happening

<B>LINUX CLUB ITALIA</B> Via G. Libetta 15c – 00154 Roma Tel. 06.57250551 – info@linuxclub.it – www.linuxclub.it <B>LA SETTIMANA DELLE LIBERTÀ DIGITALI</B> DAL 19 AL 22 GENNAIO 2005 Ad un anno dall'apertura della nostra sede discuteremo di temi

19 gennaio 2005

LINUX CLUB ITALIA

Via G. Libetta 15c – 00154 Roma
Tel. 06.57250551 – info@linuxclub.itwww.linuxclub.it

LA SETTIMANA DELLE LIBERTÀ DIGITALI

DAL 19 AL 22 GENNAIO 2005
Ad un anno dall'apertura della nostra sede discuteremo di temi quali...
(22 GENNAIO 2004 – 22 GENNAIO 2005)

MERC. 19 - Il Software Libero.
Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software. La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le diverse piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati standard per i sistemi informatici e per la comunicazione nella pubblica amministrazione. Il rapporto tra amministrazione pubblica e software libero.

GIOV. 20 - La libera circolazione del Sapere.
Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto. Le analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza” studenteschi ed universitari ed i movimenti “virtuali” delle comunità della RETE. Quale rapporto è possibile?
Il Software libero nelle tecnologie "embedded": l'importanza del software libero nella vita quotidiana.

VEN. 21 - Digital divide, Cooperazione e Terzo Settore.
Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione del Divario tecnologico, per la democrazia e la partecipazione sociale. Il Software libero, l'Associazionismo, la Cooperazione no profit: la forma organizzativa partecipata della comunità Open Source come modello per tutto il terzo settore. Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi, democrazia sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme di consumo e di produzione di beni immateriali.

SAB. 22 - Le Creative Commons e le nuove forme di tutela del Diritto d'Autore.
La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative Commons, il caso FlxER.net, l’esperienza di anomolo.com, il progetto DOING del Forum delle aggregazioni giovanili della Provincia di Roma, ecc.).

Durante la “settimana delle libertà digitali” verranno organizzati convegni, seminari e workshop, proiezioni, corsi, dimostrazioni, presentazione di opere artistiche, letterarie e multimediali, giochi ludici su tecnologie open source... E ancora, tutti giorni sono previste degustazioni di vini e cibi biologici, scambi culturali in un clima conviviale, serate di festa e di musica libera.

-----------------------------------------------

MERCOLEDI 19 GENNAIO

* Linux Show

Ore 17.30: Convegno

IL SOFTWARE LIBERO.
Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software. La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le diverse piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati standard per i sistemi informatici e per la comunicazione nella pubblica amministrazione. Il rapporto tra amministrazione pubblica e software libero.

Con Fiorello Cortiana (Senatore Verdi), Vincenzo Vita (Ass. Cultura Provincia di Roma), Mariella Gramaglia (Ass. Comunicazione Comune di Roma), Fabrizio Sebastiani (Presidente Lug Roma), Paolo Zocchi (Unarete.org), Roberto Galoppini (Presidente Consorzio CIRS), Donato Molino (Lug Roma), Gianfranco Previtera (Vice Presidente Public Sector, IBM South Region).

Ore 17.30: Stand di raccolta fondi per le popolazioni del sudest asiatico colpite dal recente maremoto organizzato da Linux Club Italia per acquistare materiali e merci utili da affidare a Medici Senza Frontiere.

* Linux Vision

Ore 19.30: Incontro per la presentazione del progetto di costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Linux Club Italia. Dichiarazione d’intenti e definizione del percorso per la nascita del Comitato con proposta di creazione di gruppi di lavoro per l’individuazione degli obiettivi tecnici dei prossimi anni e della metodologia comune di lavoro per la loro realizzazione.

*Linux Expo'

Ore 17.00: Mostra Fotografica sul Movimento Studentesco “La Pantera” del 1990

* Linux Edu

Ore 19.30: Workshop Open Tech - Seminari sulle tecnologie aperte
- Linux sul Desktop, ovvero possibilità d'uso di Linux nelle imprese. A cura di Giovambattista Vieri
- Presentazione del Progetto Arianna. A cura di Alberto Santoro.
- E-Government. A cura di Giovambattista Vieri.

-----------------------------------------------

GIOVEDI 20 GENNAIO

* Linux Show

Ore 17.30: Convegno

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE.
Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto. Le analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza” studenteschi ed universitari ed i movimenti “virtuali” delle comunità della RETE. Quale rapporto è possibile?

Con Massimiliano Smeriglio (Presidente Municipio Roma XI), Gianluca Peciola (Assessore Municipio Roma XI), Luciano Ummarino (Consigliere Municipio Roma XI), Alessandro Natalini (insegnante), Franco Gallerano (docente universitario), Arturo Di Corinto (giornalista e ricercatore), Antonio Conte (Megachip), Andrea Capocci (Rete Nazionale Ricercatori Precari).

Durante il convegno breve presentazione di "Pillola Rossa o Pillola Blu?" - Pratiche di Democrazia Partecipativa nel Municipio Roma XI. A cura di Massimiliano Smeriglio, Gianluca Peciola e Luciano Ummarino - in edicola il 20 gennaio con CARTA.

Ore 17.30: Stand di raccolta fondi per i progetti e le attività della Free Software Foundation - Europa.
Ore 19.30: presentazione del volume "NoSCOpyright - SCO contro LINUX", edito da Stampa alternativa e disponibile in rete con licenza Creative Commons: Attribution-Commercial-ShareAlike (www.nmi-club.org). Per il gruppo di autori, NMI-Club, saranno presenti Antonella Beccaria e Emmanuele Somma (*).
Ore 21.00: Software Libero Embedded. L'importanza delle tecnologie aperte nella vita quotidiana. Incontro con Alessandro Rubini.
Ore 22.15: Presentazione di "Internet non è il Paradiso", un libro di Geert Lovink (Edizioni Apogeo) (**).

Ore 23.30: La Pantera siamo Noi. Festa per i 15 anni dalle Occupazioni delle Universita' del 1990 (parte del ricavato della serata sarà devoluto a Medici Senza Frontiere per l'aiuto alle popolazioni del sud-est asiatico colpite dal recente maremoto).

* Linux Vision

Ore 20.30: Proiezione Trailer "Revolution OS II".
Ore 21.45: Presentazione dell’ultima release del gioco di rete (software libero) "BZFlag". A seguire torneo ludico di BZFlag nella rete interna del Linux Club.
Ore 23.45: Proiezione film "Hacker (1995)" o "S.y.n.a.p.s.e. " o "La Pantera siamo noi".

* Linux Expò

Ore 17.00: Mostra fotografica sul Movimento Studentesco “La Pantera” del 1990

* Linux Edu

Ore 18.30: Workshop di presentazione del linguaggio free "Biferno" a cura di Raul Tabasso.
Ore 22.15: Workshop di presentazione della neonata distro live italiana denominata “Ent-ix” a cura di Giovambattista Vieri.

(*) NoSCOpyright - SCO contro LINUX di Beccaria, Marchetti-Stasi, Parrella, Somma (NMI Club).

* È arrivato in libreria il volume "NoSCOpyright". Il caso SCO contro LINUX", pubblicato da Stampa Alternativa nella collana Eretica Saggi (pag. 152, euro 10) e curato dall'NMI-Club (Antonella Beccaria, Francesco Marchetti-Stasi, Bernardo Parrella, Emmanuele Somma).
* Il libro fa il punto su un caso di attualità che va scuotendo non solo l'ambito del software libero/open source ma anche l'intero mondo informatico. Vi vengono raccolte e illustrate -- per la prima volta in italiano -- le vicende storiche, sociali e tecnologiche che hanno portato e fanno da sottofondo al tentato assalto di SCO contro Linux e più in generale contro il mondo del software libero/open source. Il materiale include altresì stralci da documenti ufficiali e interventi online di Moglen, Stallman, Raymond e altri, oltre a una cronologia più che dettagliata e un'ampia mole di link e risorse varie -- il tutto aggiornato al Marzo 2004.
* La versione elettronica integrale viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons: Attribution-Commercial-ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/1.0).
* Il testo ripercorre la storia di una piccola azienda informatica dallo storico passato (la ex-Caldera, rinominata Santa Cruz Operations, SCO), che, condannata all'oblio dal mercato, cambia ragione sociale e si appresta a rifarsi una credibilità abbandonando il proprio storico business, i sistemi operativi Unix, ormai dominati da Linux. Ma una spericolata operazione finanziaria trasforma la manovra in un piano ambizioso e malvagio, raccattando vaghi diritti di proprietà intellettuale e resuscitando lo storico marchio. Grazie al lauto finanziamento del più grande produttore di software proprietario, SCO diviene così allo stesso tempo una minaccia e una barzelletta, che pur di nuocere a Linux e ai suoi utenti sfida il disprezzo e il ridicolo, e forse la galera. Una divertente e orrorifica storia di come non si fanno affari nella Società dell'Informazione prossima ventura. O forse sì?
* Scheda del libro e ordinazioni: http://www.stampalternativa.it/libri.php?id=88-7226-806-0
* Versione elettronica integrale: http://www.nmi-club.org/libri/nosco
* Chi è l'NMI-Club.org. Nella programmazione, NMI (Non Maskable Interrupt) indica un evento che interrompe l'attività di un microprocessore di fronte a condizioni che hanno priorità su ogni altra attività e che non possono essere ignorate. NMI Club si propone di approfondire alcuni temi caldi dell'attuale panorama tecnologico, rileggendoli attraverso le inevitabili ricadute socio-culturali ad ampio raggio, con un linguaggio chiaro e diretto per un'informazione alla portata di tutti. Possiamo forse permetterci di ignorare l'attività di NMI Club?
* Contatti, collaborazioni, proposte: info@nmi-club.org

(*) Internet non è il paradiso di Geert Lovink.

* Edizioni Apogeo - Uscita Ottobre 2004 - Pagine 352 - Prezzo 22,00 Euro
* Dopo la grande euforia, è calato l´interesse per Internet come strumento di comunicazione? Diventerà solo una piazza commerciale, preda delle grandi aziende? Controllata in ogni angolo, con il pretesto della lotta al terrorismo, al narcotraffico e alla pedofilia, dagli occhi elettronici dei servizi governativi? Finito anche l´effetto novità, si avvertono sintomi di stanchezza, ma il vero valore di Internet sta nel suo "software sociale", nelle reti di persone, nelle comunità di cui consente la formazione. Lovink esplora la trasformazione di Internet da "critico della cybercultura" e studioso dei media, seguendo le modalità di nascita, sviluppo (e in qualche caso scomparsa) di liste di discussione politica esemplari per la loro dinamica.
* Contenuti in breve:
* Correnti della cultura critica di Internet
* Teorie della rete post-speculative: Dreyfus, Castells, Lessig
* Anatomia della febbre da dotcom
* Europa profonda e il conflitto del Kosovo
* La battaglia per l´educazione all´arte dei new media
* Il modello del free software
* Definizione dell´open publishing, l´editoria aperta
* I confini della cultura critica di Internet
* Gli autori: Geert Lovink, olandese trapiantato in Australia, è uno studioso dei media e della cultura di Internet; è stato fra i fondatori di vari progetti online, come Nettime e Fiberculture. Ha scritto altri due volumi: Dark Fiber (tradotto in italiano) e Uncanny Networks.

-----------------------------------------------

VENERDI 21 GENNAIO

* Sala Linux Show

Ore 17.30: Convegno

DIGITAL DIVIDE, COOPERAZIONE E TERZO SETTORE
Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione del Divario tecnologico, per la Democrazia e la Partecipazione sociale. Il Software Libero, l'Associazionismo, la cooperazione no profit: la forma organizzativa partecipata della comunità Open Source come modello per tutto il terzo settore. Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi, democrazia sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme di consumo e di produzione di beni immateriali.

Con Stefano Maffulli (Free Software Foundation Europa), Paolo Bravi (Comes - Commercio Equo e Solidale), Barbara Gualtieri (Direttore Osservatorio CSIG - Firenze) Gianluca Peciola (Ass. Cultura - Municipio Roma XI), Giulio Carcani (Associazione Prodigi), Davide Lamanna (Ingegneria senza Frontiere).

Ore 17.30: Stand e serata di raccolta fondi per i progetti dell’associazione “Aiuto allo Zanskar” rivolti agli allievi di due scuole tibetane ad oltre 3.500 metri di quota.
Ore 19.30: Presentazione del progetto BABELTEKA - Dalla biblioteca digitale universale alla biblioteca pubblica distribuita. Itinerari tra rete e territorio: Bookmobile, BookCrossing, DLP. A cura di Pino Nicolosi (RATTUS NORVEGICUS). Con la partecipazione di SBANCOR.
Ore 20.30: Presentazione di: I QUINDICI - Gruppo di lettori della Wu Ming Foundation. La storia di un progetto di natura copyleft e reading di brani scelti dalla webzine INCIQUID, dal romanzo "Tre uomini paradossali" di Girolamo De Michele (pubblicato grazie a iQuindici), e da "New Thing" il romanzo solista di Wu Ming 1. Legge Eliana Como, al sax Chiara De Angelis e alla consolle Roberto Laghi.
Ore 22.00: ZEFIRO PRESS compie un anno. Zefiro è il free press indipendente di cronaca e cultura romana che fin dalla sua nascita viene ospitato presso la sede del Linux Club Italia. Presentazione a cura di Gloria Gabrielli (direttore responsabile).
Ore 22.30: "Avventura sul fiume ghiacciato". Diario di viaggio raccontato da Marco VASTA, Presidente dell’associazione “Aiuto allo Zanskar”. La remota valle di Zanskar, aldilà dell'Himalaya, è raggiungibile, in inverno, camminando sul fiume ghiacciato. Marco Vasta, autore di libri sul "Ladakh", racconta con immagini il percorso che gli insegnanti della Lamdon Model Highschool percorrono ogni anno per raggiungere il loro posto di lavoro. Sei giorni sul ghiaccio dormendo nelle grotte.
Ore 22.50: Monologo sulla solidarietà di Stefano LUCARELLI. Un percorso sul tema tracciato con la vena umoristica dell’attore.

Ore 23.15: Concerto jazz-funk del gruppo U.S.Z. (Uccelli senza zucchero) con Andrea PAGANI alle tastiere, Gigi PEZZI al sax alto, Francisco REDIG DE CAMPOS al basso e Alfredo AGLI alla batteria.
Ore 24.00: Selezioni funky-jazz, soul-blues, rock-reggae, anni’80.

* Linux Expò

Ore 21.30: Inaugurazione della mostra di Francesca PIERELLI “Prendi due e paghi tre”

* Linux Edu

Ore 21.30: Torneo del gioco di rete BZFlag.

-----------------------------------------------

SABATO 22 GENNAIO

* Linux Show

Ore 17.30: Convegno

LE CREATIVE COMMONS E LE NUOVE FORME DI TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE.
La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative Commons, l’esperienza di anomolo.com, il progetto DOING del Forum delle aggregazioni giovanili della Provincia di Roma, ecc.).

Con Juan Carlos De Martin (IEIIT-CNR - Creative Commons Italy), Lorenzo De Tomasi (Volontario Progetto Creative Commons Italy), Gennaro Francione (Giudice drammaturgo), Donato Molino (Lug Roma), Fabio Marcelli (Giurista), Arturo Di Corinto (giornalista e ricercatore), Avv. Barbara Gualtieri (Direttore Osservatorio CSIG - Firenze), Gianluca Del Gobbo (FLxER.net), Marco Fagotti (anomolo.com), Rita Giacalone (cantoberon multimedia - progetto Sharemusic).

Durante il convegno relazione su "Presentazione del bollino howto" ovvero Guida all'ottenimento dell'esenzione dall'obbligo del contrassegno identificativo della S.I.A.E. per la distribuzione di software libero. A cura di Donato Molino (LUG Roma).

Ore 17.30: Stand di raccolta fondi per le popolazioni del sudest asiatico colpite dal recente maremoto organizzato da Linux Club Italia per acquistare materiali e merci utili da affidare a Medici Senza Frontiere.
Ore 19.30: Presentazione del Progetto DOING a cura del Forum delle aggregazioni Giovanili della Provincia di Roma. A cura di Giorgio Fortunati e Graziano Graziani.
Ore 20.00: Il "giudice drammaturgo" Gennaro Francione, autore della famosa sentenza di assoluzione per stato di necessità (leggasi fame) degli extracomunitari venditori di cd contraffatti, presenta "ANTIARTE E ANTICOPYRIGHT". ANTIARTE 2000: LA RIVOLUZIONE DELL'ESTETICA NEL CYBERSPAZIO: www.antiarte.it. Presentazione del libro, "HACKER - I Robin Hood del cyberspazio". Interessante soprattutto per i nuovi diritti telematici ricavati dall'etica hacker, con riferimento alla libertà di copia. Diritti digitali: 1) Il diritto alla cooperazione, 2) Il diritto all'accesso, 3) Il diritto all'espressione, 4) Il diritto all'informazione, 5) Il diritto alla libertà di copia.
Ore 21.00: ANOMOLO INCONTRA LINUX - Presentazione di Anomolo - Una etichetta discografica libera - Spiegazione del progetto, motivazioni ideologiche, risultati - Per portare a conoscenza del maggior numero di persone una iniziativa del come Anomolo e spingere verso una scelta no.copy per una libera circolazione della cultura. Video Installazioni e Proiezione dei Video Musicali a cura di Anomolo.
Ore 21.45: Presentazione dell'Orchestra PANHARMONIKON a cura di Giuseppe Puopolo.
Ore 22.00: live con i “soFFull” (rock psichedelico - musica libera).
Ore 22.30: Live con i "HIGH RISK CAFÈ" (musica elettronica libera).
Ore 23.00: live con i “LUXLUNA” (post-rock, noir - musica libera).

Porta con te un CD.R vuoto, avrai la possibilità di ricevere in cambio uno degli album dei gruppi di Anomolo, scaricabili in MP£, free-download, al sito www.anomolo.com “Non pagare questa Musica”

Ore 23.30: RADIO DD show ! Nykky presenta i grandi successi di RadioDD live on air!
- Vjset a cura di FLxER ABusers e dei partecipanti del workshop.

- RadioDD show! - www.radiodd.com
- RadioDD è una radio online e anche un'etichetta discografica dei tempi nostri. Nasce nel laboratorio all’amatriciana del PignetoQuartetTrio per dare libero sfogo a dissertazioni ludico/musicali. Tutte intorno all’elettronica romantica e friabile. Ma questo non è uno stile, semmai una visione.
- Su RadioDD puoi ascoltare la musica del PignetoQuartetTrio, di Rodion (il progetto solista del tastierista del Trio) ma anche canzoni firmate da Romantic Pianella, SlowMotion, 0kapi, Homunculus e Micropupazzo. Oggi finalmente RadioDD è anche uno show dal vivo! Dal Radiomicrofono(Tm) di RadioDD, Nikky (di www.deliriouniversale.com, nonché cantante del PignetoQuartetTrio) presenta i grandi successi della radio, intervista gli autori, li invita a suonare dal vivo. Ovvero, un modo tutto particolare di fare uno spettacolo dal vivo, un siparietto talkshow pieno di errori e gaffe, momenti autoreferenziali, musica da ballo e smancerie romane. E’ come trovarsi negli studios di una radio, ma essendo RadioDD una radio online, lo studio viene ricreato estemporaneamente ogni volta in un luogo diverso. RadioDD è anche una etichetta discografica. I pezzi del PignetoQuartetTrio e di Rodion sono presentati in esclusiva e diffusi sulla Radio... presto si potranno anche acquistare.
- Il primo RadioDD show sabato 22 gennaio al Linux Club di Roma.

* Linux Vision

Ore 20.00: WorkShop su Progetto OpenCDN. Presentazione del progetto open source OpenCDN per lo streaming “distribuito” a cura di Alessandro Falaschi

Ore 21.30: Workshop su FLxER.net - "VIDEO LIVE PERFORMANCE E COMMUNITY" - a cura di Gianluca Del Gobbo.

- Presentazione del progetto.
- Il diritto d'autore e il “caso FLxER”, software gratuito e condivisione di video, siamo illegali?
- Presentazione del live video mixer FLxER 3.0.1
- A cosa serve
- A chi si rivolge
- Come si usa
- La community FLxER Abusers
- Come si produce il materiale per l'utilizzo in FLxER
- Utilizzo di Software e Hardware per potenziare FLxER
- Ore 23.30 vjset a cura di FLxER ABusers e dei partecipanti del workshop.

* Linux Expo

Ore 21.30: Mostra di Francesca Pierelli “Prendi due paghi tre”

Per maggiori informazioni:
linux club italia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    25
    mar
    presentazione

    La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale

    Mondo - Diretta multimediale
    Presentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ...
  • mar
    26
    mer
    proiezione

    MAJDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA

    Lega SPI CGIL Poggiofranco - circolo AUSER Arnaldo Renna, via Tommaso d’Aquino 10/D - BARI (BA)
    MAJDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA
    PER RAGIONARE SULLE RADICI DEL CONFLITTO ATTUALE: KIEV 2013-2014. ANATOMIA DI UN 'REGIME CHANGE' IN UCRAINA
  • mar
    27
    gio
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    27
    gio
    presentazione

    Quando partimmo per la Pace

    Via Chiusi 3 - Firenze (FI)
    Presentazione del libro omonimo, edito da I Libri di Mompracem di Elena Corna e Ester Muzio Nel 1983, Ester partì da Ivrea per partecipare alla ...
  • mar
    27
    gio
    rappresentazione teatrale

    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro
    Un appuntamento speciale quello previsto per giovedì 27 marzo, alle 20.30, presso la Sala di Astràgali Teatro a Lecce, di "Cabaret ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)