seminario

CREOLIZZARE L'EUROPA Letteratura, migrazione e interculturalità: una visione di Europa aperta, plurilingue e multiculturale.

6 giugno 2005
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

% UNIVERSITA' POPOLARE DI ATTAC %
Una proposta di autoeducazione promossa da attac-roma

Continua il Ciclo di incontri dal titolo "SGUARDI SULL'EUROPA"
a cura dell'Universita' Popolare di Attac.

LUNEDI' 6 GIUGNO alle ore 19,00 presso il RIALTO
via Sant'ambrogio 4.

4° INCONTRO

CREOLIZZARE L'EUROPA
Letteratura, migrazione e interculturalità: una visione di Europa aperta, plurilingue e multiculturale.

Con: Armando Gnisci
(Insegnante di interculturalità e letterature extra-europee a Venezia)

Con questo concetto si vuole indicare il fenomeno mondiale dell'incrociarsi e del meticciarsi delle lingue, delle culture, dei popoli e degli individui, con in più e in oltre (rispetto al meticciarsi) la creazione dell'imprevedibile; che vuol dire e produrre anche l'imprevedibilità di ciò che può essere creato dagli incontri delle diversità.
Il grande crogiolo caraibico e quello brasiliano, e non il melting pot fallito degli Stati uniti d'America, sono gli esempi e le avanguardie di questo nuovo ordine – ricco e positivo, doloroso e gioioso allo stesso tempo – della storia della nostra specie.
I nuovi migranti portano volontà di lavorare e di migliorare la loro nascita sventurata, portano impeto e giovinezza, cultura, musica e dignita'.
Creolizzazione vuol dire allora dar luogo e vita a una nuova civiltà europea.

L'Università Popolare di Attac è gratuita e aperta a tutti.

Per iscriverti, collaborare o proporre corsi, seminari, laboratori:
Tel 328 1392890 - 338 1333247 oppure scrivi a roma@attac.org
Per saperne di piu' : www.attac.it - www.local.attac.org/roma

Per maggiori informazioni:
Attac Roma
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
  • Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)