corso

Il suono e le immagini in TV: messaggi in contrasto

2 marzo 2005
ore 20:00 (Durata: 4 ore)

LABORATORIO SUL TEMA
presso il Balic via degli Aurunci 35 S.Lorenzo. Roma

Alle 20:30 L’ASA, l’Associazione Studi sull’Audiovisivo, si presenterà offrendo gratuitamente un laboratorio, in versione ridotta, sul tema Il suono e le immagini in TV: messaggi in contrasto. Docente: Stefano Paolillo (presidente ASA). Durata: 2 ore.
Utenti: Associazione consumatori; Associazioni genitori; Associazioni utenti televisivi; Associazioni culturali in genere; Insegnanti delle scuole elementari (Educazione all'immagine); Insegnanti delle scuole medie inferiori ( Educazione civica); Studenti universitari
La generazione attuale dei genitori ed i loro figli sono, senza ombra di dubbio, cresciute impregnate di televisione. La nostra esperienza televisiva è data per acquisita ma, nella maggioranza dei casi, si tratta di una conoscenza inconsapevole. Il laboratorio si propone di far scoprire due canali fondamentali dell'esperienza audiovisiva: appunto, l'audio e il video.
Il percorso di conoscenza propone un'esperienza diretta delle forme, degli errori e delle possibilità comunicative delle opere audiovisive.
Il laboratorio è destinato a tutti, in particolar modo a studenti e professori, gruppi o singoli professionisti della psicologia e delle scienze della comunicazione, oltre che pedagoghi e utenti televisivi.
Materiale tecnico impiegato: apparecchi per la riproduzione da nastri VHS e DVD; televisore o videoproiettore

Programma

1 - Definizione dei due canali distinti di comunicazione: audio e video
2 - Esperienza di comunicazione parziale
3 - Valutazione sull'indipendenza della comunicazione sui due canali
4 - Equilibrio della comunicazione sui due canali: preponderanza video e preponderanza audio
5 - Coerenza della comunicazione audio-video
6 - Incoerenza della comunicazione audio-video
7 - Portata emozionale della comunicazione coerente su audio-video
8 - Uso artistico della comunicazione incoerente su audio-video
INGRESSO LIBERO
VERRA' RILASCIATO L'ATTSTATO DI PARTECIPAZIONE
La registrazione dei partecipanti avverrà alle 20:15.

Inoltre alle 20:30 il locale apre con mercatino orientale, oggetti fatti a mano o d’oltreoceano sfiziosi e a prezzi modici e sarà possibile fare tatoo temporanei con Hassan Tabakh. Per la mostra d’arte, per la prima volta, Stefania Savini -nome d’arte Navire- esporrà i suoi capolavori intrisi di umori e sensazioni. Navire dice: “I miei quadri descrivono personaggi, storie, visioni. Sono manifesti letterari e sociali. Sono la nave che conduce nel viaggio dove la visione prende forma. Per esempio La scatola magica, titolo di un quadro, rappresenta il mio modo di vedere la poesia nell’imperfezione del mondo odierno che insegue la perfezione e i canoni. Non si accorge che là dove c’è una crepa, un contrasto, un paradosso, nasce la poesia dell’imperfetto poetico. Il colore scarlatto è la storia di un uomo che vive con un’enorme rabbia nei confronti dell’indifferenza del mondo e della sua impotenza nei confronti del mondo politico, così due uccelli gli suggeriscono di dipingere la rabbia col colore scarlatto. Ancora, L’esplosione della ragazza fatta di sale e fuoco rappresenta la necessità di dire tante cose ….ma la verità non si può dire, se non attraverso l’arte, ovvero l’intuizione che ne deriva”. Da non perdere!
Alessandro Blascucci ci proporrà i suoi lavori in penna su carta. Sarete catapultati in mondi antichi dove la fantasia e il regno antico dominano sovrani. Ne ricordiamo alcuni: Cascata raffigura metaforicamente l’immenso potenziale umano paragonato alla vastità e continuità della cascata, il personaggio raffigurato di spalle è in meditazione sotto l’albero di bohdi. Oppure, “Picco dell’aquila” raffigura la cerimonia dell’aquila nell’aria e l’arrivo di una persona (nel baldacchino) scortata da mille buddha. Alessandro ci proporrà alcuni dei suoi “schizzi” assolutamente suggestivi.

Info 3476848594 balicart@yahoo.it

Per maggiori informazioni:
Laura
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    evento

    cena sociale pro ucraina

    Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)
    cena sociale pro ucraina
    Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    rassegna cinematografica

    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.

    Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)
    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
    Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La favola di Hansel e Gretel  arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
    Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)