evento

Obiettivo Mostar - Du Monde Aux Balkans Concerti, dibattiti, mostre e proiezioni: l'appuntamento annuale con il Mondo dei Balcani.

15 novembre 2005
ore 21:00 (Durata: 3 ore)

I fatti: nell’immediato dopoguerra balcanico alcune ong giovanili iniziano ad attivare progetti per il recupero del background civico e culturale della Bosnia-Erzegovina. Nasce il Festival Interculturale di Mostar, una manifestazione giunta alla nona edizione annuale, che ha coinvolto in passato oltre 900 artisti da 21 Paesi europei.Recentemente una rete di singoli e associazioni locali legate al Festival inizia e vince una campagna mediatica, burocratica e finanziaria per la ricostruzione e gestione del centro culturale Abrasevic, posto sulla front-line del conflitto, distrutto da oltre dieci anni. Si struttura al contempo un network di associazioni da Francia, Spagna, Italia ed ex-Jugoslavia. Dal 2003 parte la controparte del Festival in Europa occidentale.E’ lo sfondo con cui si riapre a metà novembre la cornice di Obiettivo Mostar, con una settimana di iniziative interculturali in cui saranno impegnati artisti, musicisti e ong giovanili dalla ex-Jugoslavia. E’ il terzo anno che il progetto di Altr’onde, patrocinato da Provincia di Lecco, Regione Lombardia e diverse amministrazioni comunali, si fa spazio tra le proposte culturali del momento con un appuntamento sempre più sentito e conosciuto.Tra musica e teatro, fumetti e culinaria, quest’anno Il Mondo dei Balcani si arricchisce di una formula nuova: lo scambio di giovani. Con il supporto della Comunità Europea, ecco che la Brianza per qualche giorno si popola di giovani francesi, serbi, bosniaci che continueranno l’esperienza a Grenoble e Toulouse.Così martedì 15 all’Osteria Cassina di Merate prenderà forma un’esposizione di fumetti “muti”, senza parole. E’ una forma di attivismo ecologico, una rivista-poster che artisti ribelli in Serbia e Montenegro incollano per le strade e sui muri, convinti che si tratti di un linguaggio universale capace di comunicare con qualsiasi passante dai 7 ai 77 anni.Mercoledì 16 all’ITSC Greppi di Monticello B.za si confronteranno docenti, studenti, autori, volontari e associazioni in un dibattito sulla Bosnia Erzegovina.Giovedì 17 al cineteatro parrocchiale di Cernusco L.ne, Marco Cortesi metterà in scena il monologo teatrale “Le donne di Pola”: racconti, testimonianze, lacrime e musica dal campo profughi istriano di Kamp Kamenjak. Un messaggio di pace e di accusa, uno scontro tra i protagonisti della guerra e i suoi spettatori.Chiudono la settimana venerdì 18 il concerto al Bloom di Mezzago del trio serbo-kosovaro funk-folk-punk Popecitelji, affiancati dalla band nostrana Psychovox, e sabato 19 alla Baita degli alpini di Monticello B.za una cena balcanica aperta a tutti e contornata da musica e orchestrine di fanfara.Accompagnerà le serate l’esposizione fotografica di Roberta Valerio “ISBRIS, i cancellati della Slovenia”: ritratti di persone in attesa, private della loro cittadinanza.

Per maggiori informazioni:
Nicola Beretta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)