convegno

Il pensiero unitario di Ludovico Geymonat

29 gennaio 2005

Federazione Lavoratori della Conoscenza – CGIL Centro Gramsci di Educazione e di Cultura

SABATO 29 GENNAIO 2005, ore 9,00

Biblioteca Provinciale per la Cultura e le Arti
Santa Teresa dei Maschi – de Gemmis
Str. Lamberti, 4, BARI

SCIENZA E SOCIETA’

presentazione del libro
“IL PENSIERO UNITARIO DI LUDOVICO GEYMONAT”

“Il fallimento dei vecchi fronti della cultura sorti nel ’45 è proprio da farsi risalire alla mancanza di coraggio degli intellettuali di allora di fronte ai problemi culturali: al non aver capito che, per rinnovare la cultura non bastava sprovincializzare le nostre conoscenze in campo artistico, filosofico o scientifico, ma occorreva darle un nuovo vigore, un nuovo asse direttivo, una nuova impostazione ideologica, e che per fare tutto questo occorreva innanzitutto instaurare un nuovo tipo di rapporto con le masse”

Presidenza: prof. Mario Geymonat
dott. Antonio Moretti
prof. Maurizio Nocera (Cons. Naz. ANPI)
prof. Franco Schettini (coordinatore - Centro Gramsci)

Introduzione: prof.ssa Ada Donno (Centro Gramsci)

Saluti : dott. Vincenzo Divella (Presidente della Provincia di Bari)
dott. Nicola Laforgia (Assessore alla cultura, Comune di Bari)
dott.ssa Emanuela Angiuli (Direttrice della Biblioteca provinciale)
Antonio Somma (Presidente ANPI – Puglia)

Relazioni: prof. Vito Francesco Polcaro (Astrofisico - INAF)
dott. Antonio Moretti (Ricercatore CNR, Segr.ria prov. FLC- CGIL)
prof. Piero De Sanctis (Docente di matematica)

ORE 13,00- 14,00 Intervallo

Interventi: Domenico Pantaleo (Segretario generale CGIL-Puglia)
prof. Marino Centrone (Docente dell’Università di Bari – Filosofia della scienza)
prof. Carlo De Santis (Dirigente scolastico, Direttivo prov. FLC – CGIL)
prof. M. Gianni Garofalo (Docente dell’Università di Bari, Segr.ria naz. FLC – CGIL)
prof. Vito Antonio Leuzzi (Direttore dell’IPSAIC Puglia)
prof. Ferdiando Pappalardo (Docente dell’Università di Bari)
Gianna Mastrini (Assessore alle attività produttive, Provincia di Bari)

Dibattito

Conclusioni: prof. Mario Geymonat (Docente dell’Università di Venezia)

Hanno dato il loro patrocinio: Amministrazione provinciale di Bari, Comune di Bari, ANPI Regione Puglia

Per maggiori informazioni:
Centro Gramsci di Educazione e Cultura
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1984: A Torino muore Domenico Sereno Regis, presidente del MIR italiano e attivissimo militante nonviolento

Dal sito

  • Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Latina
    Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla

    Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil

    Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.
    23 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Disarmo
    Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali

    Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO

    “Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.
    22 gennaio 2025 - Redazione
  • Disarmo
    Materiali e informazioni per un'iniziativa pubblica

    Vademecum no armi in Ucraina

    Scarica il volantino e i moduli da firmare. Inserisci sul calendario online luogo, data e orario dell'evento. Come inviare al Parlamento le firme raccolte. Come costruire coordinamenti locali. Martedì prossimo la Camera dei Deputati vota.
    22 gennaio 2025 - Coordinamento No armi Ucraina
  • Pace
    Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina

    "La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"

    Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)