evento

La notte dei senza dimora

22 ottobre 2005
ore 19:00

Dormire in strada, senza un tetto sulla testa. E' la proposta - e la provocazione - lanciata anche quest'anno in occasione della giornata mondiale per la lotta alla povertà indetta dalle Nazioni Unite, il 17 ottobre. L'iniziativa, partita per la prima volta nel 2000, nasce dal giornale "Terre di mezzo" e da diverse associazioni attive sul territorio nazionale, e coinvolge molte città italiane. A Rimini l'appuntamento è in Piazza Cavour, sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 19.

"Abbiamo scelto la data del 22 ottobre perché è il sabato successivo al 17, giornata mondiale Onu della lotta alla povertà - spiega Kristian Gianfreda, responsabile della "Capanna di Betlemme", struttura d'accoglienza per i senza tetto della Comunità Papa Giovanni XXIII - Abbiamo scelto il sabato proprio per dare alle persone la possibilità di passare la notte in strada. Infatti, al di là degli eventi e dei momenti di festa previsti nella serata, crediamo che per dare un senso di verità alla parola condivisione sia necessario dormire con le persone che non hanno un tetto, una casa: passare davvero la notte insieme, al freddo, in condizioni di disagio. Le stesse condizioni che per loro sono la quotidianità. Dopo la musica e i giochi - continua ancora Gianfreda - la malinconia del dormire fuori spazza via ogni illusione, e tornano il buio e la solitudine."
Dalle 19 in poi nella centrale piazza Cavour, trasformata per l'occasione in un villaggio virtuale della solidarietà, si alterneranno musicisti, mimi, teatranti, giocolieri, percussionisti, clown, pittori, danzatori, fachiri, writers; personaggi più o meno famosi, tutti animati dal comune intento di attirare l'attenzione sull'emarginazione invisibile dei senza dimora.

Durante la serata, alle 22 e 30, un momento particolarmente significativo in cui si potranno ascoltare le testimonianze dirette di chi realmente vive in strada, presentate da Marco Berry, inviato del programma televisivo "le Iene". Interviene don Oreste Benzi, sacerdote, fondatore e Presidente dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e un rappresentante istituzionale del Comune di Rimini.
A conclusione della festa come gesto concreto di solidarietà e condivisione si può dormire con i senza tetto nei luoghi della città dove trascorrono abitualmente la notte, muniti di coperte e cartoni o sacco a pelo,.
Sulla piazza, oltre alla presenza di stand informativi e di un mercatino di solidarietà, verrà allestita una mostra sulla "Capanna di Betlemme" del fotografo Daniele Calisesi.

La manifestazione è organizzata dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con il Comune di Rimini.

Info stampa
Via Valverde 10, 47900 Rimini

Per maggiori informazioni:
Francesca Ciarallo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1984: A Bhopal, in India, 3500 morti per l'esplosione della fabbrica chimica della "Union Carbide"

Dal sito

  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
  • Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW

    Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato

    A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.
    30 novembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)