Il suono e le immagini in TV: messaggi in contrasto
LABORATORIO SUL TEMA
presso il Balic via degli Aurunci 35 S.Lorenzo. Roma
Alle 20:30 L’ASA, l’Associazione Studi sull’Audiovisivo, si presenterà offrendo gratuitamente un laboratorio, in versione ridotta, sul tema Il suono e le immagini in TV: messaggi in contrasto. Docente: Stefano Paolillo (presidente ASA). Durata: 2 ore.
Utenti: Associazione consumatori; Associazioni genitori; Associazioni utenti televisivi; Associazioni culturali in genere; Insegnanti delle scuole elementari (Educazione all'immagine); Insegnanti delle scuole medie inferiori ( Educazione civica); Studenti universitari
La generazione attuale dei genitori ed i loro figli sono, senza ombra di dubbio, cresciute impregnate di televisione. La nostra esperienza televisiva è data per acquisita ma, nella maggioranza dei casi, si tratta di una conoscenza inconsapevole. Il laboratorio si propone di far scoprire due canali fondamentali dell'esperienza audiovisiva: appunto, l'audio e il video.
Il percorso di conoscenza propone un'esperienza diretta delle forme, degli errori e delle possibilità comunicative delle opere audiovisive.
Il laboratorio è destinato a tutti, in particolar modo a studenti e professori, gruppi o singoli professionisti della psicologia e delle scienze della comunicazione, oltre che pedagoghi e utenti televisivi.
Materiale tecnico impiegato: apparecchi per la riproduzione da nastri VHS e DVD; televisore o videoproiettore
Programma
1 - Definizione dei due canali distinti di comunicazione: audio e video
2 - Esperienza di comunicazione parziale
3 - Valutazione sull'indipendenza della comunicazione sui due canali
4 - Equilibrio della comunicazione sui due canali: preponderanza video e preponderanza audio
5 - Coerenza della comunicazione audio-video
6 - Incoerenza della comunicazione audio-video
7 - Portata emozionale della comunicazione coerente su audio-video
8 - Uso artistico della comunicazione incoerente su audio-video
INGRESSO LIBERO
VERRA' RILASCIATO L'ATTSTATO DI PARTECIPAZIONE
La registrazione dei partecipanti avverrà alle 20:15.
Inoltre alle 20:30 il locale apre con mercatino orientale, oggetti fatti a mano o d’oltreoceano sfiziosi e a prezzi modici e sarà possibile fare tatoo temporanei con Hassan Tabakh. Per la mostra d’arte, per la prima volta, Stefania Savini -nome d’arte Navire- esporrà i suoi capolavori intrisi di umori e sensazioni. Navire dice: “I miei quadri descrivono personaggi, storie, visioni. Sono manifesti letterari e sociali. Sono la nave che conduce nel viaggio dove la visione prende forma. Per esempio La scatola magica, titolo di un quadro, rappresenta il mio modo di vedere la poesia nell’imperfezione del mondo odierno che insegue la perfezione e i canoni. Non si accorge che là dove c’è una crepa, un contrasto, un paradosso, nasce la poesia dell’imperfetto poetico. Il colore scarlatto è la storia di un uomo che vive con un’enorme rabbia nei confronti dell’indifferenza del mondo e della sua impotenza nei confronti del mondo politico, così due uccelli gli suggeriscono di dipingere la rabbia col colore scarlatto. Ancora, L’esplosione della ragazza fatta di sale e fuoco rappresenta la necessità di dire tante cose ….ma la verità non si può dire, se non attraverso l’arte, ovvero l’intuizione che ne deriva”. Da non perdere!
Alessandro Blascucci ci proporrà i suoi lavori in penna su carta. Sarete catapultati in mondi antichi dove la fantasia e il regno antico dominano sovrani. Ne ricordiamo alcuni: Cascata raffigura metaforicamente l’immenso potenziale umano paragonato alla vastità e continuità della cascata, il personaggio raffigurato di spalle è in meditazione sotto l’albero di bohdi. Oppure, “Picco dell’aquila” raffigura la cerimonia dell’aquila nell’aria e l’arrivo di una persona (nel baldacchino) scortata da mille buddha. Alessandro ci proporrà alcuni dei suoi “schizzi” assolutamente suggestivi.
Info 3476848594 balicart@yahoo.it
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...