria del Convegno (e-mail conferencesecretariat@yahoo.it ) entro il 25 novembre.
Per ulteriori informazioni (scopi del convegno, documenti preparatori, curricula relatori, alloggi convenzionati, ecc) è in costante aggiornamento il sito web www.operatoriperlapace.unifi.it.

il Comitato scientifico del convegno: Franco Cazzola, Presidente, Luciano Bozzo, Alberto L’Abate, Giovanni Scotto

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)