rappresentazione teatrale

LA STORIA E LA MEMORIA

28 gennaio 2005
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

"La storia e la memoria" un reading di Daniele Biacchessi
8 dicembre 2004, ore 22
Milano, Centro Sociale Leoncavallo

"La storia e la memoria"
Reading di Daniele Biacchessi

Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una
narrazione incentrata sulla memoria italiana. Attraverso la voce,la
musica e la tecnica del monologo, Daniele Biacchessi riannoda il lungo
filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel
1944 e 1945,alla scoperta del cosiddetto "armadio della vergogna" con i
suoi centinaia di fascicoli rimasti sepolti per anni sugli eccidi a
Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto, Fosse Ardeatine. Il racconto
attraversa poi gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta con le stragi di
Piazza Fontana e Questura di Milano, Piazza della Loggia di Brescia,
Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904.

"La storia e la memoria" é stato rappresentato in spagnolo dal 19 luglio
al 7 agosto a Cuba, nell'ambito del viaggio di solidarietà di Arci
Metromondo: L'Avana (Parque Almendares e Fragua Martiana), Trinidad (Casa
della Cultura) e Niquero (Teatro Metromondo). In italiano in moltissime
piazze, luoghi storici e simbolici del nostro paese.

Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore. Caposervizio di Radio 24-Il
Sole 24 Ore. Ha pubblicato tredici librid'inchiesta. "La fabbrica dei
profumi" (Baldini&Castoldi,1995), "Fausto e Iaio" (Baldini&Castoldi,
1996), "Il caso Sofri" (Editori Riuniti,1998), "L'ambiente negato"
(Editori Riuniti,1999), "10,25 cronaca di una strage" (Gamberetti,
2000), "Il delitto D'Antona" (Mursia, 2001), "Un attimo..vent'anni"
(Pendragon,2001), "Ombre nere" (Mursia, 2002), "Punto
Condor. Ustica, il processo" (Pendragon,2002), "L'ultima bicicletta, il
delitto Biagi" (Mursia, 2003), "Cile 11 settembre 1973" (Franco Angeli,
2003), "Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti" (Mursia
2004), "Roberto Franceschi. Processo di polizia" (Baldini Castoldi Dalai,
2004). E'autore, regista e narratore di teatro civile.

Infoline:

"La storia e la memoria":
Audio e video, live in Bologna
www.retedigreen.com/reading.htm

Conferenze,libri,teatro
www.retedigreen.com/iniziative.htm

I libri
www.retedigreen.com/libridigreen.htm

Le recensioni
www.retedigreen.com/recensioni.htm

Per maggiori informazioni:
Daniele Biacchessi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1948: L'ONU proclama la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La ricorrenza diventa la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
  • Giornata mondiale dei Diritti Umani

Dal sito

  • PeaceLink
    Un linguaggio universale per la pace

    Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo

    Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace. Il sito è stato completamente tradotto anche in esperanto.
    9 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • CyberCultura
    A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

    Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

    Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
    7 dicembre 2023 - Patrick Boylan (( -- Cliccare sulle immagini per vedere le didascalie -- ))
  • Editoriale
    La disinformazione della Nato sta franando ed è il momento di rilanciare un'iniziativa di pace

    La verità dietro la controffensiva ucraina

    Il generale Zaluzhny, popolare in Ucraina, ha ammesso sulla stampa internazionale l'insuccesso della controffensiva. La reazione di Zelensky è stata quella di dare direttamente ordini ai generali sul campo, bypassando Zaluzhny. In Ucraina ci sono di fatto adesso due eserciti e due capi militari.
    6 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)