Clima: quale futuro per la Terra?
Organizzato dall'Associazione Culturale Caffè-Scienza
in collaborazione con Laboratorio di Meteorologia e Modellistica
Ambientale (Lamma), Firenze
con il finanziamento di Bassnet srl (Firenze)
Intervengono:
-------------
Cesare Corselli
Università di Milano Bicocca
Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare
Giampiero Maracchi
Università di Firenze
Istituto di Biometeorologia, CNR, Firenze
Antonio Navarra
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV,
Bologna
Animatore:
----------
Emiliano Ricci
giornalista scientifico
Descrizione:
------------
Effetto serra, buco dell'ozono, protocollo di Kyoto, scioglimento
dei ghiacci, surriscaldamento del pianeta: tutte espressioni
ormai entrate nel vocabolario quotidiano. Si fanno convegni,
se ne scrive, se ne parla, ma quale sar� veramente il futuro
climatico del nostro pianeta, assediato dalle attivit� dell'uomo,
nessuno pu� dirlo con certezza.
C'� chi dice - e sono i pi� - che se continuiamo cos�, a
immettere in atmosfera anidride carbonica e sostanze inquinanti,
finiremo per distruggere i delicati equilibri della Terra,
ma c'� anche chi afferma che la Terra, nel corso di tutta
la sua storia, ha attraversato periodi di grande freddo (le
cosiddette glaciazioni), alternati a periodi pi� caldi. E questo
� accaduto non solo in antiche ere geologiche, ma anche in tempi
storici. Naturalmente chi sostiene questa seconda ipotesi ritiene
che la presenza dell'uomo non sia cos� di disturbo e che, anzi,
le sue attivit� alterino in maniera assolutamente trascurabile
lo stato del pianeta, forse gi� critico per cause naturali.
Un fatto per� � certo: la concentrazione di anidride carbonica
presente attualmente in atmosfera � la pi� alta mai registrata
sulla Terra. Allora chi ha ragione? Possiamo tranquillamente
fare finta di niente (come fanno gli Stati Uniti, che sono i
maggiori "produttori" mondiali di gas serra), o abbiamo fatto
bene ad aderire al Protocollo di Kyoto, come ha recentemente
fatto anche la Russia? Noi certamente non saremo pi� qui quando
la Pianura Padana si trasformer� in un grande mare interno o in
un'enorme distesa ghiacciata. Per� possiamo comunque cercare
di capire se e come e quando questo accadr�. E, soprattutto,
se sar� responsabilit� nostra.
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...