fiera

"Fa' la cosa giusta - fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili"

18 marzo 2005
ore 10:00

Comunicato stampa
"FA' LA COSA GIUSTA!" 2005 - TORNA LA FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo piu' giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi.
Questo l'obiettivo di "Fa' la cosa giusta!": oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualita', servizi innovativi e progetti
praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei
diritti umani e dell'ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale "Terre di mezzo", che quest'anno compie 10 anni, con la
collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre
giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale "Terre
di mezzo" o del catalogo di "Fa' la cosa giusta!" 2005. Venerdi' 18,
giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).

L'edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio
equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo
responsabile, di mobilita' sostenibile, di energie alternative, fino ai
gruppi d'acquisto solidale e alle cooperative sociali.

Tra le novita' di quest'anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata
al turismo responsabile, il cui referente principale è l'Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio
sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio e'
dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre e' allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilita' ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di "design per la sostenibilita'", esposizione di prodotti che coniugano l'estetica al rispetto dell'ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilita' sociale d'impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.

Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdi' 18
giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti piu' attuali dell'educazione ambientale e del
consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l'offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla
praticabilita' dell'economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti
locali e "consumi verdi".

Chi organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest'anno
compie 10 anni, con la collaborazione dell'associazione "Insieme nelle Terre di mezzo Onlus".
Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr,
Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell'Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica.
Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del
logo, banner, locandine. Si possono richiedere all'ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.

Ufficio stampa: tel/fax 02-48.95.30.31/2
Carlo Giorgi 3478101823, Eleonora De Bernardi 3406797527, Massimo Acanfora
3291376380,
e-mail: info@falacosagiusta.org , redazione@terre.it sito web:
www.falacosagiusta.org

Per maggiori informazioni:
Carlo Giorgi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)