Solidacqua: di che acqua sei?
Piazze Solidali ritorna dal 16 al 26 aprile 2005
dieci giorni di informazioni sulla nostra risorsa più preziosa: l'acqua
Mostra fotografica di Ketty Carraffa: Il popolo Saharawi, acqua nel deserto"
Mostra fotografica "In viaggio con l'acqua" a cura dell'associazione Finisterrae
Mostra sulla potabilità e privatizzazione dell'acqua, a cura dell'associazione Dimensioni Diverse
Banchetto di informazione sul problema acqua con distribuzione di materiale informativo.
Dimostrazioni di risparmio domestico, a cura dell'associazione Aqsystem.
Boycottega, gioca con la spesa. Che consumatore sei?
A cura del Gruppo Consumo Critico di Milano
Piazze Solidali: dieci giorni di mostre, video e installazioni, prodotti del commercio equo e solidale, prodotti biologici ed ecologici, libri, dischi, cd
Programma della giornata:
dalle ore 10 alle ore 15.30 animazione per le scuole: attività di laboratorio, racconto di una leggenda sull'acqua, e costruzione di un strumento semplice a cura dell’Associazione Donne in Cammino.
ore 18: presentazione del libro “Scarpe rotte” di Attilio Cormorano (Ed. Frilli), saranno presenti Giordano Bruschi e Giovanni Pesce. Seguirà aperitivo equo e solidale.
ore 20.30: “Acqua come risorsa: strategie locali e politiche globali” interverranno Teresa Isemburg, professore di geografia politica ed economica; Emilio Molinari del Comitato Mondiale Acqua, Giancarlo Peterlongo Direttore Dir.Esercizio Acquedotti CAP Gestione spa e Giuseppe Altamore autore dei libri “I predoni dell’acqua” (Ed. San Paolo) e "Qualcuno vuol darcela a bere" (Ed. Frilli). Modererà Federico Ceratti, presidente AceA onlus Milano. Alla serata parteciperà l’Assessora Francesca Corso, Assessora agli affari generali, diritti dei cittadini, tutela dei consumatori, bilancio sociale, casa, protezione civile, integrazione sociale per le persone in carcere o ristrette nelle libertà. L’incontro si terrà presso il Palazzo della Provincia, Via Vivaio 11 alla Sala degli Affreschi.
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...