rassegna

Negro 2005 - Festival di Musica e Cultura Etnica

25 agosto 2005

Musica, arte, laboratori, video, artigianato, enogastronomia, solidarietà
NEGRO 2005
FESTIVAL DI MUSICA E CULTURA ETNICA, X EDIZIONE
Grotte di Pertosa (Sa), dal 25 al 28 agosto 2005

Tammurriate, tarantelle, pizziche e un esclusiva ‘notte della zampogna’ con Hevia e Raffaello Simeoni, per la decima edizione di ‘Negro’. Sono il nuovo sindaco di Pertosa, Michele Caggiano, ed il direttore artistico Enzo Piccolo ad annunciare il programma della decima edizione del festival di musica e cultura etnica, che si svolgerà da giovedì 25 a domenica 28 agosto, nell’incantevole scenario delle Grotte di Pertosa (Salerno). Sul palco costruito nel piazzale si alterneranno le esibizioni dei vari artisti in rassegna: da Riccardo Veno con il suo ‘Concerto per fiati, loops’, all’etno-dance di Stefano Miele Nu Project, alle tammurriate e tarantelle di PietrArsa, progetto musicale di Mimmo Maglionico (giovedì 25). Venerdì 26, in esclusiva per ‘Negro’, una magica ‘notte della zampogna’, con l’esibizione di Hevia, maestro asturiano della cornamusa, e quella di Raffaello Simeoni, storico leader dei Novalia, sul palco insieme ad altri venti musicisti. Sabato 27 sara’ la volta del violinista napoletano Lino Cannavacciuolo, accompagnato dalla cantante sarda Elena Ledda per un concerto che unisce cultura e musica popolare della Sardegna a quella del Meridione d’Italia. Infine, domenica 28, la pizzica salentina, con il progetto ‘Zimbaria’ a cura del tamburellista Pino Zimba (protagonista, tra l’altro del film ‘Sangue vivo’ di Edoardo Winspeare) chiuderà la decima edizione di ‘Negro’. Organizzato dall’amministrazione comunale di Pertosa, l’evento si realizzera’ nella splendida localita’ ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, a pochi metri dal fiume che le da il nome (il Negro) e che scorre sotterraneo nelle viscere delle grotte. Oltre alla musica, il programma di ‘Negro 2005’ proporra’ tantissime attivita’ differenti, tutte nel segno dell’intreccio tra solidarietà, cultura, musica, arte e natura: escursioni col programma ‘Negro Speleotrekking e Climbing’, artigianato ed enogastronomia, promozione della lettura con lo stand curato da La Feltrinelli, una mostre d’arte contemporanea di Alfonso Mangone, laboratori musicali con Nour Eddine, stage di danza etnica con Farida, solidarietà e impegno civile grazie alle presenze, tra gli altri, di Emergency, di Coalizione contro la povertà e di Commercio Equo e Solidale. Per il pubblico che vorrà fermarsi nei quattro giorni del festival sono disponibili aree attrezzate ‘free camping’ e aree parcheggio con servizio navetta. Per assistere e partecipare alle tante iniziative di ‘Negro’ si paga 4 euro al giorno, con possibilità di abbonamento alle quattro giornate per 10 euro.

Per maggiori informazioni:
Comune di Pertosa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)