Università di ATTAC Italia 3a edizione SESSIONE DI PRIMAVERA 23-24-25 APRILE 2005 A COLLI DEL TRONTO - (AP) Capitalismo, natura, società Modelli di sviluppo, tra ideologia della sostenibilità e pratica dell'alternativa.
Analisi della contraddizione ecologia/capitalismo, ridefinizione dello statuto epistemologico della scienza, trasformazione del ruolo della tecnologia e dell'industria, grandi questioni ambientali e futuro del pianeta. Dalla critica dello "sviluppo sostenibile" e della crescita infinita verso un modello di sviluppo umano per una società sostenibile e della qualità della vita.
PROGRAMMA
Sabato 23 Aprile 2005
Ore 13.30 Presso Sala Convegni Comune di Colli del Tronto (AP) : Saluti delle autorità provinciali e Comunali e presentazione della nuova sessione dell'Università di Attac.
ore 14.00 Capitalismo, natura, società - Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell'Acqua)
Ore 16.00 Scienza, teconologia e capitale - Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
Ore 20.00 Cena presso Festa di Liberazione a Pagliare del Tronto (AP)
Domenica 24 Aprile 2005
Ore 9.30 Terra: questione agraria e globalizzazione - Fabrizio Pompei (Università di Perugia)
Ore 11.30 Riconversione ecologica e reindustrilizzazione - Mario Agostinelli (ricercatore Enea)
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 15.00 Biotech e alternative -Gianni Tamino (Università di Padova)
Ore 17.00 Aria dopo Kyoto - Maurizio Gubbiotti (Legambiente), Michelangiolo Bolognini(Attac Italia)
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 nel sessantesimo anniversario della Liberazione spettacolo teatrale sulla Resistenza.
Teatro di Pagliare: "Milla Papaveri Rossi" a cura della Compagnia Teatro del KraK
Lunedì 25 Aprile 2005
Ore 9.30 Fuoco: l'energia del cambiamento: dai fossili alle fonti rinnovabili - Carla Ravaioli (giornalista e saggista)
Ore 11.30 tavola rotonda
Critica dell'economia politica e ecologia politica: un confronto
Gabriele Polo (giornalista), Gianni Tamino (Università di Padova), Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell'Acqua), Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
PRENOTAZIONI E SITEMAZIONE:
Sede Attac Milano: Tel. 02-8053995 (lun.mar.gio.) oppure
Eleonora Bonaccorsi 339-3978748 eleonorabnc@hotmail.com
Lucia Mielli 339-4037385 lucia.mielli@inwind.it
Prossimi appuntamenti
- feb2gioconferenza stampa
Nuova iniziativa sull'ILVA di Taranto
Via Duomo, vicino alle colonne doriche - Taranto (TA)Il comitato Legamjonici e l'associazione Giustizia per Taranto terranno il prossimo GIOVEDI' 2 FEBBRAIO alle ore 9 nell'area pedonale adiacente alle ... - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...