Le Officine della Solidarieta'
Le officine della solidarietà
Laboratori interattivi per iniziare a “sporcarsi le mani”
I Centri di Servizio per il Volontariato ”approntano strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietà….” (art. 15 legge reg. 37 1996).
Il Centro Servizi di Modena ha tra i suoi obiettivi principali quello di approntare strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietà. Già da alcuni anni ha avviato in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio, una serie di percorsi proposti alle scuole elementari, medie e superiori sui temi legati alla solidarietà e al volontariato.
Per rinforzare il legame tra scuola e territorio, per dare visibilità alle associazioni di volontariato della nostra città e per promuovere ulteriormente la cultura della solidarietà, il Centro Servizi ha organizzato dal 5 al 10 aprile, “Le Officine della Solidarietà” presso la hall dell’aula Magna dell’Istituto Barozzi in via Cittadella 10 a Modena.
Le “Officine” rappresentano un’importantissima occasione per conoscere più da vicino il mondo del volontariato e della solidarietà. Nelle mattine di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, più di venti associazioni della nostra città si presenteranno alle classi di scuola media e superiore, attraverso l’allestimento di laboratori interattivi, che permetteranno ai bambini e ai ragazzi di sperimentare in prima persona attività legate al tema promosso dall’associazione.
Nei laboratori ogni associazione proporrà ai ragazzi un’attività, un gioco, un questionario, un video per parlare di un problema sociale e di come la loro associazione affronti tale problema.
Nel corso della giornata conclusiva delle “Officine della solidarietà”, domenica 10 aprile, la manifestazione sarà aperta a tutta la cittadinanza ed in particolare alle famiglie con bambini, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Saranno presenti alcune attrazioni rivolte soprattutto ai bambini di scuola elementare e materna: clown, giocolieri e uno spettacolo di burattini dal titolo “T-riciclo”, realizzato con burattini costruiti con materiale di recupero e di riciclo.
Le Officine della solidarietà
5 – 10 aprile 2005
Istituto J.Barozzi
Via Cittadella,10 – Modena
Per informazioni:
Centro Servizi per il volontariato Modena
Via Attiraglio, 23 – 41100 Modena
Tel 059/212003 – fax 051/231130
Sito web: www.volontaramo.it
e-mail: info@volontariamo.it
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...