convegno

Il pensiero unitario di Ludovico Geymonat

29 gennaio 2005

Federazione Lavoratori della Conoscenza – CGIL Centro Gramsci di Educazione e di Cultura

SABATO 29 GENNAIO 2005, ore 9,00

Biblioteca Provinciale per la Cultura e le Arti
Santa Teresa dei Maschi – de Gemmis
Str. Lamberti, 4, BARI

SCIENZA E SOCIETA’

presentazione del libro
“IL PENSIERO UNITARIO DI LUDOVICO GEYMONAT”

“Il fallimento dei vecchi fronti della cultura sorti nel ’45 è proprio da farsi risalire alla mancanza di coraggio degli intellettuali di allora di fronte ai problemi culturali: al non aver capito che, per rinnovare la cultura non bastava sprovincializzare le nostre conoscenze in campo artistico, filosofico o scientifico, ma occorreva darle un nuovo vigore, un nuovo asse direttivo, una nuova impostazione ideologica, e che per fare tutto questo occorreva innanzitutto instaurare un nuovo tipo di rapporto con le masse”

Presidenza: prof. Mario Geymonat
dott. Antonio Moretti
prof. Maurizio Nocera (Cons. Naz. ANPI)
prof. Franco Schettini (coordinatore - Centro Gramsci)

Introduzione: prof.ssa Ada Donno (Centro Gramsci)

Saluti : dott. Vincenzo Divella (Presidente della Provincia di Bari)
dott. Nicola Laforgia (Assessore alla cultura, Comune di Bari)
dott.ssa Emanuela Angiuli (Direttrice della Biblioteca provinciale)
Antonio Somma (Presidente ANPI – Puglia)

Relazioni: prof. Vito Francesco Polcaro (Astrofisico - INAF)
dott. Antonio Moretti (Ricercatore CNR, Segr.ria prov. FLC- CGIL)
prof. Piero De Sanctis (Docente di matematica)

ORE 13,00- 14,00 Intervallo

Interventi: Domenico Pantaleo (Segretario generale CGIL-Puglia)
prof. Marino Centrone (Docente dell’Università di Bari – Filosofia della scienza)
prof. Carlo De Santis (Dirigente scolastico, Direttivo prov. FLC – CGIL)
prof. M. Gianni Garofalo (Docente dell’Università di Bari, Segr.ria naz. FLC – CGIL)
prof. Vito Antonio Leuzzi (Direttore dell’IPSAIC Puglia)
prof. Ferdiando Pappalardo (Docente dell’Università di Bari)
Gianna Mastrini (Assessore alle attività produttive, Provincia di Bari)

Dibattito

Conclusioni: prof. Mario Geymonat (Docente dell’Università di Venezia)

Hanno dato il loro patrocinio: Amministrazione provinciale di Bari, Comune di Bari, ANPI Regione Puglia

Per maggiori informazioni:
Centro Gramsci di Educazione e Cultura
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)