11° CAPITOLO DEI GIOVANI
Capurso (Ba) – Nel 1992 c’era addirittura Mons. Tonino Bello ma nei dieci precedenti Capitoli: da padre Alex Zanotelli a padre Raniero Cantalamessa a don Mazzi, a Ernesto Oliveiro a Paola Bignardi a mons. Brigantini. L’elenco è veramente lungo.
Sono alcuni ospiti delle precedenti edizioni del Capitolo dei Giovani, l’evento che coinvolge centinaia di Giovani provenienti dalle varie diocesi e parrocchie della Puglia e del Molise. E’ un momento di aggregazioni di gruppi “una delle poche esperienze di comunione ecclesiale, organizzate in Italia, che vede coinvolti i giovani provenienti dalle realtà parrocchiali”(Mons Sigalini)
I ragazzi fremono. Alcuni hanno già chiesto il permesso ai genitori o le ferie al lavoro. Altri porteranno i figli al seguito, altri le proprie ragazze. Qualcuno, sta già sorridendo pensando alle ultime esperienze capitolari o quasi si commuove ricordando: "Al primo Capitolo a Sepino conobbi i frati e quattro anni dopo sempre durante un Capitolo indossai il saio francescano nella vestizione solenne". A parlare è fra Roberto, 32 anni di Trani, un frate minore francescano.
Un altra affezionatissima è Mariangela, 29 anni di Bitetto che durante un Capitolo di tanti anni fa riconobbe la propria vocazione al matrimonio negli occhi di Michele, di Mottola, che a giugno prossimo sposerà. Di storie come queste ce ne sono tante e basta sfogliare il lungo album di ricordi per capire come realmente un Capitolo possa cambiare la vita.
Loro, i giovani, hanno almeno diciotto anni, ma le eccezioni non sono poche; sono ragazzi che provengono dalle varie diocesi e parrocchie della Puglia ed il Molise. Studenti, ragazzi in carriera, neo genitori, volontari, addirittura alcuni atei. Spesso sono attirati dalla voglia di gioire, cantare e stare con gli altri ma dietro c’è una forza misteriosa che li porterà a “fare della propria vita qualcosa di grande”. Chi ci lavora dietro lo sa bene, è padre Giancarlo Li Quadri Cassini, direttore del Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale dei frati minori e organizzatore del Capitolo dei Giovani. “Molti dei giovani che verranno daranno un senso a tante risposte, magari nate in seguito alla GmG di Colonia. Saranno tre giorni indimenticabili che sicuramente lasceranno un segno indelebile in molti di loro".
Tutto infatti si svolgerà il secondo week-end di settembre dal nove all’undici e dalle premesse anche questa volta sarà un tripudio di gioia e preghiera. Insomma questi frati le studiano tutte!
La formula è sempre la stessa ormai da anni: un mix di festa e preghiera.
Le novità sono un po’ dovunque e così chiacchierando con i responsabili scopriamo che quest’anno ci sarà un flashback dedicato a Giovanni Paolo II e addirittura degli artisti di strada, i clown e delle suore “molto particolari” a colorare il momento di aggregazione nel quale gli stand hanno fatto da padrone negli anni passati.
La finalità del Capitolo è infatti l’aggregazione dei movimenti ecclesiali, dei gruppi e delle associazioni e ritrovarsi con gli altri giovani per gioire in Cristo fa parte ormai dello stile del Capitolo. Ecco il motivo del successo degli anni passati.
Giusto per citarne alcuni a Capurso ci saranno don Oreste BENZI (Associazione Giovanni XXII) Rita BORSELLINO (vice presidente Associazione LIBERA) Alessandra BORGHESE (giornalista e scrittrice)
Inoltre: Mons. Francesco CACUCCI (Arcivescovo di Bari-Bitonto) fr.Donato SARDELLA (Ministro Provinciale dei frati minori) Mons. Domenico SIGALINI (Vescovo di Palestrina) Mons. Pietro FRANGELLI (Vescovo di Castellaneta e delegato della Conferenza Episcopale Pugliese per la Pastorale Giovanile) don Alessandro AMAPANI (vice direttore della Pastorale Giovanile della CEI).
Ma i veri protagonisti saranno loro: i giovani che parteciperanno all’evento. I vari gruppi e le associazioni saranno presenti con i loro stand, come avviene ormai di consueto sin dal 1992, ma non mancheranno i momenti di colore e di festa come lo spettacolo di Antonella RUGGIERO and Hope MUSIC Group con la presentazione di Marco Federici. Aggirandosi fra gli stand poi non mancheranno i banchetti delle tante associazioni che stanno chiedendo di partecipare.
L’evento è organizzato dal Centro di Pastorale Giovanile-Vocazionale e dalla Gioventù Francescana dei frati minori di Puglia e Molise in collaborazione con la Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto Avrà inoltre il patrocinio oltre che del Comune di Capurso anche della Provincia di Bari e della Regione Puglia. Per informazioni e iscrizioni www.fratiminorivoc.it
Prossimi appuntamenti
- nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...













