seminario

L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE

3 dicembre 2004

L'Università degli Studi di Firenze - Corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti”
RETE EUROPEA DI UNIVERSITA’ PER LA PACE (con particolare riferimento ai Balcani)
con la collaborazione della Regione Toscana, Progetto Balcani, dell ‘IPRI (Italian Peace Research Institute) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace, e con il patrocinio del Comune di Firenze.

organizzano un convegno internazionale su

“L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, I CORPI CIVILI DI PACE”

Firenze, 3-4-5- Dicembre 2004

Sedi: la giornata di venerdì nell’ Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze; Piazza San Marco, il sabato e la domenica mattina il convegno proseguirà presso l’Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio 40, Firenze,

Programma
Venerdì 3:
9-10,15:Incontro preliminare per studenti di scuole medie superiori di Firenze e per le persone che vogliono introdursi nell’argomento: presentazione del tema e proiezione (con discussione) di filmati sulla tematica, presiede Giovanna Ceccatelli Gurrieri, presidente del Corso di Laurea organizzatore:
introducono Alberto L’Abate e Lorenzo Porta docenti del Corso di Laurea suddetto

10,30-13,00 - I sessione:
Saluti delle autorità Introduzioni generali al tema “L’Europa e la prevenzione dei conflitti armati”; presiede la sessione Umberto Gori, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Firenze relatori: Luc Reychler, Direttore dell’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università di Lovanio (Belgio), Segretario Generale dell’IPRA (International Peace Research Association); Marco Mayer, docente di “Teorie e Tecniche della diplomazia preventiva” all’Università di Firenze. Interventi dei partecipanti e discussione generale

15,00- 17,00 - II sessione:
Il ruolo dei Corpi Civili di Pace nella difesa nonarmata e negli interventi all’estero (precedenti e prospettive) : presiede Franco Cazzola, docente di “Scienza Politica” all’Università di Firenze , relatori Giovanni Salio, dell’Università di Torino e Segretario Generale dell’IPRI; e Arno Truger, Direttore del Centro per la Pace di Burg Schlaining, che gestisce anche l’European University Center for Peace Studies (EPU), Austria. Interventi dei partecipanti e discussione generale

17,15 – 19,00 - III sessione:
I Corpi Civili di pace in Italia ed in Europa: Presiede Enrico Cheli, dell’Università di Siena-Arezzo, Direttore del CIRPAC (Centro Interuniversitario di Ricerche per la Pace) ; relatori Francesco Tullio, dell’Università di Siena-Arezzo, e del Centro Studi Difesa Civile (CSDC), e Marta. Martinelli, dell’Istituto di Studi Europei di Bruxelles. Interventi dei partecipanti e discussione generale

Venerdi, presso l’Istituto dei Salesiani, Via Ghirlandaio 40, dalle 21 alle 23 proiezione di documentari sulla Difesa Nonviolenta e sull’Interposizione Nonarmata e Nonviolenta, con domande e discussione, aperti anche al pubblico esterno alla conferenza, a cura di A. L’Abate e L. Porta.

Sabato 4:
9,30-11,15 - I sessione:
I Balcani e l’Europa; il ruolo della difesa civile in Ex Jugoslavia nella esperienza storica e nella situazione attuale: Presiede Marco Mayer, relatori Predrag Simic dell’Università di Belgrado ed Ambasciatore della Serbia a Parigi, e Zoran Dragisic, della Facoltà di Difesa Civile (ora di Studi sulla Sicurezza) dell’Università di Belgrado;

11,30-13,30 - II sessione:
C’è il rischio di una nuova esplosione del conflitto armato per il problema del Kossovo?
Presiede Alberto L’Abate, Relatori, da parte serba Dusan Janjic, dell’Università di Belgrado, da parte albanese, Hydajet Hyseni, importante politico kossovaro, ex ministro per l’immigrazione; Johan Galtung, Le proposte di Transcend per la trasformazione del conflitto del Kossovo, Interventi dei partecipanti e discussione generale.

15,30- 19,00 - III sessione: Il convegno si divide in commissioni di lavoro su queste tematiche:
1) Master o Dottorato Europeo di Studi per la Pace?: coordinazione e introduzione: Franco Cazzola e Marco Mayer del corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti” dell’ Università di Firenze;
2.) La Difesa Popolare Nonviolenta tra Movimento ed Istituzioni - DPN, Peace Keeping ed interventi nonviolenti in area di conflitto armato: coordinazione e introduzione, Antonino Drago dell’Università di Pisa e di Firenze, e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Maria Carla Biavati, dei Berretti Bianchi e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
3) Il Servizio Civile Nazionale ed il suo ruolo nella difesa nonarmata e negli interventi civili all’estero: coordinazione e introduzione: Giovanni Grandi dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e del Comitato Nazionale consultivo per la Difesa non armata e nonviolenta, e Claudia Pallottino, del Movimento Nonviolento e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
4) L’Educazione alla pace come strumento di prevenzione dei conflitti armati:
coordinazione e introduzione Giovanni Scotto del Corso di laurea in Operazioni di Pace di Firenze e del Centro Studi Difesa Civile e Lorenzo Porta, del Corso di Laurea suddetto.
5) La formazione specifica alla difesa nonarmata e nonviolenta ed agli interventi dei corpi civili di pace: coordinazione e introduzione Antonella Sapio, del Corso di Laurea in Operazioni di Pace dell’ Università di Firenze, e Sandro Mazzi, del Centro Studi Difesa Civile e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace
6) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella lotta contro il terrorismo: coordinazione e introduzione: Luciano Bozzo, dell’ Università di Firenze e Giovanni Salio, dell’Università di Torino, e dell’IPRI.
7) La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella protezione dei diritti umani:: coordinazione e introduzione, Giancarlo Bruno, dell’Università Orientale di Napoli, e Stefano Zoletto, delle PBI- Italia (Peace Brigades International-Italia) e della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace.

Domenica 5
9,30- 13: sessione unica: Presiedono Giovanni Scotto, e Giovanni Salio
Relazioni delle commissioni di lavoro, interventi dei partecipanti e discussione generale.
Conclusioni del convegno (A. L’Abate)
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Per i lavori delle Commissioni di studio saranno accettate comunicazioni precostituite fino al numero massimo di 8 per ogni tematica. Gli studiosi che vogliono presentarle devono indicarne il titolo e inviare una scheda riassuntiva di un massimo di 2 pagine alla Segreteria del Convegno (e-mail conferencesecretariat@yahoo.it ) entro il 25 novembre.
Per ulteriori informazioni (scopi del convegno, documenti preparatori, curricula relatori, alloggi convenzionati, ecc) è in costante aggiornamento il sito web www.operatoriperlapace.unifi.it.

il Comitato scientifico del convegno: Franco Cazzola, Presidente, Luciano Bozzo, Alberto L’Abate, Giovanni Scotto

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • lug
    6
    dom
    manifestazione

    MARCIA DELLA PACE

    P.ZZA UMBERTO I - LESINA (FG)
    MARCIA DELLA PACE
    DOMENICA 06 LUGLIO 2025 LESINA FG UNITI PER LA PACECONTRO TUTTE LE GUERRE FIACCOLATA FLASH MOB INTERVENTI RIFLESSIONI
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • lug
    11
    ven
    evento

    Stotie dalla Palestina

    Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA)
    Stotie dalla Palestina
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)