evento

11° CAPITOLO DEI GIOVANI

9 settembre 2005

Capurso (Ba) – Nel 1992 c’era addirittura Mons. Tonino Bello ma nei dieci precedenti Capitoli: da padre Alex Zanotelli a padre Raniero Cantalamessa a don Mazzi, a Ernesto Oliveiro a Paola Bignardi a mons. Brigantini. L’elenco è veramente lungo.
Sono alcuni ospiti delle precedenti edizioni del Capitolo dei Giovani, l’evento che coinvolge centinaia di Giovani provenienti dalle varie diocesi e parrocchie della Puglia e del Molise. E’ un momento di aggregazioni di gruppi “una delle poche esperienze di comunione ecclesiale, organizzate in Italia, che vede coinvolti i giovani provenienti dalle realtà parrocchiali”(Mons Sigalini)
I ragazzi fremono. Alcuni hanno già chiesto il permesso ai genitori o le ferie al lavoro. Altri porteranno i figli al seguito, altri le proprie ragazze. Qualcuno, sta già sorridendo pensando alle ultime esperienze capitolari o quasi si commuove ricordando: "Al primo Capitolo a Sepino conobbi i frati e quattro anni dopo sempre durante un Capitolo indossai il saio francescano nella vestizione solenne". A parlare è fra Roberto, 32 anni di Trani, un frate minore francescano.
Un altra affezionatissima è Mariangela, 29 anni di Bitetto che durante un Capitolo di tanti anni fa riconobbe la propria vocazione al matrimonio negli occhi di Michele, di Mottola, che a giugno prossimo sposerà. Di storie come queste ce ne sono tante e basta sfogliare il lungo album di ricordi per capire come realmente un Capitolo possa cambiare la vita.
Loro, i giovani, hanno almeno diciotto anni, ma le eccezioni non sono poche; sono ragazzi che provengono dalle varie diocesi e parrocchie della Puglia ed il Molise. Studenti, ragazzi in carriera, neo genitori, volontari, addirittura alcuni atei. Spesso sono attirati dalla voglia di gioire, cantare e stare con gli altri ma dietro c’è una forza misteriosa che li porterà a “fare della propria vita qualcosa di grande”. Chi ci lavora dietro lo sa bene, è padre Giancarlo Li Quadri Cassini, direttore del Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale dei frati minori e organizzatore del Capitolo dei Giovani. “Molti dei giovani che verranno daranno un senso a tante risposte, magari nate in seguito alla GmG di Colonia. Saranno tre giorni indimenticabili che sicuramente lasceranno un segno indelebile in molti di loro".

Tutto infatti si svolgerà il secondo week-end di settembre dal nove all’undici e dalle premesse anche questa volta sarà un tripudio di gioia e preghiera. Insomma questi frati le studiano tutte!
La formula è sempre la stessa ormai da anni: un mix di festa e preghiera.
Le novità sono un po’ dovunque e così chiacchierando con i responsabili scopriamo che quest’anno ci sarà un flashback dedicato a Giovanni Paolo II e addirittura degli artisti di strada, i clown e delle suore “molto particolari” a colorare il momento di aggregazione nel quale gli stand hanno fatto da padrone negli anni passati.
La finalità del Capitolo è infatti l’aggregazione dei movimenti ecclesiali, dei gruppi e delle associazioni e ritrovarsi con gli altri giovani per gioire in Cristo fa parte ormai dello stile del Capitolo. Ecco il motivo del successo degli anni passati.

Giusto per citarne alcuni a Capurso ci saranno don Oreste BENZI (Associazione Giovanni XXII) Rita BORSELLINO (vice presidente Associazione LIBERA) Alessandra BORGHESE (giornalista e scrittrice)
Inoltre: Mons. Francesco CACUCCI (Arcivescovo di Bari-Bitonto) fr.Donato SARDELLA (Ministro Provinciale dei frati minori) Mons. Domenico SIGALINI (Vescovo di Palestrina) Mons. Pietro FRANGELLI (Vescovo di Castellaneta e delegato della Conferenza Episcopale Pugliese per la Pastorale Giovanile) don Alessandro AMAPANI (vice direttore della Pastorale Giovanile della CEI).
Ma i veri protagonisti saranno loro: i giovani che parteciperanno all’evento. I vari gruppi e le associazioni saranno presenti con i loro stand, come avviene ormai di consueto sin dal 1992, ma non mancheranno i momenti di colore e di festa come lo spettacolo di Antonella RUGGIERO and Hope MUSIC Group con la presentazione di Marco Federici. Aggirandosi fra gli stand poi non mancheranno i banchetti delle tante associazioni che stanno chiedendo di partecipare.

L’evento è organizzato dal Centro di Pastorale Giovanile-Vocazionale e dalla Gioventù Francescana dei frati minori di Puglia e Molise in collaborazione con la Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto Avrà inoltre il patrocinio oltre che del Comune di Capurso anche della Provincia di Bari e della Regione Puglia. Per informazioni e iscrizioni www.fratiminorivoc.it

Per maggiori informazioni:
Roberto Maraglino
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    26
    dom
    manifestazione

    Marcia provinciale della Pace

    Piazzale Montesanto - Como (CO)
  • mar
    26
    dom
    dibattito

    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza

    Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)
    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ...
  • mar
    29
    mer
    proiezione

    La Lettera

    via Scipione l'Africano 272 - Bari (BA)
    Il Tavolo Diocesano Laudato Sì, in collaborazione con l'Istituto Prez.mo Sangue e l'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, organizza per ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Cultura
    Al Forum Mediolanum di Milano (Assago)

    Un "Benvenuto in Italia" a Roger Waters per il suo tour d'addio

    Un gruppo determinato di attivisti per Julian Assange rispondono all'ostracismo tedesco nei confronti dell'ex frontman dei Pink Floyd.
    26 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)