La storia è di tutti
“La storia è di tutti”
Convegno/corso di aggiornamento sull’insegnamento della storia.
Modena 5/10 settembre 2005
Negli ultimi quindici anni, il rinnovamento dei programmi di per lo studio della storia è diventato una questione centrale, nella maggior parte degli stati occidentali. Le domande di sempre: "Che cosa insegnare, come insegnare e perché insegnare?" hanno dato luogo a discussioni politiche, pedagogiche, e scolastiche sempre più accese.
Due posizioni sembrano delinearsi: da una parte coloro che ritengono che occorra rivedere a fondo temi e periodizzazioni della storia generale, individuata come strumento conoscitivo fondamentale per l'umanità odierna; dall'altra coloro che ritengono che, proprio in ragione di questi grandi cambiamenti, occorra riprendere le "certezze del passato", la storia etnocentrica, le modalità di insegnamento tradizionali, e gli obiettivi ottocenteschi di insegnamento identitario.
Il convegno "La storia è di tutti" mette insegnanti e storici a confronto sull'ipotesi di un rinnovamento fondato dal punto di vista della ricerca, e confortato da esperienze didattiche affidabili. Propone, dunque, cinque giorni di piena immersione di lezioni, dibattiti, laboratori, mostre, attività, escursioni e momenti di intrattenimento musicale e teatrale di carattere storico.
Ad esso partecipano, come relatori: Alberto Salza, Andrea Cardarelli, Mario Liverani, Ivo Mattozzi, Charles Heimberg, Antonio Brusa, Massimo Montanari, Ross E. Dunn, Falk Pingel, Patrick Geary, Giovanni De Luna, Paolo Malanima, Tommaso Detti, Rafael Valls, Anna Beltrametti, Giovanni Gozzini, Dario Ragazzini, Serge Latouche, Tayeb Chenntouf, Serge Noiret, Isidoro Mortellaro, Luigi Cajani, Arnaldo Cecchini, Pietro Rossi, Carlo Spagnolo, Alessandro Cavalli e altri.
Partecipano inoltre i gruppi di ricerca didattica italiani più noti: i gruppi del Memo, del Landis, di Clio 92, ilmondoelasuastoria, di Historia Ludens, Iris, e tanti altri.
Il convegno è organizzato dal Memo “Sergio Neri” (Multicentro educativo Modena) ed è finanziato dal comune, dalla provincia di Modena e dalla Regione Emilia Romagna.
L’iscrizione è gratuita: prenotarsi presso il sito www.comune.modena.it/lastoriaditutti
Prossimi appuntamenti
- gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ...