rassegna cinematografica

Alice è in paradico

23 gennaio 2005
ore 21:30

Incontro con Guido Chiesa e Wu Ming 5 e proiezione documentario su radio Alice

Alice è in paradiso - che prende in giro il titolo del libro scritto nel '76 dal collettivo fondatore della radio Alice è il diavolo - è un bellissimo documentario che racconta la parabola storica della radio che fu il simbolo degli anni '70 e di quel clima euforico di militanza creativa bruscamente interrotto il 12 marzo 1977 dall'irruzione della Polizia nella sede dell'emittente bolognese. “Stanno entrando… stanno entrando”.
Guido Chiesa realizza questo documentario nel 2002. Nel 2004 la stessa storia è oggetto del film Lavorare con lentezza, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Radio Alice è stato uno dei più originali esperimenti sulla comunicazione che abbiano mai preso piede in Italia. Priva di una vera e propria redazione e di un palinsesto, la radio, nata nel 1975 nel bel mezzo dell'esplosione delle radio libere, aveva fatto della spontaneità e della contaminazione qualcosa di più di una semplice bandiera: un progetto in cui istanze politiche, artistiche e esistenziali si fondevano nel comune denominatore dell'universo radiofonico.
Radio Alice annunciava l'impotenza del linguaggio politico/sociologico, grigio e burocratico, per capire la trasformazione in atto nella società. E lo faceva mettendo in scena, cosciente o no, il futuro: la rivoluzione mediatica che stava per irrompere nello scenario sociale, Internet, i mille canali televisivi, il cellulare di massa, la partecipazione collettiva ai processi comunicativi, ecc. Ma nello stesso tempo, Alice configurava una possibilità inesplorata, un uso diverso, incondizionato e emancipato dei media e della tecnologia.

Per maggiori informazioni:
Mauro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)