La storia è di tutti
“La storia è di tutti”
Convegno/corso di aggiornamento sull’insegnamento della storia.
Modena 5/10 settembre 2005
Negli ultimi quindici anni, il rinnovamento dei programmi di per lo studio della storia è diventato una questione centrale, nella maggior parte degli stati occidentali. Le domande di sempre: "Che cosa insegnare, come insegnare e perché insegnare?" hanno dato luogo a discussioni politiche, pedagogiche, e scolastiche sempre più accese.
Due posizioni sembrano delinearsi: da una parte coloro che ritengono che occorra rivedere a fondo temi e periodizzazioni della storia generale, individuata come strumento conoscitivo fondamentale per l'umanità odierna; dall'altra coloro che ritengono che, proprio in ragione di questi grandi cambiamenti, occorra riprendere le "certezze del passato", la storia etnocentrica, le modalità di insegnamento tradizionali, e gli obiettivi ottocenteschi di insegnamento identitario.
Il convegno "La storia è di tutti" mette insegnanti e storici a confronto sull'ipotesi di un rinnovamento fondato dal punto di vista della ricerca, e confortato da esperienze didattiche affidabili. Propone, dunque, cinque giorni di piena immersione di lezioni, dibattiti, laboratori, mostre, attività, escursioni e momenti di intrattenimento musicale e teatrale di carattere storico.
Ad esso partecipano, come relatori: Alberto Salza, Andrea Cardarelli, Mario Liverani, Ivo Mattozzi, Charles Heimberg, Antonio Brusa, Massimo Montanari, Ross E. Dunn, Falk Pingel, Patrick Geary, Giovanni De Luna, Paolo Malanima, Tommaso Detti, Rafael Valls, Anna Beltrametti, Giovanni Gozzini, Dario Ragazzini, Serge Latouche, Tayeb Chenntouf, Serge Noiret, Isidoro Mortellaro, Luigi Cajani, Arnaldo Cecchini, Pietro Rossi, Carlo Spagnolo, Alessandro Cavalli e altri.
Partecipano inoltre i gruppi di ricerca didattica italiani più noti: i gruppi del Memo, del Landis, di Clio 92, ilmondoelasuastoria, di Historia Ludens, Iris, e tanti altri.
Il convegno è organizzato dal Memo “Sergio Neri” (Multicentro educativo Modena) ed è finanziato dal comune, dalla provincia di Modena e dalla Regione Emilia Romagna.
L’iscrizione è gratuita: prenotarsi presso il sito www.comune.modena.it/lastoriaditutti
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









