evento

La "settimana della pace" di Maranello

10 settembre 2005
ore 20:00

La settimana della pace

Una settimana dedicata interamente alla pace, alla tolleranza, alla solidarietà. E' quanto accadrà a Maranello nei prossimi giorni, con una serie di appuntamenti all'insegna del dialogo tra le culture e le persone. La "settimana della pace" di Maranello si svolgerà dal 10 al 14 settembre e metterà insieme eventi rivolti a tutta la cittadinanza: un'occasione per stare insieme e per riflettere su tematiche di grande attualità come la pace, lo sviluppo e il rapporto tra le culture.
Si parte sabato 10 settembre con la Festa Multietnica: al Parco Due dalle ore 20 bancarelle artigianali e mercatino equo e solidale, stand informativi e per realizzare hennè e acconciature etniche, ristoranti con cucina turca e marocchina. Dalle ore 21 un suggestivo spettacolo di danza del ventre con Samira e le sue allieve e a seguire il concerto dei Natural Mystic, con percussionisti e danzatori africani. Attivi dal 1991 con l'obiettivo di promuovere attività multi-culturali e multi-etniche, in favore del dialogo e dell'incontro fra culture, i Natural Mystic sono musicisti e danzatori professionisti provenienti da vari paesi africani ed europei.
Domenica 11 settembre il Comune parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi. L'amministrazione comunale, con un contributo di 600 euro, ha dato la propria adesione all'importante evento che richiama ogni anno decine di migliaia di persone da tutta Italia. Un pullman partirà dal comprensorio nella notte di sabato per raccogliere i partecipanti e raggiungere Perugia: a Maranello la partenza è da Piazza Libertà alle 4,25 (prenotazioni al numero 0536/873909).
Il Comune di Maranello ha anche aderito insieme a Fiorano e Sassuolo al programma "Ospita una persona incontra un popolo": grazie al contributo delle amministrazioni comunali, sarà possibile sostenere il viaggio in Italia di Adelaide Mabunge, rappresentante del Centre Jeunes Kamenge Bujumbura (Burundi), progetto rivolto ai ragazzi vittime della guerra civile di quel paese, che parteciperà all'assemblea dell'Onu dei Popoli dall'8 al 10 settembre, proprio in occasione della marcia. Adelaide Mabunge sarà ospite nei comuni del distretto nei giorni successivi, per portare la propria testimonianza. A Maranello parteciperà ad un incontro su "Pace e sviluppo" mercoledì 14 settembre all'Auditorium Enzo Ferrari alle ore 20.30. Aperta a tutti i cittadini, la serata vedrà anche il contributo di Giuliana Martirani, docente di Geopolitica presso l'Università di Napoli, di Teresina Caffi, missionaria saveriana, e di Giorgio Gibellini, vicesindaco del Comune di Maranello. Conduce la giornalista Annalisa Vandelli.

GLI APPUNTAMENTI IN DETTAGLIO:

SABATO 10 SETTEMBRE
FESTA MULTIETNICA
PARCO DUE, DALLE ORE 20
Bancarelle artigianali e mercatino equo e solidale, stand informativi, henné, acconciature etniche, ristoranti con cucina turca e marocchina. Dalle ore 21 spettacolo di danza del ventre con Samira e concerto dei Natural Mystic, con percussionisti e danzatori africani. Ingresso gratuito.

DOMENICA 11 SETTEMBRE
MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI
Partenza in pullman da Piazza Libertà alle 4,25 del mattino di domenica 11 settembre.
Costo: 13 euro da versare al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni: La Bottega d'Oltremare Via Fenuzzi 8 Sassuolo tel. 0536/873909, Arci - Sassuolo tel. 348/7669299. Si può effettuare il percorso completo (23 km) o quello breve (7 km

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE
AUDITORIUM ENZO FERRARI ORE 20,30
"PACE E SVILUPPO"
Incontro-dibattito aperto al pubblico con
Giuliana Martirani - Docente di Geopolitica presso l'Università di Napoli Adelaide Mabunge - Centre Jeunes Kamenge Bujumbura (Burundi) Teresina Caffi - Missionaria saveriana Giorgio Gibellini - Vicesindaco del Comune di Maranello Conduce la giornalista Annalisa Vandelli

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)