Scuola di Educazione alla Pace: perché non sia un'utopia “Il Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre: una testimonianza - Gli Obiettivi del Millennio”
Perché non sia un'utopia
Guardarsi attorno per conoscere meglio il mondo in cui viviamo e le sue dinamiche, fare scelte di giustizia, educare e partecipare: sono questi gli atteggiamenti con cui oggi possiamo cominciare a costruire la Pace partendo da noi.
Dobbiamo farlo senza ingenuità, consapevoli che tocca a noi e che ogni minuto perso è un minuto sottratto a qualcuno.
Per quanto sopra esposto riteniamo sia importante realizzare un percorso di confronto e formazione che
contribuisca a far acquisire una conoscenza critica delle dinamiche socio – economiche, politiche ed ambientali presenti nel mondo e delle loro conseguenze sia nel macro che nel micro livello;
aiuti a far prendere coscienza dell’incidenza delle scelte ( o delle non – scelte) di ciascuno;
favorisca la conoscenza di stili di vita ed atteggiamenti improntati alla nonviolenza;
permetta di venire a contatto con esperienze concrete.
La Scuola pertanto è aperta a quanti: educatori, insegnanti, studenti, genitori, operatori sociali, giovani, giovani in servizio civile, politici, semplici cittadini, desiderino farsi “operatori di pace”. Siamo convinti, infatti, che la pace possa diventare l’obiettivo per una progettualità sociale, politica, culturale, educativa, ecclesiale solo se ci sono persone che, oltre che auspicarla, si attivano per realizzarla. Il nostro impegno è costruire e proporre esperienze che aiutino altri a maturare questa consapevolezza.
Gli iscritti alla Scuola di Educazione alla Pace: statistiche
Il prossimo appuntamento è per Sabato 16 Aprile
I primi libri nella Piccola Biblioteca di Pace presso la sede della Caritas
--------------------------------------------------------------------------------
La Scuola di Educazione alla Pace è organizzata dalla Caritas diocesana di Foligno insieme con:
Azione Cattolica, MEIC, Comunità “La Tenda”, Associazione “Città Viva”, UCIIM
Prossimi appuntamenti
- feb2gioconferenza stampa
Nuova iniziativa sull'ILVA di Taranto
Via Duomo, vicino alle colonne doriche - Taranto (TA)Il comitato Legamjonici e l'associazione Giustizia per Taranto terranno il prossimo GIOVEDI' 2 FEBBRAIO alle ore 9 nell'area pedonale adiacente alle ... - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...