rassegna cinematografica

LABIRINTI Per un incontro delle civiltà nella società globalizzata 11-12 e 13 Agosto 2005 All'Abbazia di Farfa in Sabina 3 serate con il cinema del dialogo e per la pace

11 agosto 2005
ore 21:00 (Durata: 3 ore)

LABIRINTI

Per un incontro delle civiltà
nella società globalizzata

11-12 e 13 Agosto 2005
All'Abbazia di Farfa in Sabina
(h. 21.00 a Piazza Schuster)

3 serate con il cinema del dialogo e per la pace

11 Agosto
IL DOTTOR STRANAMORE

12 Agosto
PROMESSE (PROMISES)

13 Agosto
UN BACIO APPASSIONATO

Con il Patrocinio di:

Città di Fara in Sabina
Assessorato Cultura e Turismo

Viviamo in un'epoca di instabilità diffusa a livello mondiale. Dall'attentato alle torri gemelle in poi abbiamo vissuto una escalation progressiva di guerra e terrorismo.
L'effetto di questa "politica disastrosa" ha reso ancora più acute le "diffidenze" verso le culture "diverse" e più in particolare verso la cultura musulmana, dando talvolta vita ai "mostri", di una "visione estremista", che vorrebbe vedere in ogni musulmano un potenziale terrorista.

Come in ogni cosa la via giusta è nel discernere, e cercare di ritrovare il "filo di Arianna" che ci porterà al di fuori dei "labirinti delle coscienze", al sicuro, in un nuovo percorso di dialogo e superamento dei conflitti.

Mai come oggi rischiamo, se non percorreremo questa via, di ritrovarci nell'incubo di in un nuovo dramma nucleare (Vedi il film "Il dottor stranamore" proposto l'11 Agosto).

La questione palestinese resta ancora, la "madre di tutti i conflitti nel Mondo".
Il film "Promesse" che verrà proposto il 12 Agosto ci mostra uno spaccato di questa realtà visto con gli occhi dei bambini.
I registi israeliani che hanno realizzato questo documentario hanno reso possibile un incontro tra alcuni dei bambini protagonisti, della parte israeliana e di quella palestinese. Il film non vuole dare una soluzione al problema, mistificare ancora di più la realtà... la guerra continua ancora intorno a questo incontro... il processo di pace si ferma... anche il rapporto tra i bambini si esaurisce... ma tutto ciò ha comunque avuto un'importanza per la loro vita.

Nella moderna Inghilterra gli emigrati di "seconda generazione" vivono una profonda separazione culturale, tra quello che è un loro inserimento effettivo nella società britannica e occidentale, e il rapporto con le loro radici culturali.
Il film di Ken Loach "Un bacio appassionato" che verrà proposto il 13 Agosto, ci fa vivere, sullo sfondo di un'intensa e bella storia d'amore tra il giovane Casim e l'irlandese Roisin, le diffidenze e le ostilità che questi moderni "Giulietta e Romeo" devono vivere, e superare, per far sopravvivere il loro rapporto.
La problematica viene "risolta" nel film con il trionfo dell'amore, ma i drammi e le ferite, esistenziali e culturali, restano irrisolti sullo sfondo, anche se l'accaduto va comunque a rompere la staticità nelle consuetudini culturali e ideologiche delle comunità di appartenenza.

Enzimi di Pace, con il patrocinio della Città di Fara in Sabina, assessorato alla cultura, propone tre serate di cinema all'Abbazia di Farfa, alla ricerca di una via d'uscita, nella metafora del linguaggio cinematografico come nella realtà della vita quotidiana, dai labirinti culturali della società contemporanea.

Vi aspettiamo tutti/e, l'ingresso è gratuito.


Info: 340-0585167 - 338/8546244

www.enzimidipace.org

Per maggiori informazioni:
Italo Cassa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)