fiera

"Fa' la cosa giusta - fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili"

18 marzo 2005
ore 10:00

Comunicato stampa
"FA' LA COSA GIUSTA!" 2005 - TORNA LA FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo piu' giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi.
Questo l'obiettivo di "Fa' la cosa giusta!": oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualita', servizi innovativi e progetti
praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei
diritti umani e dell'ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale "Terre di mezzo", che quest'anno compie 10 anni, con la
collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre
giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale "Terre
di mezzo" o del catalogo di "Fa' la cosa giusta!" 2005. Venerdi' 18,
giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).

L'edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio
equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo
responsabile, di mobilita' sostenibile, di energie alternative, fino ai
gruppi d'acquisto solidale e alle cooperative sociali.

Tra le novita' di quest'anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata
al turismo responsabile, il cui referente principale è l'Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio
sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio e'
dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre e' allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilita' ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di "design per la sostenibilita'", esposizione di prodotti che coniugano l'estetica al rispetto dell'ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilita' sociale d'impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.

Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdi' 18
giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti piu' attuali dell'educazione ambientale e del
consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l'offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla
praticabilita' dell'economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti
locali e "consumi verdi".

Chi organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest'anno
compie 10 anni, con la collaborazione dell'associazione "Insieme nelle Terre di mezzo Onlus".
Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr,
Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell'Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica.
Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del
logo, banner, locandine. Si possono richiedere all'ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.

Ufficio stampa: tel/fax 02-48.95.30.31/2
Carlo Giorgi 3478101823, Eleonora De Bernardi 3406797527, Massimo Acanfora
3291376380,
e-mail: info@falacosagiusta.org , redazione@terre.it sito web:
www.falacosagiusta.org

Per maggiori informazioni:
Carlo Giorgi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)