manifestazione

3º CAMMINO DI RICONCILIAZIONE E PACE-MARCIA PER LA PACE BENEVENTO -PIETRELCINA

21 maggio 2005
ore 09:00 (Durata: 9 ore)

(Concentramento nella Piazza centrale )

"Global call to action against poverty"
(presentato dalla Coalizione italiana il 2 marzo 2005)

http://www.aclibenevento.it/iniziative/Cammino05.asp

All’inizio del 21° secolo più di un miliardo di persone sono ancora condannate alla povertà estrema. 104 milioni di bambini non possono andare a scuola. 860 milioni di adulti (la maggior parte donne) non sanno né leggere né scrivere. La fame è una realtà quotidiana per 852 milioni di persone. Un miliardo e 400 milioni di persone non hanno un lavoro dignitoso. Altrettante non hanno accesso all’acqua potabile. In alcune parti del mondo, la morte delle mamme al momento del parto e la morte di bambini nei loro primi anni di vita è ancora un dramma quotidiano per la mancanza di servizi sanitari di base. Alle guerre e alle emergenze provocate dalle calamità naturali, come quella dell’oceano indiano, si somma l’emergenza dell’Aids, che ha già contagiato 40 milioni di persone. La povertà è la più grande violazione dei diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani riconosce a tutti, il diritto ad un tenore di vita dignitoso; il diritto di avere cibo, vestiario, cure mediche, un’abitazione, un’istruzione, un lavoro. Questi diritti sono oggi negati a un terzo dell’umanità e minacciati anche all’interno dei paesi più ricchi, mentre nel mondo si spendono ogni anno quasi 1000 miliardi di dollari per guerre e armamenti.
Gli impegni assunti solennemente dai governi del mondo con la Dichiarazione del Millennio per combattere la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la pace, sono solo il primo passo. Eppure dopo cinque anni, non sono ancora stati rispettati. Troppo spesso i governi ignorano i veri bisogni dei propri cittadini. L’aiuto allo sviluppo dei paesi ricchi è inadeguato sia in termini di quantità che di qualità. Le promesse di cancellazione del debito non si sono ancora concretizzate, né sono stati rivisti i meccanismi ingiusti del commercio.
Il Governo italiano, nonostante i reiterati impegni presi in sede internazionale e nell’Unione Europea, ha ridotto drasticamente le risorse dedicate alla cooperazione internazionale, alla lotta alla povertà e all’Aids, al punto che oggi l’Italia è all’ultimo posto nella classifica dei paesi donatori in Europa. Tra tagli e inefficienze, la cooperazione italiana allo sviluppo langue in uno stato disastroso mentre Governo e Parlamento continuano ad aumentare le spese militari, inutili e dannose.
Tutto questo è intollerabile. Nel 2005 i capi dei governi di tutto il mondo saranno chiamati a rendere conto in un nuovo vertice delle Nazioni Unite. Intanto centinaia di gruppi, sindacati e organizzazioni della società civile di tutto il mondo stanno unendo i loro sforzi per costringere i propri governi a cambiare politica, sradicare la povertà e realizzare almeno gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. In questo modo è nata una nuova alleanza mondiale di organizzazioni del Nord e del Sud del mondo che ha lanciato un "Appello all’azione contro la povertà". Il Segretario Generale dell’Onu ha avviato la campagna "No excuse 2015". Il 2005 può essere l’anno del cambiamento e anche noi vogliamo dare il nostro contributo!
Per questo, consapevoli delle differenze e delle diverse esperienze, vogliamo agire insieme per chiedere al Governo e al Parlamento italiano di:
mantenere gli impegni assunti per sradicare la povertà e raggiungere almeno gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, con politiche e misure sostenibili, trasparenti e partecipate, garantendo l’effettiva e reale partecipazione della società civile italiana nel processo preparatorio della riunione annuale del G8 e del vertice dei Capi di Stato delle Nazioni Unite (settembre 2005) e promuovendo un ruolo attivo anche del settore privato nella partnership per lo sviluppo;
promuovere un commercio più equo, eliminando i sussidi alle esportazioni agricole, assicurando ai produttori dei paesi più poveri l’accesso ai nostri mercati, condividendo i frutti della conoscenza globale e promuovendo l’occupazione e il trasferimento delle tecnologie sostenibili ai paesi poveri;
cancellare senza ulteriore inganni il debito estero dei paesi più poveri, con misure addizionali e non sostitutive dell’aiuto pubblico per lo sviluppo, e rivedere il sistema di concessione dei crediti che genera processi insostenibili di indebitamento;
Aumentare fino allo 0,7% del PIL le risorse destinate alla cooperazione internazionale, fissando una data precisa e un piano pluriennale chiaro ed efficace, e senza imporre ai paesi beneficiari di comprare il "made in Italy";
ritirare le nostre Forze armate da tutte le missioni militari realizzate in violazione dell’articolo 11 della nostra Costituzione e della Carta dell’Onu, ridurre le spese militari, promuovere il disarmo e la riconversione dell’industria bellica, e controllare il commercio delle armi, utilizzando le relative risorse economiche nella lotta alla miseria e al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio;
definire, insieme alla società civile e agli Enti Locali, una nuova legge per una nuova politica italiana di cooperazione allo sviluppo efficace, partecipata e coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile democratico;
agire in Europa e in tutte le sedi internazionali (Onu, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio, G8, etc.) per restituire alle Nazioni Unite la responsabilità, i poteri e le risorse necessari per intervenire adeguatamente sui problemi dell’ambiente, dell’economia mondiale (finanza, commercio, debito estero, beni pubblici globali,...), e dell’occupazione, per dare voce ai popoli del Sud e per promuovere regole e istituzioni internazionali più giuste e democratiche.
Promuovere una corretta e ampia informazione pubblica sugli obiettivi del Millennio e sulle politiche di lotta alla povertà, attivando in particolare le risorse, gli spazi e le competenze del servizio pubblico radiotelevisivo.
Come cittadini e organizzazioni che confidano nella democrazia, nella giustizia e nella pace, ci impegniamo a:
aderire all’Appello mondiale all’azione contro la povertà e contribuire al successo della mobilitazione globale in programma nel 2005, in particolare in occasione della riunione del G8 (luglio) e del Vertice delle Nazioni Unite (settembre);
collaborare con la "Campagna del Millennio No excuse 2015" per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio;
organizzare la più ampia mobilitazione dei cittadini, delle organizzazioni della società civile e degli Enti Locali per ottenere dal Governo italiano il rispetto degli impegni presi a favore degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio;
promuovere una sempre più vasta consapevolezza dell’opinione pubblica sull’urgenza di un’azione comune efficace per sradicare la miseria e per garantire il rispetto dei fondamentali diritti umani (al cibo, alla salute, all’istruzione, al lavoro dignitoso, alla casa, all’ambiente...);
sollecitare l’impegno permanente degli Enti Locali e delle Regioni contro la povertà e l’esclusione sociale con azioni concrete sul territorio e a livello internazionale, anche istituendo un apposito capitolo di bilancio per la cooperazione allo sviluppo;
accrescere le relazioni e gli scambi tra le comunità del nostro paese e quelle dei paesi impoveriti intensificando i progetti di cooperazione decentrata e di solidarietà internazionale.
Siamo giunti ad un punto cruciale della nostra storia. Sradicare la povertà è possibile. Raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non è un optional, é il minimo che si possa e si debba fare. Per la prima volta abbiamo le risorse e le conoscenze per poter migliorare le condizioni di vita di tanta gente oggi disperata. Se non le usiamo nel modo e nel tempo giusto non potremo sfuggire alle nostre responsabilità.
Facciamolo insieme. Facciamolo subito.


FIRMA L'APPELLO: http://www.aclibenevento.it/tavola/appello.asp

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    28
    ven
    incontro

    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione

    Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)
    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
    ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • nov
    29
    sab
    corso

    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
    Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ...
  • nov
    30
    dom
    mostra fotografica

    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA

    Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)
    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
    Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ...
  • nov
    30
    dom
    rappresentazione teatrale

    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
    Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ...
  • dic
    1
    lun
    proiezione

    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale

    VARIE
    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
    Dal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ...
  • dic
    2
    mar
    esposizione

    100 volte la Pupazza

    via Melzo 30 - Milano (MI)
    100 volte la Pupazza
    100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ...
  • dic
    3
    mer
    incontro

    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo

    Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)
    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
    Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    seminario

    Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
  • dic
    11
    gio
    rappresentazione teatrale

    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento

    Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)
    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
    Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ...
  • dic
    13
    sab
    corteo

    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.

    Porta Napoli - Lecce (LE)
    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
    I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Un documentario di Sepideh Farsi

    Put Your Soul on Your Hand and Walk, insieme a Fatma

    Un dialogo destinato ad interrompersi tra una giovane palestinese e una regista iraniana, semplice e toccante come la passione di Fatma Hassona per la fotografia (nelle sale dal 27 novembre)
    28 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)