convegno

La storia è di tutti

5 settembre 2005
ore 12:08

“La storia è di tutti”

Convegno/corso di aggiornamento sull’insegnamento della storia.
Modena 5/10 settembre 2005

Negli ultimi quindici anni, il rinnovamento dei programmi di per lo studio della storia è diventato una questione centrale, nella maggior parte degli stati occidentali. Le domande di sempre: "Che cosa insegnare, come insegnare e perché insegnare?" hanno dato luogo a discussioni politiche, pedagogiche, e scolastiche sempre più accese.

Due posizioni sembrano delinearsi: da una parte coloro che ritengono che occorra rivedere a fondo temi e periodizzazioni della storia generale, individuata come strumento conoscitivo fondamentale per l'umanità odierna; dall'altra coloro che ritengono che, proprio in ragione di questi grandi cambiamenti, occorra riprendere le "certezze del passato", la storia etnocentrica, le modalità di insegnamento tradizionali, e gli obiettivi ottocenteschi di insegnamento identitario.

Il convegno "La storia è di tutti" mette insegnanti e storici a confronto sull'ipotesi di un rinnovamento fondato dal punto di vista della ricerca, e confortato da esperienze didattiche affidabili. Propone, dunque, cinque giorni di piena immersione di lezioni, dibattiti, laboratori, mostre, attività, escursioni e momenti di intrattenimento musicale e teatrale di carattere storico.

Ad esso partecipano, come relatori: Alberto Salza, Andrea Cardarelli, Mario Liverani, Ivo Mattozzi, Charles Heimberg, Antonio Brusa, Massimo Montanari, Ross E. Dunn, Falk Pingel, Patrick Geary, Giovanni De Luna, Paolo Malanima, Tommaso Detti, Rafael Valls, Anna Beltrametti, Giovanni Gozzini, Dario Ragazzini, Serge Latouche, Tayeb Chenntouf, Serge Noiret, Isidoro Mortellaro, Luigi Cajani, Arnaldo Cecchini, Pietro Rossi, Carlo Spagnolo, Alessandro Cavalli e altri.

Partecipano inoltre i gruppi di ricerca didattica italiani più noti: i gruppi del Memo, del Landis, di Clio 92, ilmondoelasuastoria, di Historia Ludens, Iris, e tanti altri.

Il convegno è organizzato dal Memo “Sergio Neri” (Multicentro educativo Modena) ed è finanziato dal comune, dalla provincia di Modena e dalla Regione Emilia Romagna.

L’iscrizione è gratuita: prenotarsi presso il sito www.comune.modena.it/lastoriaditutti

Per maggiori informazioni:
sig. Maria Grazia Rotelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)